Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Enrico dicevo che tra le mie corse al mio 70% e le tue corse al tuo 70% in termini di passo non c'è una grandissima differenza (ovviamente anche tenuto conto dei momenti differenti e di situazioni contingenti che comunque possono portare anche a passi diversi per lo stesso soggetto anche a medesime % rispetto alla propria FC max).
Esempio:
Mi corsa del 11 maggio di 11km corsa con un passo medio di 6'17"/km con una FC media di 125bpm pari a circa il 69% della mia fc max (https://connect.garmin.com/modern/activity/771688157)
Tua corsa del 13 maggio di 12km con passo medio di 6'19"/km con FC media di 136bpm pari a circa il 69% della tua fc max (https://connect.garmin.com/modern/activity/773488913)
Altro esempio:
Mia corsa del 4 maggio di 11km a 5'49"/km con FC media di 133bpm pari a circa il 73% (https://connect.garmin.com/modern/activity/765353330)
Tua corsa del 7 maggio di 12km a 5'50"/km con FC media di 143bpm pari a circa il 73% (https://connect.garmin.com/modern/activity/767884766)
Se andiamo a fare il confronto con altre uscite tra il 70% e 75% tra i miei ritmi ed i tuoi non è che ci sia una grandissima differenza (ovvio che non sono identici e ovvio che a volte potrà capitare che a parità di ritmo tu, come io, si possa avere % differenti perché non sempre c'è esatta corrispondenza tra il proprio ritmo e le medesime % rispetto alla FC max per via di variabili come stato di salute, meteo, ecc. ecc.).
Esempio:
Mi corsa del 11 maggio di 11km corsa con un passo medio di 6'17"/km con una FC media di 125bpm pari a circa il 69% della mia fc max (https://connect.garmin.com/modern/activity/771688157)
Tua corsa del 13 maggio di 12km con passo medio di 6'19"/km con FC media di 136bpm pari a circa il 69% della tua fc max (https://connect.garmin.com/modern/activity/773488913)
Altro esempio:
Mia corsa del 4 maggio di 11km a 5'49"/km con FC media di 133bpm pari a circa il 73% (https://connect.garmin.com/modern/activity/765353330)
Tua corsa del 7 maggio di 12km a 5'50"/km con FC media di 143bpm pari a circa il 73% (https://connect.garmin.com/modern/activity/767884766)
Se andiamo a fare il confronto con altre uscite tra il 70% e 75% tra i miei ritmi ed i tuoi non è che ci sia una grandissima differenza (ovvio che non sono identici e ovvio che a volte potrà capitare che a parità di ritmo tu, come io, si possa avere % differenti perché non sempre c'è esatta corrispondenza tra il proprio ritmo e le medesime % rispetto alla FC max per via di variabili come stato di salute, meteo, ecc. ecc.).
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
cari ragazzi, voi partite da un confronto che non esiste!
Non potete mettere a confronto due FCmx con il relativo passo di due individui differenti... non siamo motori.
La FCmx non indica la cilindrata (ed è questo il concetto per il quale mi sto battendo da mesi su RF) ma solo un parametro di frequenza cardiaca di quell'individuo che sta compiendo quello specifico lavoro.
Non solo due runners che hanno la stessa FCmax (e non ridico come la si calcoli, secondo me prudentemente 220-età) possono andare a un passo differente (e qui mi sembra ovvio)... ma gli stessi due runners avranno una progressione non lineare ma individuale della FCmax a ritmi differenti,
perché ci sono in mezzo altri fattori...
capacità polmonare, ematocrito, massa muscolare, % di fibre lente e veloci, etc etc... et ambientali et emotivi.
siete su un binario morto
Non potete mettere a confronto due FCmx con il relativo passo di due individui differenti... non siamo motori.
La FCmx non indica la cilindrata (ed è questo il concetto per il quale mi sto battendo da mesi su RF) ma solo un parametro di frequenza cardiaca di quell'individuo che sta compiendo quello specifico lavoro.
Non solo due runners che hanno la stessa FCmax (e non ridico come la si calcoli, secondo me prudentemente 220-età) possono andare a un passo differente (e qui mi sembra ovvio)... ma gli stessi due runners avranno una progressione non lineare ma individuale della FCmax a ritmi differenti,
perché ci sono in mezzo altri fattori...
capacità polmonare, ematocrito, massa muscolare, % di fibre lente e veloci, etc etc... et ambientali et emotivi.
siete su un binario morto

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
poi aggiungo... enrico ha 34 anni, ermanno 48...
non potete confrontarvi...

non potete confrontarvi...
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Infatti quello che vorrei far notare che così come ci possono essere delle corrispondenze in un senso potrebbero essercene in un altro o in un altro ancora.
Nel mio caso e di Enrico ad es. c'è una qualche correlazione tra i ritmi su medesima % di FC max attorno al 70%. Per altri potrebbe essere differente e magari correre entrambi cl a medesima fc media con ritmi simili anche se con fc max differenti.
Il punto quindi è che in linea di massima non si può fare un discorso di tipo assolutistico.
E quindi per un soggetto la sensazione di cl potrebbe ben corrispondere ad un 80% della sua FC max. Per un altro al 70%. Per un altro ancora ad un'altra percentuale.
E aggiungo che quindi sarebbe errato, fondamentalmente, affermare che tutti debbano correre la propria cl al 70% o 75% o altro parametro altrimenti non è cl per definizione.
Tutto qui
Nel mio caso e di Enrico ad es. c'è una qualche correlazione tra i ritmi su medesima % di FC max attorno al 70%. Per altri potrebbe essere differente e magari correre entrambi cl a medesima fc media con ritmi simili anche se con fc max differenti.
Il punto quindi è che in linea di massima non si può fare un discorso di tipo assolutistico.
E quindi per un soggetto la sensazione di cl potrebbe ben corrispondere ad un 80% della sua FC max. Per un altro al 70%. Per un altro ancora ad un'altra percentuale.
E aggiungo che quindi sarebbe errato, fondamentalmente, affermare che tutti debbano correre la propria cl al 70% o 75% o altro parametro altrimenti non è cl per definizione.
Tutto qui

5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
capito Ermanno, allora dobbiamo farci qualche CL assieme 
per quanto riguarda il discorso dell'80%, viene però più o meno universalmente indicato come limite massimo per fare il lento, perché a quella percentuale di FC ci si avvicina al limite della soglia aerobica.

per quanto riguarda il discorso dell'80%, viene però più o meno universalmente indicato come limite massimo per fare il lento, perché a quella percentuale di FC ci si avvicina al limite della soglia aerobica.
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Intendi qualche test per trovare la fc massima?
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao a tutti mi introduco un attimo per chiedervi un consiglio, forse gnr riesce a rispondermi poi tra l'altro sto seguendo i suoi consigli e sto migliorando.
Nella visita agonistica mi hanno detto che respiro al 70% delle mie possibilità. (Allergie varie) forse per questo faccio una fatica immane.
Per aumentare questo valore cosa devo fare? Corsa lenta o ripetute? A che fare con il vo2 Max?
Nella visita agonistica mi hanno detto che respiro al 70% delle mie possibilità. (Allergie varie) forse per questo faccio una fatica immane.
Per aumentare questo valore cosa devo fare? Corsa lenta o ripetute? A che fare con il vo2 Max?