Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Forse sfugge una delle cose fondamentali e cioè che ogni fisico ha delle caratteristiche diverse da quelle teoriche che si leggono sui libri o sui vari blog.
I maratoneti keniani ad esempio riescono a correre la maratona a FC molto vicine alla soglia anaerobica e questa è una caratteristica loro e cioè di gente che ha già quasi tutto nel dna è che con un mirato allenamento fa esplodere vincendo o arrivando sempre tra i primi nelle competizioni ,c'è chi pur stando al 80% della FC max riesce tranquillamente a farsi una maratona o chi al 90% riesce a farla mentre chi alla stessa percentuale di FC produce tanto di quel lattato da riempire litri di bottiglie e perciò è costretto a mantenersi su FC più basse ,proprio Pizzolato diceva nel suo libro che un corridore deve capire i suoi punti deboli e migliorarsi con allenamenti specifici mirati proprio a quelle resistenze ( aerobica o anaerobica o di potenza aerobica ) nelle quali è più carente ,correre sempre lentamente non è sempre buono sicuramente è meglio di correre sempre al top ,infatti non pochi si sono infortunati per l'eccessivo chilometraggio che certi tipi di metodi impongono anche se si corre lentamente.
Insomma bisognerebbe sapere in cosa siamo più scarsi in termini di corsa e cercare tramite allenamenti mirati di potenziare quelle caratteristiche perché ricordiamo che non sempre gli abiti pur se costosi stanno bene a tutti a differenza di un abito su misura dove non sbagli mai perché appunto è cucito su di te .
I maratoneti keniani ad esempio riescono a correre la maratona a FC molto vicine alla soglia anaerobica e questa è una caratteristica loro e cioè di gente che ha già quasi tutto nel dna è che con un mirato allenamento fa esplodere vincendo o arrivando sempre tra i primi nelle competizioni ,c'è chi pur stando al 80% della FC max riesce tranquillamente a farsi una maratona o chi al 90% riesce a farla mentre chi alla stessa percentuale di FC produce tanto di quel lattato da riempire litri di bottiglie e perciò è costretto a mantenersi su FC più basse ,proprio Pizzolato diceva nel suo libro che un corridore deve capire i suoi punti deboli e migliorarsi con allenamenti specifici mirati proprio a quelle resistenze ( aerobica o anaerobica o di potenza aerobica ) nelle quali è più carente ,correre sempre lentamente non è sempre buono sicuramente è meglio di correre sempre al top ,infatti non pochi si sono infortunati per l'eccessivo chilometraggio che certi tipi di metodi impongono anche se si corre lentamente.
Insomma bisognerebbe sapere in cosa siamo più scarsi in termini di corsa e cercare tramite allenamenti mirati di potenziare quelle caratteristiche perché ricordiamo che non sempre gli abiti pur se costosi stanno bene a tutti a differenza di un abito su misura dove non sbagli mai perché appunto è cucito su di te .
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Verissimo spartan.
Un mio compagno della classe di tromba al conservatorio faceva almeno 3h di note lunghe al giorno perché le note lunghe "servono a fare fiato e danno resistenza al labbro!"
È diventato bravissimo..... a fare note lunghe.
Ogni qualvolta doveva suonare qualcosa di serio sbarellava parecchio. Però faceva tante note lunghe.
Un mio compagno della classe di tromba al conservatorio faceva almeno 3h di note lunghe al giorno perché le note lunghe "servono a fare fiato e danno resistenza al labbro!"
È diventato bravissimo..... a fare note lunghe.
Ogni qualvolta doveva suonare qualcosa di serio sbarellava parecchio. Però faceva tante note lunghe.

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Magari e una stronzata, ma normalmente , quanto si abbassano i battiti nel recupero? Ad esempio oggi ho fatto una salita di circa un ora al 85% di media con punte fino al 90% . quando mi sono fermato avevo i battiti a 178. Nel giro di 1'20 stando fermo si sono abbassati a 103. Mi sembra un po troppo considerando che prima della salita venivo da circa 2h alla 75% non trovate?
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Guru
- Messaggi: 2412
- Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
- Località: Siracusa - Catania
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Oggi ho avuto la prova che battiti e ritmo non sono sempre correlati. Mi spiego: ho fatto 10km a 5'12"/km con fcmedia 170bpm(in condizioni normali a quei battiti faccio un medio). Dopo 2km non ero stanco allora ho provato a respirare solo con il naso e sono riuscito a fare i restanti 8km senza mai aprir bocca
. Non so voi ma per me sarebbe impossibile fare un medio respirando così.
Che ne pensate?

