Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

@aroldo
Grazie mille, magari io facessi una maratona!!!
Se faccio 10 km lenti e' già un miracolo!!
Quindi i sali li prendono solo chi fa una maratona o vanno bene anche per un'ora di corsa lenta?
moka
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 621
Iscritto il: 3 giu 2013, 14:49
Località: Ceggia (ve)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da moka »

Enjo.... sono davvero poche poche 3 uscite? Cavolo....però per me con tre figli, lavoro e casa trovare le forze, il tempo e la voglia di farne di più... la vedo durissima.

Dunque il magnesio e il potassio li tengo magari per le uscite estive, che si suda di più? però questa estate avevo l'impressione che il magnesio fosse davvero di aiuto.
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

bradipoprincipiante ha scritto:Cavolo questa del sale e' bellissima, io bevo sempre molto poco mi dicono, e appena bevo quache bicchiere in piu' dopo mezz'ora devo correre in bagno a fare pipi'!!!! Ma il sale come si prende, devo salare un bicchiere d'acqua con del sale da cucina ( scusate veramente l'ignoranza)
Il sale si puo' prendere in pillola, oppure bevendo gli appositi "sali" (aggiungono un sacco di altre cose che non servono e magari fanno mal di pancia), oppure miscelando un po' di sale e miele in una bottiglia d'acqua, oppure mangiando un cibo solido salato o con aggiunto di sale.
E' una cosa utile quando fai piu' di 3-4 ore di sforzo sudando molto.
Facendo di meno conviene limitarsi ad acqua "integrando" poi' sale col pasto post-corsa.
Il corpo fa capire tramite il gusto se ne hai bisogno o meno di sale, difficile sbagliare :wink:

Ma qui siamo :ot:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

moka ha scritto:Enjo.... sono davvero poche poche 3 uscite? Cavolo....però per me con tre figli, lavoro e casa trovare le forze, il tempo e la voglia di farne di più... la vedo durissima.

Dunque il magnesio e il potassio li tengo magari per le uscite estive, che si suda di più? però questa estate avevo l'impressione che il magnesio fosse davvero di aiuto.
La voglia e' sempre quella, il tempo lo sai solo tu se e' possibile spremere qualcosa di piu'...
se no, non preoccupare, fra qualche anno saranno i figli a volere andare a correre :wink:

Il magnesio abbonda nel cibo sano come lattuga, cereali, latticini, legumi e frutta.
Il solo fatto di assumere una sostanza da la quasi convinzione che sia stata di aiuto, ma si tratta di un inganno, anche pericoloso per la mentalita' che induce.

Ma anche qui siamo OT.
moka
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 621
Iscritto il: 3 giu 2013, 14:49
Località: Ceggia (ve)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da moka »

GNR: grazie, sei stato illuminante!
Che significa... Siamo OT?
Avatar utente
DavideRun
Maratoneta
Messaggi: 353
Iscritto il: 4 dic 2014, 13:09
Località: Turin

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da DavideRun »

OT: Off topic
Si va OT quando si comincia a parlare di argomenti non relativi alla discussione principale, in questo caso "Uso del cardiofrequenzimetro"

:vicini:
For me, training isn't just a means to an end. It's an end in itself.
So, I don't need that whole competition thing, I don't need that validation.
Happiness is not a matter of intensity but of balance, order, rhythm and harmony.
moka
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 621
Iscritto il: 3 giu 2013, 14:49
Località: Ceggia (ve)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da moka »

Aaaaaaaaahhhhhh caaaaaapitooooooo
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Cowboy Dan »

mi serve una mano. chiedo lumi agli esperti :mrgreen:

vorrei preparare la mia prima maratona, spero a Milano il 12 aprile (ce se prova, perlomeno :D ).
parto da una buona base (personale di 42' sui 10km e 1h36' sulla mezza, che forse avrei potuto correre anche meglio.. :D ). non ho pretese di tempo, la vorre isolo finire. ovvio che mi devo regolare sui miei ritmi, ma principalmente devo fare tanti km..
ho trovato buona per le mie abitudini la tabella di Pizzolato
Immagine

solo che pensavo di utilizzare anche le % di frequenze cardiache per gestire i ritmi di CL, CM, LL, ecc.

secondo voi è fattibile? qualcuno mi può dare una mano?
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
moka
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 621
Iscritto il: 3 giu 2013, 14:49
Località: Ceggia (ve)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da moka »

GNR, dicevi ieri dell'importanza dei lenti lunghi. Ebbene, oggi ho fatto un lento lungo di 21,84 km e il mio cardio ha detto questo: ho fatto 1:01:51 minuti in fascia aerobica; 1:10:04 in fascia anaerobica. Frequenze cardiache: 159 e max 186. allora cosa mi dici?
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da enjoyash »

@caowboy dan...che tabella strana...nel senso, fa fare solo 40-55 minuti (compresi allunghi) durante la settimana, ma non è poco?
poi non capisco il discorso lunghissimi...3 ore per uno lento come me sono 29-31 km, se voglio rispettare la FC del 73-75%...non son pochi? per converso se uno è molto veloce ne fa anche 40-45, che sarebbero troppi, no?

per quanto riguarda la tua domanda, si che è fattibile...non so pizzolato come indichi i ritmi da tenere, ma immagino in base ai solito +30 +40 +50" rispetto al proprio ritmo sui 10 km...il fatto di usare il cardio potrebbe però portarti a dover rallentare di più, anzi è altamente probabile soprattutto per i lenti...inoltre se usi il cardio nei LL e nei medi probabilmente dovrai rallentare dopo un tot per rimanere a parità di FC, causa deriva cardiaca.
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”