Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
No Parma. Quella gara la andai a fare. Me la consigliarono. Era una bellezza. Alle 11 di sera con 20° e soprattutto ottimo ristoro alla fine.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Guru
- Messaggi: 2810
- Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
- Località: Mirandola
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Infatti. Chiedevo apposta. [WINKING FACE]
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Eh si

Io ho la stessa situazione di stallo in un 1500 ma molto più breve (in realtà in un 1500 l'incremento dell'acido dovrebbe essere costante)
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
ah ecco mi pareva strano (=troppo breve). Ma alla fine qua si tratta si sparasi 9km con pendenza del7%?
Azz!
Credo che proverò prima il test 400m+800m che è più facile da mettere in pratica e poi se riesco (in tutti i sensi) questo "tuo".
Ripeto, ho capito che in questi test (soprattutto quelli di "breve" durata) forse/prob. non si raggiunge la "vera" FCmax, ma alla fine (ripeto) a me basta un qualcosa di più attendibile delle "formulette" teoriche, tutto qua. Immagino che arrivi più vicino alla realtà un test VERO fatto sul MIO fisico, che non una mera inferenza statistica di dati di una certa popolazione, eh!
Se dai test mi viene 191 mentre in realtà è 193, non penso di aver sprecato tempo e fatto un caz.zata a usare quel valore, no?
Ciao

Credo che proverò prima il test 400m+800m che è più facile da mettere in pratica e poi se riesco (in tutti i sensi) questo "tuo".
Ripeto, ho capito che in questi test (soprattutto quelli di "breve" durata) forse/prob. non si raggiunge la "vera" FCmax, ma alla fine (ripeto) a me basta un qualcosa di più attendibile delle "formulette" teoriche, tutto qua. Immagino che arrivi più vicino alla realtà un test VERO fatto sul MIO fisico, che non una mera inferenza statistica di dati di una certa popolazione, eh!
Se dai test mi viene 191 mentre in realtà è 193, non penso di aver sprecato tempo e fatto un caz.zata a usare quel valore, no?

Ciao
gnr ha scritto:Occhio che la salita ideale ha 200m di dislivello, non di lunghezzaadrenalina ha scritto: Ok potresti dettagliare la prova?
riscaldamento prima ovviamente, poi mi sparo il primo 200m (o 130m) e fin qui tutto chiaro. Poi, recupero quanto? Poi riparto (secondo e ultimo 200m oppure secondo 130m) e alla fine guardo il valore massimo di FC rilevato dal cardiofreq.?![]()
Dunque 2km al 10% di media o 3km al 7% di media o simile.
Se non la trovi in zona va bene qualcosa meno alta (ma di almeno 100m dislivello) fatto 3 volte.
Riscaldamento profondo e poi' la prima salita preso abbastanza forte.
Discesa in scioltezza ma nessun vero recupero, ultima salita preso a passo di gara...
ad 1km dalla cima si va a tutto, a 200m si pianta una volata come se per vincere il mondiale.
Non fermarti, e' pericoloso, Il valore massimale lo vedrai dopo dalla traccia.
Altra discesa in scioltezza piu' 10' defaticamento.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non solo... si tratta di andare a tutto per gli ultimi km di salita ed alla morte per gli ultimi 200m...adrenalina ha scritto:ah ecco mi pareva strano (=troppo breve). Ma alla fine qua si tratta si sparasi 9km con pendenza del7%?Azz!
del resto hai voluto tu vedere fino a dove arriva il tuo corpo

Come detto da altri, devi anche essere in stato ottimale ormonale/muscolare, dunque lontano da altri sforzi massimali, riposato, digerito, meglio' se ad inizio serata.
Se non hai voglia di affrontare un vero test in salita o laboratorio si puo' sempre improvvisare in pianura...adrenalina ha scritto:Credo che proverò prima il test 400m+800m che è più facile da mettere in pratica e poi se riesco (in tutti i sensi) questo "tuo".
Ripeto, ho capito che in questi test (soprattutto quelli di "breve" durata) forse/prob. non si raggiunge la "vera" FCmax, ma alla fine (ripeto) a me basta un qualcosa di più attendibile delle "formulette" teoriche, tutto qua. Immagino che arrivi più vicino alla realtà un test VERO fatto sul MIO fisico, che non una mera inferenza statistica di dati di una certa popolazione, eh!
Se dai test mi viene 191 mentre in realtà è 193, non penso di aver sprecato tempo e fatto un caz.zata a usare quel valore, no?![]()
ma meglio' il 7 minuti che 400m-800m e sempre tenendo conto (anche nel valore di stima) di essere comunque lontano almeno 3% dal vero massimo.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Quindi io avrei 201/202?!? (196 misurata nell'800+400.. A proposito io ho fatto 800+400 e non viceversa).
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 16 apr 2015, 11:19
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Domenica scorsa patasciata di 10 km . I primi 5 corsi ad un ritmo per me elevato , nella mezza viaggio sui 5:50 m/km mentre stavolta ero a 4:50 , tirato da altri due runner.
FCMAX col polar 189 bpm al km 4.87.
Poi , in un calando entusiasmante [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES] , ho chiuso con un FC MEDIA di 175 e 5:36 m/km.
Stavo bene , a parte il caldo inaspettato.
Ah , classe 1965.
Secondo i calcoli teorici dovrei avere 220-50=170 bpm ... come devo interpretare questo risultato secondo voi ? Grazie
FCMAX col polar 189 bpm al km 4.87.
Poi , in un calando entusiasmante [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES] , ho chiuso con un FC MEDIA di 175 e 5:36 m/km.
Stavo bene , a parte il caldo inaspettato.
Ah , classe 1965.
Secondo i calcoli teorici dovrei avere 220-50=170 bpm ... come devo interpretare questo risultato secondo voi ? Grazie
-
- Top Runner
- Messaggi: 5429
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Che hai corso su ritmo cardiaco massimale. Oltre la tua soglia.skyline ha scritto: Ah , classe 1965.
Secondo i calcoli teorici dovrei avere 220-50=170 bpm ... come devo interpretare questo risultato secondo voi ? Grazie
In una gara ci sta, io stessa età e al 5° km di una mezza raggiunti i 184 bpm.
Come avrai letto, il limite di FCmax è un limite statistico, ognuno di noi ha una "riserva", vedi poi tu come utilizzarla al meglio

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non c'è niente da interpretare ,come tutte l cose questa è la prova che dalla teoria alla pratica le cose cambiano e di molto ,sui battiti la teoria lascia il tempo che trova .skyline ha scritto: FCMAX col polar 189 bpm al km 4.87.
Poi , in un calando entusiasmante [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES] , ho chiuso con un FC MEDIA di 175 e 5:36 m/km.
Stavo bene , a parte il caldo inaspettato.
Ah , classe 1965.
Secondo i calcoli teorici dovrei avere 220-50=170 bpm ... come devo interpretare questo risultato secondo voi ? Grazie
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Secondi me il test che propone gnr è quasi impossobile da attuare
Non si riesce mi ca ad andare al 100% vero e proprio in allenamento?
Non si riesce mi ca ad andare al 100% vero e proprio in allenamento?
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)