Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@migliocri...io le farei fare visita medico-sportiva se non l'ha ancora fatta...e poi un bel test per determinare la FC Max...nel frattempo proverei a usare io il suo cardio polar per vedere se la misura corrisponde con quello che usi tu normalmente...anche se è nuovo, non si sa mai...
@erman: io non corro più a +2'...con l'allenamento la forbice si è ridotta e il FL si è velocizzato, come successo ad Oscar56.
quanto alla percentuale, son d'accordo che non serve fissarsi su percentuali e numeri fissi (ma allora dovrebbe valere anche per ripetute, medi, progressivi ecc., non ci si dovrebbe fissare su ritmi precisi al secondo per coerenza), però per allenare la resistenza aerobica bisogna stare sotto una certa FC che in genere è intorno all'80%. e più ci si allontana e più si allena. E questo lo dice Massini, e altri, non qualche "pazzo" fissato con la corsa lenta e la FC....
nel mio caso correre più lentamente di 60-50" rispetto alla VR significava (un anno fa, ma anche ora in realtà) stare proprio intorno all'80%, a volte anche sopra (figurarsi +40''). quindi è evidente che allora non era un passo adeguato alle mie caratteristiche (e non credo lo sia tutt'ora..dovrei correre i lenti a 5.20-5.10, ma siamo pazzi, non ci penso proprio)...
tra l'altro ho verificato leggendo qui sul forum che è una cosa molto comune questa..cioè son molto pochi coloro per i quali funziona la corrispondenza +60-50" VR = 75-80% FCmax
poi su albanesi.it leggo che la corsa più lenta di 60" del RG sui 10 km sarebbe deallenante. Nei libri di massini è sconsigliato correre molti km in surplace pena infortuni inevitabili....quindi nonostante mi stia deallenando da un anno ho migliorato molto i tempi su 10-21.1 km, e contemporaneamente allungato la distanza che reggo bene dai 20-21 ai 30-31, il tutto senza infortunarmi (non seriamente almeno, 2-3 settimane di stop e ho sempre sistemato tutti i dolorini vari)... sarà un miracolo di S. Antonio
@erman: io non corro più a +2'...con l'allenamento la forbice si è ridotta e il FL si è velocizzato, come successo ad Oscar56.
quanto alla percentuale, son d'accordo che non serve fissarsi su percentuali e numeri fissi (ma allora dovrebbe valere anche per ripetute, medi, progressivi ecc., non ci si dovrebbe fissare su ritmi precisi al secondo per coerenza), però per allenare la resistenza aerobica bisogna stare sotto una certa FC che in genere è intorno all'80%. e più ci si allontana e più si allena. E questo lo dice Massini, e altri, non qualche "pazzo" fissato con la corsa lenta e la FC....
nel mio caso correre più lentamente di 60-50" rispetto alla VR significava (un anno fa, ma anche ora in realtà) stare proprio intorno all'80%, a volte anche sopra (figurarsi +40''). quindi è evidente che allora non era un passo adeguato alle mie caratteristiche (e non credo lo sia tutt'ora..dovrei correre i lenti a 5.20-5.10, ma siamo pazzi, non ci penso proprio)...
tra l'altro ho verificato leggendo qui sul forum che è una cosa molto comune questa..cioè son molto pochi coloro per i quali funziona la corrispondenza +60-50" VR = 75-80% FCmax
poi su albanesi.it leggo che la corsa più lenta di 60" del RG sui 10 km sarebbe deallenante. Nei libri di massini è sconsigliato correre molti km in surplace pena infortuni inevitabili....quindi nonostante mi stia deallenando da un anno ho migliorato molto i tempi su 10-21.1 km, e contemporaneamente allungato la distanza che reggo bene dai 20-21 ai 30-31, il tutto senza infortunarmi (non seriamente almeno, 2-3 settimane di stop e ho sempre sistemato tutti i dolorini vari)... sarà un miracolo di S. Antonio
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Il Miracolo (con la M MAIUSCOLA) Sant'Antonio lo farà quando TU ti deciderai a correre la SUA maratonaenjoyash ha scritto:... sarà un miracolo di S. Antonio
[Edit]
sulla questione "infortuni" da corsa troppo lenta ... personalmente a differenza tua, faccio fatica a correre troppo lentamente perché veramente mi cambia troppo la dinamica. Basta vedere ieri le gambe giravano a 170pam quando normalmente sono più prossimo ai 180pam.
Quindi tutto è relativo e non è detto che a tutto ci si debba per forza di cose "abituare" senza che ciò significhi che diversamente non si raggiungono adeguate capacità
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
A conferma di quello che dicevo questa sera 11km di corsa lenta, con una breve sosta a metà per qualche esercizio leggero di "streching" e mobilità, con le gambe ancora indolenzite e affaticate dal fine settimana ma che già "giravano" più "agili", rispetto a ieri, con 176pam, un passo medio di 5'37"/km e una FC media di 141bpm. Quindi un 77/78%, 5/6bpm in più rispetto a ieri ma un 25"/km più veloce, e praticamente non ho sudato
https://connect.garmin.com/modern/activity/746503695
https://connect.garmin.com/modern/activity/746503695
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Cmq erman e oscar noi siamo amatori non top runner da 200km settimanali
Non si possono paragonare i nostri mmeccansmi ai loro
Poi ragionare col passo in minuti al km è sbagliato (da 3' a 5' e una cosa da 5' a 7' un altra...)
