Cowboy Dan ha scritto:beh, fa fare 4 allenamenti a settimana, il primo CL 50' + allunghi, il secondo CM o ripetute, il terzo CL 50' e il LL della domenica.... non mi pare pochissimo..
la tabella è pensata per i ritmi, infatti, e la CL è 40/50" in più del RG sui 10km. io però avevo intenzione di alzare il mio riferimento sui 10 k, in modo da fare una preparazione anche se un po' più lenta un po' più equilibrata e stressante (ho paura per le mie tendiniti, scomparse da un po', ma sempre dietro l'angolo....

).
avevo pensato che con FC sarebbe stato probabilmente quello che dici tu il problema, del dover rallentare un bel pochetto, in effetti, e appunto volevo conoscere pareri da chi già corre con queste tabelle e le accoppia alle % di FC.
Sono tabelle pensate per corridori non veloci e relativamente poco allenati e con l'obbiettivo di finire la gara in stato decente piuttosto che nel minore tempo possibile.
Detto questo, la scelta di fissare la durata del lungo lento mi sembra sensata, il corridore descritto sopra dopo 3 ore ha le gambe gia' a pezzi.
Pizzolato tipicamente indica le sue andature di corsa partendo dal ritmo della SAN:
LL= +50" CL= +45" CM= +20"/25" CV= + 8"/25" RL= + 0"/5" RM= -5"/7" RB= -15"/20"
Non ama invece indicare i relativi valori di FC, ma penso che come percentuale di FCsan essi siano:
Lungo Lento (LL): 86-89%
Corsa Lenta (CL): 89-92%
CLS (Corsa Lunga Svelta): 92-94%
CM (Corsa Media): 95%
Corto Veloce (CV): 98%
E' utile fare i conti in base al proprio FCsan per poter identificare i vari ritmi di corsa, anche perche i calcoli tipo "piu' 45 secondi al km" non sono sufficientamente precisi.
Ma una volta identificato i ritmi dovresti correre su quelli, non sulla FC correspondente. Chi vuole correre la maratona deve imparare a riconoscere e mantenere i ritmi, anche quando il corpo non vuole.
p.s. Se hai appena avuto problemi di tendinite, l'ultima cosa da fare e' preparare una maratona

Pensa piuttosto a rafforzarli con lavori specifici e poca corsa.