Che ne pensate?
Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
È normale che se ti fermi il battito scende e anche di molto ...moremio ha scritto:Magari e una stronzata, ma normalmente , quanto si abbassano i battiti nel recupero? Ad esempio oggi ho fatto una salita di circa un ora al 85% di media con punte fino al 90% . quando mi sono fermato avevo i battiti a 178. Nel giro di 1'20 stando fermo si sono abbassati a 103. Mi sembra un po troppo considerando che prima della salita venivo da circa 2h alla 75% non trovate?
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Giusto
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Moremio.
La tua é una condizione auspicabile. Complimenti.
La tua é una condizione auspicabile. Complimenti.

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Che scende velocemente lo so ma mi sembra che e scesa troppo velocemente
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
2 conti e si spiega tutto.
Ok probab. ho scoperto l'acqua calda, ma alla fine le (apparenti) discrepanze tra:
1) ritmi basati su "tabelle" ossia che non si basano su cardio, ma partono da RG (e da questo, "scalano" i ritmi);
2) ritmi basati su FCmax, ossia basati sul cardio
sono "semplicemente" date dalla % applicata - che differisce parecchio. Ossia:
1) nel primo caso, prendendo per la CL i "famosi" +40sec su RG, se presi come da manuale su RG di 4 minuti, abbiamo un Lento intorno al 83%
2) nel secondo caso, beh abbiamo già le indicazioni espresse in % e in media un Lento viene indicato intorno al 70-75%, quindi 73% circa.
Quindi appare evidente che alla base c'è già un impostazione ben diversa, visto che siamo a ben 10% di differenza, un'enormità. In pratica il "lento" impostato senza cardio sui +40sec equivale ad una corsa media per la prassi degli allenamenti col cardio.
Certo, le % si applicano su grandezze diverse: 1) RG 2) FCmax ma direi che le due sono abbastanza simili in fondo, no? Ho letto tantissimi post che dicevano che per trovare la propria FCmax serviva fare un test molto lungo, almeno 5k se no 10k. Certo, in una gara di 10k non correrò sempre sulla FCmax, però mi ci avvicino e quindi si tratta di valori non così diversi da giustificare poi una differenza di % così ampia (sicuramente è un pò più "grande" FCmax che RG).
A me così i conti tornano, ossia; 1) i famosi lenti fatti a +40/+45sec sul mio RG che trovavo impegnativi quando ho iniziato ad usare il cardio ecco qua che stavamo su FC da "medio" (83-85% della mia FCmax teorica - non so ancora quella effettiva quanto sia). Viceversa 2) i lenti che faccio oggi basandomi sul cardio ed impostandoli a circa 73-75% della FCmax sono corsi a ritmi intorno a +80/+90 secondi su RG ossia il 71% del RG (quindi appunto, un pò meno, ma non tanto).
Che dite?
Ok probab. ho scoperto l'acqua calda, ma alla fine le (apparenti) discrepanze tra:
1) ritmi basati su "tabelle" ossia che non si basano su cardio, ma partono da RG (e da questo, "scalano" i ritmi);
2) ritmi basati su FCmax, ossia basati sul cardio
sono "semplicemente" date dalla % applicata - che differisce parecchio. Ossia:
1) nel primo caso, prendendo per la CL i "famosi" +40sec su RG, se presi come da manuale su RG di 4 minuti, abbiamo un Lento intorno al 83%
2) nel secondo caso, beh abbiamo già le indicazioni espresse in % e in media un Lento viene indicato intorno al 70-75%, quindi 73% circa.
Quindi appare evidente che alla base c'è già un impostazione ben diversa, visto che siamo a ben 10% di differenza, un'enormità. In pratica il "lento" impostato senza cardio sui +40sec equivale ad una corsa media per la prassi degli allenamenti col cardio.
Certo, le % si applicano su grandezze diverse: 1) RG 2) FCmax ma direi che le due sono abbastanza simili in fondo, no? Ho letto tantissimi post che dicevano che per trovare la propria FCmax serviva fare un test molto lungo, almeno 5k se no 10k. Certo, in una gara di 10k non correrò sempre sulla FCmax, però mi ci avvicino e quindi si tratta di valori non così diversi da giustificare poi una differenza di % così ampia (sicuramente è un pò più "grande" FCmax che RG).
A me così i conti tornano, ossia; 1) i famosi lenti fatti a +40/+45sec sul mio RG che trovavo impegnativi quando ho iniziato ad usare il cardio ecco qua che stavamo su FC da "medio" (83-85% della mia FCmax teorica - non so ancora quella effettiva quanto sia). Viceversa 2) i lenti che faccio oggi basandomi sul cardio ed impostandoli a circa 73-75% della FCmax sono corsi a ritmi intorno a +80/+90 secondi su RG ossia il 71% del RG (quindi appunto, un pò meno, ma non tanto).
Che dite?
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)