Non si possono paragonare i nostri mmeccansmi ai loro
Poi ragionare col passo in minuti al km è sbagliato (da 3' a 5' e una cosa da 5' a 7' un altra...)
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Parole sante Gianmarco !gianmarcocordella ha scritto:Cmq erman e oscar noi siamo amatori non top runner da 200km settimanali
Non si possono paragonare i nostri mmeccansmi ai loro
Facciamo pace?
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 8811
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
E chi è che paragona un amatore ad un top runner? Dico solo che lenti lenti rispetto al loro rg, li fanno anche loro e spesso, soprattutto in inverno ed al mattino.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
zeromaratone ha scritto:Parole sante Gianmarco !gianmarcocordella ha scritto:Cmq erman e oscar noi siamo amatori non top runner da 200km settimanali
Non si possono paragonare i nostri mmeccansmi ai loro
Facciamo pace?
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao, ci posso chiedere una cosa che forse voi riuscite a spiegarmi
Io sono asmatico
Ho rifatto visita sportiva tutto ok ma spirometria non completa (un po' ostruita per allergie varie)
Se non "tiro" non mi si apre il fiato quindi se corro sempre lento corro senza ossigeno (la corsa è' uno sport asmatico ma con inalatori prima dello sforzo e qualcuno durante si può fare)
Quindi cerco di fare allenamenti non troppo lunghi ma con frequenze alte, solo che ho paura di infortunarmi e sopratutto si stancarmi troppo
Sto cercando di fare (visto il bassissimo Kilomettraggio settimanale di 10km)
Martedì ripetute 5 da 200m con 2,5 e mezzo di corsa lenta
Giovedì Corsa media di 5 km dal 85% al 90 di fc Max
È la domenica 7 km di corsa lenta, solo che non respiro!!'
Come posso fare? (Sono anni che corro e finalmente sono riuscito a capire uno dei motivi della mia lentezza)
Faccio delle scale prima del l'allenamento
Qualche stacco?
Sostituisco la corsa lenta ad una di corda si mezz'ora?
Faccio 5 minuti di corda prima di iniziare la corsa?
Io sono asmatico
Ho rifatto visita sportiva tutto ok ma spirometria non completa (un po' ostruita per allergie varie)
Se non "tiro" non mi si apre il fiato quindi se corro sempre lento corro senza ossigeno (la corsa è' uno sport asmatico ma con inalatori prima dello sforzo e qualcuno durante si può fare)
Quindi cerco di fare allenamenti non troppo lunghi ma con frequenze alte, solo che ho paura di infortunarmi e sopratutto si stancarmi troppo
Sto cercando di fare (visto il bassissimo Kilomettraggio settimanale di 10km)
Martedì ripetute 5 da 200m con 2,5 e mezzo di corsa lenta
Giovedì Corsa media di 5 km dal 85% al 90 di fc Max
È la domenica 7 km di corsa lenta, solo che non respiro!!'
Come posso fare? (Sono anni che corro e finalmente sono riuscito a capire uno dei motivi della mia lentezza)
Faccio delle scale prima del l'allenamento
Qualche stacco?
Sostituisco la corsa lenta ad una di corda si mezz'ora?
Faccio 5 minuti di corda prima di iniziare la corsa?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Le ultime ipotesi di prima sono riferite solamente all'uscita di corsa lenta domenicale
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@bradipoprincipiante
e' gia difficile define allenamento un attivita' di 2 ore scarse per settimana, parlare di ripetute o stacchi o frequenze in un simile contesto non ha molto senso.
Se la visita (ammesso che sia da intendere agonistica) non ti ha rilevato anomalie, allora puoi' correre senza paura anche al massimo che la tua condizione di asma permette.
Comincia ad aumentare sino a 5 uscite settimanali su vari livelli di intensita' e per non meno di 5 ore totali, dopo 6 mesi cosi' facci sapere come ti trovi.
Magari sotto un topic piu' opportuno, questo tratta l'uso del frequenzimetro e non e' certo questo il tuo problema
e' gia difficile define allenamento un attivita' di 2 ore scarse per settimana, parlare di ripetute o stacchi o frequenze in un simile contesto non ha molto senso.
Se la visita (ammesso che sia da intendere agonistica) non ti ha rilevato anomalie, allora puoi' correre senza paura anche al massimo che la tua condizione di asma permette.
Comincia ad aumentare sino a 5 uscite settimanali su vari livelli di intensita' e per non meno di 5 ore totali, dopo 6 mesi cosi' facci sapere come ti trovi.
Magari sotto un topic piu' opportuno, questo tratta l'uso del frequenzimetro e non e' certo questo il tuo problema