Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Fartleko
Guru
Messaggi: 4358
Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Fartleko »

Gianmarco... Credo sia quasi impossibile in allenamento però ricordo di qualche forumdolo che andava meglio in allenamento che in gara quindi chissà :D .

Passando ad altro, qualcuno potrebbe suggerirmi un buon cardiofrequenzimentro puro - senza GPS ecc ? (servirebbe a mia moglie per uso in palestra)
Cheers :beer:
Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

enjoyash ha scritto:Quindi io avrei 201/202?!? (196 misurata nell'800+400.. A proposito io ho fatto 800+400 e non viceversa).
Se la misurazione e' recente, probabilmente si.
Se' invece e' vecchia, e' facile che il tuo massimo attuale sia inferiore, avendo cominciato a correre (mi sembra di capire) pochi anni fa.
gianmarcocordella ha scritto:Secondi me il test che propone gnr è quasi impossobile da attuare
Non si riesce mi ca ad andare al 100% vero e proprio in allenamento?
Certo che e' difficile arrivare al 100% vero senza lo stimolo di una gara che comunque da solo non basta.
Il test e' cosi' impegnativo proprio per superare la difficolta' di arrivare al 100% vero.
Al massimo non si arriva senza grande impegno cardiaco e massiccie dose di volonta ed adrenalina,
si tratta in fondo di ingannare il cervello ancestrale a percepire una situazione di emergenza lottare o fuggire.
Per un atleta ben motivato, la prova in salita eseguita con metodo e determinazione e' realmente capace di portare al massimo.
Ovviamente aiuta essere relativamente poco abituato alla corsa in salita come aiuta correre contro un compagno di livello simile o superiore.
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

Fartleko ha scritto: qualcuno potrebbe suggerirmi un buon cardiofrequenzimentro puro - senza GPS ecc ? (servirebbe a mia moglie per uso in palestra)
Va bene il Polar FT4 che trovi con fascia per 55 euro circa.
Oppure il vecchio RS100 che e' meno leggibile e piu' brutto ma pratico anche per la corsa in pista.
Entrambi sono compatibili come fascia con le macchine di palestra.
Avatar utente
Fartleko
Guru
Messaggi: 4358
Iscritto il: 12 ott 2013, 10:47

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Fartleko »

Grazie gnr per il feedback. L'FT4 è uno di quelli che avevo proprio in mente quindi credo si andrà per quello. mi fa piacere tu l'abbia menzionato per primo. In più il loro modello women le piacerà sicuramente :wink:

:beer:
Training By Feel & GPS Free
"The only way to define your limits is by going beyond them." - Arthur Clarke
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

@ gnr
Ciao, sto provando ad aumentare gli allenamenti come dici tu, il quarto però sul 70 per cento della fc Max
Il quarto lo faccio però per adesso in bici, in questo modo la frequenza sta bassa veramente
Però l altro giorno i battiti non si alzavano proprio spingendo come un matto non andavanonoltre i 120 ( io ho 40 anni ed il massimo dovrebbe essere 180), così dopo 40 minuti ho provato a fare 10 minuti di corsa lenta e magicamente i battiti stavano a 130 senza camminare.
mi ricordo che in palestra diedero a un mio amico di fare 15 minuti di bicicletta prima di un allenamento perché si stabilizza il cuore.
Secondo te se prima degli allenamenti di corsa facessi 10/15 minuti di bici mi aiuterebbe a tenere !e frequenze basse?
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

bradipoprincipiante ha scritto:@ gnr
Ciao, sto provando ad aumentare gli allenamenti come dici tu, il quarto però sul 70 per cento della fc Max
Il quarto lo faccio però per adesso in bici, in questo modo la frequenza sta bassa veramente
Però l altro giorno i battiti non si alzavano proprio spingendo come un matto non andavanonoltre i 120 ( io ho 40 anni ed il massimo dovrebbe essere 180), così dopo 40 minuti ho provato a fare 10 minuti di corsa lenta e magicamente i battiti stavano a 130 senza camminare.
mi ricordo che in palestra diedero a un mio amico di fare 15 minuti di bicicletta prima di un allenamento perché si stabilizza il cuore.
Secondo te se prima degli allenamenti di corsa facessi 10/15 minuti di bici mi aiuterebbe a tenere !e frequenze basse?
Fare 10/15 minuti di bici prima di correre non ha molto senso, se non altro perche' ti porta via parecchio tempo fra preparazione e transizione, anche senza cambiarsi.
Uno dei principali vantaggi di correre e' quello di impiegare poco tempo, non si rinuncia a questo per vantaggi marginali.

