Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

skyline
Mezzofondista
Messaggi: 61
Iscritto il: 16 apr 2015, 11:19

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da skyline »

In effetti da principiante iniziavo a non capirci più nulla.
Provo a sintetizzare cosa ho capito : usare il cardio per correre con l'obiettivo di verificare attraverso una progressiva riduzione della FC , a parità di andatura , il proprio stato di allenamento/forma.
FC MAX è un parametro che in funzione dell'allenamento dovrebbe tendere ad una riduzione : è necessario determinarla al fine di impostare le varie FC a cui effettuare i vari tipi di allenamento.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da enjoyash »

@skyline: la fcmax dovrebbe essere un dato fisso, variabile solo con l'età e non "allenabile"


questo è il grafico della velocità dei miei allenamenti. A marzo ho indossato il cardio e cambiato medoto di allenamento. La velocità è conseguentemente crollata dato che il lento è passato da +50-40 VR a + 80-120...Poi però si vede un costante progresso (a parità di FC media), segno che l'allenamento stava dando i suoi frutti...

Immagine
Immagine
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

MrTitanio ha scritto:Beh anni fa gli atleti di livello mondiale andavano forte anche senza allenarsi col cardio ma affidandosi appunto alle sensazioni,diciamo cosi'.
Guarda che sono almeno cent'anni che gli atleti piu' attenti misurano i battiti e li rapportono alle prestazioni...
per esempio Paavo Nurmi studiava i battiti relativi ad ogni andatura.
Gardner e Purdy nel 1970 avevano gia' analizzata profondamente i rapporti fra velocita', distanza e soglia.
Semplicemente prima del 1982 si doveva fermare un attimo e misurare i battiti con la mano ed un cronometro.
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da adrenalina »

Sì, giusto.
A me - che mi considero principiante - il cardio è servito per avere la prova che stavo andando troppo forte negli allenamenti, tant'è che avevo le gambe sempre durissime. Tutto qua.

Poi certo, pur non conoscendo la mia FCmax "reale", non nego che trovo "impegnativo" correre sotto i 150bpm di media, devo andare sui 6'/km circa che sarebbero +80sec circa su RG... ma ho capito che questo è normale per gente ancora non allenatissima come me.

Ciao!
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
MrTitanio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 548
Iscritto il: 21 feb 2014, 11:27
Località: Turin

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da MrTitanio »

gnr ha scritto:
MrTitanio ha scritto:Beh anni fa gli atleti di livello mondiale andavano forte anche senza allenarsi col cardio ma affidandosi appunto alle sensazioni,diciamo cosi'.
Guarda che sono almeno cent'anni che gli atleti piu' attenti misurano i battiti e li rapportono alle prestazioni...
per esempio Paavo Nurmi studiava i battiti relativi ad ogni andatura.
Gardner e Purdy nel 1970 avevano gia' analizzata profondamente i rapporti fra velocita', distanza e soglia.
Semplicemente prima del 1982 si doveva fermare un attimo e misurare i battiti con la mano ed un cronometro.

Mentre correvano per loro era impossibile sapere quanti bpm avessero in quel momento, questo era quello che volevo dire.
5000 mt:15'50'' in allenamento a Garbagnate Milanese Febbraio 2000
"Lunga vita all'individuo,che la massa anneghi nella propria ignorante uguaglianza"
PB:MM1h 33'08''(I)
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da erman67 »

@aroldo74 ... giusto per confermare la statistica ... questa sera 10km, correndo in giro per la città :-), con un passo medio di circa 5'40"/km e FCmedia a 134bpm, circa 74%.
https://connect.garmin.com/modern/activity/780930586
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5428
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da zeromaratone »

enjoyash ha scritto:@skyline: la fcmax dovrebbe essere un dato fisso, variabile solo con l'età e non "allenabile"
Enrico, dopo una lunga battaglia con i miei amici erman67 e spartan, in un altro 3D, veramente postavo questo:

Training induced changes in maximum heart rate
Research Institute for Sport and Exercise Science, Liverpool John Moores University, Liverpool, United Kingdom.
International Journal of Sports Medicine 2008.

La FCmax "reale" può modificarsi con l'allenamento (negli atleti).

:beer:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Mad Mat »

A dire la verità dice:
HRmax is similar between aerobically and anaerobically trained athletes. HRmax is significantly lower in athletes compared with age matched sedentary counterparts

Boh, qualche dubbio ce l'ho.
Lo studio è fatto su soggetti allenati aerobicamente, allenati anaerobicamente e sedentari.
NON sugli stessi soggetti prima e dopo l'allenamento.

E' un po' come dire...le macchine rosse statisticamente sono più veloci di quelle blu
Ma invece una Ferrari è sempre veloce uguale, rossa o blu che sia.

Forse tra le rosse ci saranno più macchine sportive e tra quelle blu più berline?
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5428
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da zeromaratone »

Mad Mat ha scritto:A dire la verità dice:
HRmax is similar between aerobically and anaerobically trained athletes. HRmax is significantly lower in athletes compared with age matched sedentary counterparts

Boh, qualche dubbio ce l'ho.
Lo studio è fatto su soggetti allenati aerobicamente, allenati anaerobicamente e sedentari.
MI sembri uno che non si ferma alla superficie delle cose :thumleft:
Leggiti anche questo:
http://www.researchgate.net/publication ... _the_trees

E' una lettera all'International Journal of Cardiology il cui incipit è questo:
Immagine
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Mad Mat »

Hai proprio ragione...da oggi...Jogging!

Te l'ho già detto che trovo di cattivo gusto il continuo riferimenti (gratuiti, perchè cosa c'entra qui?) a infarti e altri problemi cardiovascolari?
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”