Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
No devi impararw a respirare bene
non c'entra niente la soglia anaerobica il vo2max ecc...
non c'entra niente la soglia anaerobica il vo2max ecc...
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Certo che se hai problemi respiratori la sensazione di fatica e' sproporzionata alla prestazione effettiva.
La ridotta portata di ossigeno limita fortemente la potenza aerobica e spinge ad utilizzare i meccanismi anaerobici anche a bassa velocita'.
Ma non e' correndo che puoi' risolvere il problema.
Per aumentare quel 70% devi seguire la via medica, diagnosi e cura, poi' tornare a correre piu' forte che prima, se possibile senza farmaci.
Magari sara' solo che non hai una buona tecnica di respirazione, oppure un fatto di allergia stagionale che si risolvera' da solo fra poco.
Meglio' comunque farsi visitare da un esperto.
La ridotta portata di ossigeno limita fortemente la potenza aerobica e spinge ad utilizzare i meccanismi anaerobici anche a bassa velocita'.
Ma non e' correndo che puoi' risolvere il problema.
Per aumentare quel 70% devi seguire la via medica, diagnosi e cura, poi' tornare a correre piu' forte che prima, se possibile senza farmaci.
Magari sara' solo che non hai una buona tecnica di respirazione, oppure un fatto di allergia stagionale che si risolvera' da solo fra poco.
Meglio' comunque farsi visitare da un esperto.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie gnr dei consigli
Allora la via medica c'è' : inalatore prima dello sforzo e nel caso inalatore durante, eventualmente un antistaminico la sera prima che non prendo mai perché mi stanca.
Mi ricordo che anni fa (solo 3 quindi avevo 37 anni) avevo raggiunto il 90% della respirazione e l'allenamento erano stacchi da 100 metri, un corto veloce di 5 o 7 km, ed un lento di 10/12km
Secondo te cosa di questo allenamento mi aveva aiutato?
Allora la via medica c'è' : inalatore prima dello sforzo e nel caso inalatore durante, eventualmente un antistaminico la sera prima che non prendo mai perché mi stanca.
Mi ricordo che anni fa (solo 3 quindi avevo 37 anni) avevo raggiunto il 90% della respirazione e l'allenamento erano stacchi da 100 metri, un corto veloce di 5 o 7 km, ed un lento di 10/12km
Secondo te cosa di questo allenamento mi aveva aiutato?
-
- Guru
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 21 mag 2015, 9:58
- Località: Milano
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Se ti può aiutare (se dico una sciocchezza scusa) guardati come respirare con la pancia anziché il diaframma
1km:4'22" - 5km:22'40" - 10,12km:47'17" - 21,62km:1h50'50" - 42,39km:4h11'09" - 6446,90km:646h07'47"
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Quindi dici di respirare col diaframma, quindi pancia in fuori quando inspiro è dentro quando soffio? Che respirazione fai tu?
Stavo comunque pensando se convenisse tenere le percentuali dalla fc Max diverse per la corsa lenta e media e ripeture col fatto che respiro sul 80 per cento
Stavo comunque pensando se convenisse tenere le percentuali dalla fc Max diverse per la corsa lenta e media e ripeture col fatto che respiro sul 80 per cento
-
- Guru
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 21 mag 2015, 9:58
- Località: Milano
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Mentre corro non so se uso la pancia o il diaframma. Ogni tanto provo a concentrarmi ma non so.
Durante il giorno fa qualche anno uso la pancia, più che altro perché ho sofferto di dolori atroci alla schiena che ho curato con la postura e tanti addominali (tartaruga senza guscio)... e respirare con la pancia ti aiuta. Non ti viene la pancia di Rambo, ma il movimento continuo dell'addome fa irrubostire il cosiddetto core.
Me l'aveva detto un conoscente. .. per guarire il mal di schiena cura il respiro.
E da li mi ero informato
Durante il giorno fa qualche anno uso la pancia, più che altro perché ho sofferto di dolori atroci alla schiena che ho curato con la postura e tanti addominali (tartaruga senza guscio)... e respirare con la pancia ti aiuta. Non ti viene la pancia di Rambo, ma il movimento continuo dell'addome fa irrubostire il cosiddetto core.
Me l'aveva detto un conoscente. .. per guarire il mal di schiena cura il respiro.
E da li mi ero informato
1km:4'22" - 5km:22'40" - 10,12km:47'17" - 21,62km:1h50'50" - 42,39km:4h11'09" - 6446,90km:646h07'47"
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
bradipoprincipiante ha scritto:Grazie gnr dei consigli
Allora la via medica c'è' : inalatore prima dello sforzo e nel caso inalatore durante, eventualmente un antistaminico la sera prima che non prendo mai perché mi stanca.
Mi ricordo che anni fa (solo 3 quindi avevo 37 anni) avevo raggiunto il 90% della respirazione e l'allenamento erano stacchi da 100 metri, un corto veloce di 5 o 7 km, ed un lento di 10/12km
Secondo te cosa di questo allenamento mi aveva aiutato?
Se un medico ti ha prescritto l'antistaminico puo' servire anche quello, ma e' meglio' capire la causa e se possibile eliminarla, arrivando a vivere senza farmaci.
Queste cose non si risolvono con la corsa ma con un'attento studio a 360 gradi... a volte basta cambiare alimenti, a volte basta eliminare un vizio,
a volte basta andare ad abitare in periferia o cambiare lavoro, a volte basta imparare a respirare.
In ogni caso ti consiglio un paio di anni con un insegnante di yoga, cosi' impari di respirare e gestire il cuore ed essere sensibile al proprio corpo.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Grazie gnr, quindi potrebbe essere anche uno stato d'ansia insomma.. (Lavoro stress)
Lo yoga potrebbe aiutarmi
Il cibo non saprei anche perché cerco di mangiare abbastanza bene seguendo le linee di questo forum (e da quando lo facciò mi sento molto meglio)
Magari dovrei cambiare lavoro e' che al giorno d'oggi bisogna stare molto attenti (lavoro come un matto dalla mattina alla sera ma due soldi a casa li porto)
Lo yoga potrebbe aiutarmi
Il cibo non saprei anche perché cerco di mangiare abbastanza bene seguendo le linee di questo forum (e da quando lo facciò mi sento molto meglio)
Magari dovrei cambiare lavoro e' che al giorno d'oggi bisogna stare molto attenti (lavoro come un matto dalla mattina alla sera ma due soldi a casa li porto)
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Max Biaggi, 44 anni, prima alla partenza di gara 2 di sbk a Misano, 182bpm.
Chissà se anche per lui varrà la regola di FCmax = 220-età?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Chissà se anche per lui varrà la regola di FCmax = 220-età?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35