Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Si raggiunge un valore attendibile solo in situazioni particolari ed occasionali. I colli di bottiglia che ostano ad una corretta ed efficace rilevazione cosnstano di una serie nutrita di variabili.
Personalmente ritengo che in un soggetto debbano essere presenti molte componenti cooperanti in maniera efficace, da un adeguata condizione aerobica e lattacida, a situazioni motivazionali di estrema competizione, freschezza atletica e soprattutto un quadro ormonale ben equilibrato.
Personalmente ritengo che in un soggetto debbano essere presenti molte componenti cooperanti in maniera efficace, da un adeguata condizione aerobica e lattacida, a situazioni motivazionali di estrema competizione, freschezza atletica e soprattutto un quadro ormonale ben equilibrato.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Correre 400 mmetrial 90% e 800 metri al 100% ti fanno arrivare con frequenza al massimo se corsi bene
O almeno con me funziona
O almeno con me funziona
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
quindi stai dicendo con belle parole che questi test "sul campo" NON sono attendibili?aroldo74 ha scritto:Si raggiunge un valore attendibile solo in situazioni particolari ed occasionali. I colli di bottiglia che ostano ad una corretta ed efficace rilevazione cosnstano di una serie nutrita di variabili.
Personalmente ritengo che in un soggetto debbano essere presenti molte componenti cooperanti in maniera efficace, da un adeguata condizione aerobica e lattacida, a situazioni motivazionali di estrema competizione, freschezza atletica e soprattutto un quadro ormonale ben equilibrato.

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@zeromararatone.
La supercazzola di cui sopra voleva asserire che se non si è in condizione è inutile persino tentarci.
E solo in una gara veloce e ben riuscita che possimo avvicinarci (se ci riusciamo) alla Frequenza cardiaca massima.
La supercazzola di cui sopra voleva asserire che se non si è in condizione è inutile persino tentarci.
E solo in una gara veloce e ben riuscita che possimo avvicinarci (se ci riusciamo) alla Frequenza cardiaca massima.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
ok, @aroldo74 ma il test di Conconi è stato ideato attorno agli anni '80 e dava un certo tipo di certezze... alcune delle quali ancora nell'uso comune dei runners (amatoriali e no).
A 30 anni di distanza, anche se siamo su un forum, possiamo parlare del Conconi e della deflessione della FCmax per valutare la soglia anaerobica alla luce anche di chi se ne è occupato dopo Conconi.
Ad esempio: Michael E. Bodner, Professor Edward C.Rhodes Sports Medicine July 2000, Volume 30, Issue 1, pp 31-46 A Review of the Concept of the Heart Rate Deflection Point
Adesso vedo come recuperare l'articolo
se qualcuno ne sa, ben venga
A 30 anni di distanza, anche se siamo su un forum, possiamo parlare del Conconi e della deflessione della FCmax per valutare la soglia anaerobica alla luce anche di chi se ne è occupato dopo Conconi.
Ad esempio: Michael E. Bodner, Professor Edward C.Rhodes Sports Medicine July 2000, Volume 30, Issue 1, pp 31-46 A Review of the Concept of the Heart Rate Deflection Point
Adesso vedo come recuperare l'articolo

se qualcuno ne sa, ben venga

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Il test di conconi dovrebbe permettere di individuare sul campo la velocità in cui l'organismo non è più in grado di ossidare completamente il lattato che produce ossia la soglia anaerobica. Oltre quella soglia la frequenza continua a salire ma alla fine é talmente dura.
La mia deflessione ad esempio, nell'ultimo conconi che ho fatto l'anno scorso, era a 16km/h con 173 bpm cioè l'89% della FCmax(195).
La mia deflessione ad esempio, nell'ultimo conconi che ho fatto l'anno scorso, era a 16km/h con 173 bpm cioè l'89% della FCmax(195).
Ultima modifica di aroldo74 il 15 mag 2015, 21:52, modificato 1 volta in totale.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Il test di concimi.... Si vede proprio che è un test di pupù

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ho corretto. È il mio smartphone che è di pupú.... 

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Guru
- Messaggi: 2810
- Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
- Località: Mirandola
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Porto la mia esperienza. Ho provato un paio di volte a raggiungere la FCmax con il test 800+400. Niente da fare. Solo in gara,veloce come può essere una mezza, ho raggiunto lamia Fcmax. Questo solo come testimonianza.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ok potresti dettagliare la prova?gnr ha scritto:Desiderio ragionevole e sensato, ma difficilmente si arriva alla FCmax in pianura e tantomeno senza lo stimolo di una vera gara.adrenalina ha scritto: Alla fine, nessuna risposta utile. 7 minuti pare non vada bene (per obiettivo calcolo FCmax), 800+400m neppure...
io volevo semplicementre impostare un valore un pò più realistico di quelli stimati con le note formule, tutto qua.
Ti consiglio la classica prova in salita, 2 x 200m dislivello oppure 3x130m o simile, l'ultima volta molto forte terminando con un vero sprint massimale fino in cima.
Si arriva alla FCmax o molto vicino.
Meglio' se siete in due, sia per motivi di sicurezza che per la motivazione.
Ovviamente con la idoneita' agonistica ed in stato di buona saluta.
riscaldamento prima ovviamente, poi mi sparo il primo 200m (o 130m) e fin qui tutto chiaro. Poi, recupero quanto? Poi riparto (secondo e ultimo 200m oppure secondo 130m) e alla fine guardo il valore massimo di FC rilevato dal cardiofreq.?
Ciao e grazie
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)