Non ti preoccupare il giorno che i battiti non si alzano, vuole solo dire che sei stanco e non e' il caso di infierire.
Magari con la corsa sara' meno evidente, ma se stai attento al cardio lo vedi anche li'.
Prendi atto e trasformi l'allenamento in recupero, il giorno dopo riposi anche se non era previsto.
Ma il giorno dopo quello darti da fare :mrgreen:
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da adrenalina »

Il mondo è bello perché vario!
Io invece (sempre in attesa di fare qualche test per capire meglio la mia reale FCmax), ho il problema opposto di bradipo: ho battiti sempre abbastanza elevati, anche andando relativamente piano. Ho 40 anni tondi tondi, corro da 1 anno e solo da pochissimo con il cardio. Gli ultimi 3 lunghi domenicali sono stati i seguenti:
- 3 maggio: 11km in 59', ossia 5'22'' al km. Battiti medi: 161 (172 max). con 4'42 di RG, questo +40 sec /km dovrebbe essere un lento secondo la prevalente teoria, ma i battiti sono da medio e pure tirato! :shock:
- 10 maggio: 15km in 1h25' ossia 5'42'' /km. Freq media: 158 (164max). ok sono più km, ma stiamo lì...
- 17 maggio: 14,4km in 1h29? ossia 6'10'' :emb: . Freq media: 151 (159 max): qua mi sono impuntato a correre cercando andare sui 150 massimo di media. Ci sono riuscito, ma a che prezzo...davvero imbarazzante. In pratica pare che per andare sotto 150 devo camminare! :afraid:

Che dite?
Ciao

PS: ah poi in tutti gli allenamenti che faccio, i battiti aumentano sempre, a parità di ritmo, man mano che macino km (e non solo dopo la partenza, ma proprio dopo ogni singolo km, costantemente). :( Oggi come scrivevo per la prima volta ho "giocato" a tenere stabili i battiti e questo ha comportato un declino del ritmo a partire dal 7/8km (ossia dopo metà circa), E' normale anche questo? Ha a che fare con la "deriva"?
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

Sembrerebbe classica deriva cardiaca
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da enjoyash »

@adrenalina:
punto primo 6.10/km non è camminare, è un ritmo lento, ma prova a camminare a 6.10/km e dimmi se ci riesci

secondo: senza sapere quale sia la tua fcmax è difficile capire a che ritmo cardiaco hai corso quegli allenamenti. Cambia un bel po' se hai fc max 185, 190 o 195 (di più ancora è abbastanza improbabile alla tua età, ma non impossibile)

terzo: hai sperimentato la deriva cardiaca: cioè a parità di ritmo la curva della FC è in salita...e per mantenerla orizzontale bisogna rallentare. Premesso che col caldo (e il sole) si accentua il fenomeno, perchè ci si disidrata di più e quindi il cuore deve lavorare maggiormente per raffreddarci, va detto che anche la deriva cardiaca si può limitare e annullare del tutto (nei lenti), con la costruzione aerobica.

quarto: il mio RG10 Km è suppergiù simile al tuo (qualcosa meglio, un mese fa ho chiuso una mezza a 4.42/km di media, quindi sui 10 km dovrei poter scendere a 4.35/km almeno) e la corsa lenta, in questi giorni di caldo primaverile, la faccio a questi ritmi:

75% - 5.45 / 6.10 a km;
72,5% - 6.00 - 6.25
70% - 6.10 - 6.30

e sono arrivato ora, dopo 1 anno di paziente costruzione aerobica, a questi ritmi di corsa lenta!
Quando ho iniziato, 1 anno fa, con un RG10 km sui 4.50/km, dovevo scendere anche a 6.40-7.20/km per stare al 70%

Le forbici di passo che ho messo sopra son molto ampie, ma è del tutto normale avere valori così diversi anche da un giorno all'altro come fai tu coi tuoi, perchè la fc è influenzata da tanti fattori e quindi non si può confrontare un allenamento con un altro.
Per farti un esempio domenica scorsa ho fatto 2 ore di lento al 72,5% chiuso a 140 bpm e 6.22/km di passo.
Ieri stesso identico allenamento, stessa ora, clima similare, 140 bpm e 6.08/km di passo medio...

Chiudo dicendo che il classico +40/50'' rispetto alla VR per me non è vera corsa lenta, o meglio per chi è ben allenato aerobicamente può essere il limite superiore della corsa lenta. Personalmente all'80% corro a 5.20 /5.30, cioè circa +50-60 di VR, e dopo 1 anno di allenamenti di costruzione aerobica. Con la corsa a +40-50'' l'anno scorso sforavo subito l'80% e finivo a 81-82-83%...
Immagine
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Mi sta venendo il dubbio che il mio cardio non sia attendibile, ho detto che l'altro giorno in bici non andavo oltre i 120 battiti ma ieri ho fatto 5 km un po' veloci per me ma cavolo, per i primi 10 minuti segnava 210/220 ed ho 40 anni!!!! Dopo è' sceso a 180 e poi si è' stabilizzato a 160/165. Voglio proprio sperare che non vada.
Secondo voi e' da buttare (avrà almeno 7 anni) i basta qualche tipo di manutenzione.
A casa ne ho un altro, solo che segna due frequenze, praticamente mentre corro segna 130 poi schizza a 160, dopo 1 minuto 135 e 165, dopo ancora un po' 140 e 170!! Ecc ecc.
È' rotto o è' normale bisogna contare la più bassa

Torna a “Allenamento e Tecnica”