Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da spartan »

twi1983 ha scritto: per bruciare grassi, 180bpm non mi servono.. farei lavoro anaerobico. 160 sn alti per quello che devo fare io.. mi sn espresso male..
Così allora va bene. :thumleft: :thumleft: se è per bruciare i grassi certamente non devi viaggiare con FC alte :thumleft: :thumleft:
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
running back
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 ott 2010, 21:17
Località: Milano

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da running back »

Volevo porci una domanda.. Essendo io alle "prime armi" come runner, mi chiedevo se un cardiofrequenzimetro potrebbe aiutarmi con l'andatura.. Diciamo che fatico ad andare piano.. Mi viene automatico tenere un passo sostenuto.. Il problema è che non me ne accorgo e non essendo allenato, mi ritrovo dopo un paio di chilometri con il mal di milza o con i polpacci knock out.. Insomma, mi serve un freno!!! :wink:

E ovviamente non nego di essere patito per la tecnologia!!! Avrei messo gli occhi sul micoach :oops:
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da RiccardoS »

Personalmente uso il cardiofrequenzimetro solo come orologio, giusto per controllare i tempi della corsa: l'ho preso in quanto non avevo un orologio leggero, sportivo da poter usare mentre corro.
Dato che costava poco, l'ho preso con la funzione cardio giusto per curiosità... ogni tanto guardo quanti sono i miei bpm nelle varie fasi dell'allenamento.. null'altro.
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
mardok80
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 948
Iscritto il: 14 dic 2010, 22:32
Località: cervia

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da mardok80 »

Io lo uso praticamente sempre il cardio per avere un riscontro della fc.
Avatar utente
ritmosoglia
Guru
Messaggi: 2339
Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
Località: Montebelluna (TV)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da ritmosoglia »

.
Ultima modifica di ritmosoglia il 6 gen 2011, 18:15, modificato 1 volta in totale.
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
Avatar utente
ritmosoglia
Guru
Messaggi: 2339
Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
Località: Montebelluna (TV)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da ritmosoglia »

Un "dubbione" e una riflessione


Personalmente trovo impossibile eseguire un lento 40'' al km più lento del best time sui 10.000m ad un fc del 75% (quella considerata da lento).
Lasciando perdere lo stato di forma attuale disastroso.. Partendo da un best time di 40'20'' sui 10.000, riguardando i dati del garmin pochi giorni dopo quella prestazione ho effettuato un medio a 4'35'' di media con battiti medi all'85% della fc cardiaca massimaa. Per andare al 75% dovevo procedere almeno a 5'05'' 5'10'' al km.
Quindi oltre 1' al km oltre i tempi del best sui 10.000

Voi procedendo 40''/km più lenti del vostro best time sui 10.000 avete un fc propriamente da lento (75%) o risulta superiore?
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
Avatar utente
biglux
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 605
Iscritto il: 14 nov 2009, 20:24
Località: Legnano

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da biglux »

ritmosoglia ha scritto:Un "dubbione" e una riflessione


Personalmente trovo impossibile eseguire un lento 40'' al km più lento del best time sui 10.000m ad un fc del 75% (quella considerata da lento).
Lasciando perdere lo stato di forma attuale disastroso.. Partendo da un best time di 40'20'' sui 10.000, riguardando i dati del garmin pochi giorni dopo quella prestazione ho effettuato un medio a 4'35'' di media con battiti medi all'85% della fc cardiaca massimaa. Per andare al 75% dovevo procedere almeno a 5'05'' 5'10'' al km.
Quindi oltre 1' al km oltre i tempi del best sui 10.000

Voi procedendo 40''/km più lenti del vostro best time sui 10.000 avete un fc propriamente da lento (75%) o risulta superiore?
Ciao,
rar(issim)amente la mia CL (45-50"/km più lento del mio ritmo sui 10K: sono un "pizzolatiano"!) l'ho corsa al 75-78% della FC massima. Spesso mi sono trovato intorno all'80-82%. L'ho chiesto al Pizzo sul suo sito e mi ha risposto che è normale che col passare degli anni e degli allenamenti la FC da tenere sulla CL passa dal 75-80% al 78-82% (si abbassa la FC massima). Personalmente so solo che anche solo "trotterellando" la mia FC supera in poco tempo i 135-140 bpm!
Avatar utente
kim
Novellino
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 mag 2010, 23:42
Località: Milano

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da kim »

Ciao, mi date un'occhiata al grafico FC dei miei ultimi 10km? http://connect.garmin.com/activity/68982147
c'è un lento ma costante aumento, a parità di ritmo di corsa. Tutto ok? :)
thx :salut:
Avatar utente
dade
Top Runner
Messaggi: 6043
Iscritto il: 10 set 2009, 17:43
Località: La Loggia, Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da dade »

quanti anni hai? quanto hai di frequenza massima? che lavoro stavi facendo (lento, medio...)? penso che in linea di massima un aumento graduale della fc sia normale per uscite prolungate.
Avatar utente
Polezzz
Maratoneta
Messaggi: 444
Iscritto il: 21 set 2009, 20:22
Località: Carrara

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Polezzz »

Ciao,

ma un "cardio" che si rispetti deve avere per forza la fascia pettorale o vanno bene anche quelli che rilevano i battiti dal polso?



bye
Buona Corsa!!!

Torna a “Allenamento e Tecnica”