Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4587
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da The Observer »

Quello che dice Enjoyash è vero ed è stato verificato da molti ricercatori indipendenti.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da adrenalina »

gianmarcocordella ha scritto:
adrenalina ha scritto:Scusate ma non condivido i ragionamenti che, siccome "basta poco" per far variare i battiti (stanchezza, bere acqua, pensare a certe cose. ecc.), allora il cardio non serve a molto. "peggio" ancora le supercazzole sulla FCmax.
Io la vedo molto semplice:
1) fare diversi test per scoprire la propria FCmax reale. Nella maggioranza dei casi, non si discosterà tantissimo dalle "formulette", ma non si può sapere a priori e in ogni caso anche “soli” 5-6bpm in più o meno non solo un dettaglio. Probabilmente il test migliore sarà una GARA, tipo 5k o10k, dove si uniscono i noti effetti della competizione (= dare il massimo, molto di più che provando da soli) ad una distanza che si presta al raggiungimento della frequenza massima (sotto gli 800metri o sopra i 10k secondo me è meno facile arrivarci).
questa la inserisco al primo posto tra le pensate piu ignoranti che un runner possa fare :asd2:
che poi facendo un 800 al massimo la frequenza arriva a 130% :wink:
in un 5000 massimo massimo si possono toccare i 97-98%
Grazie, simpaticissimo :wink:

Quindi fammi capire, se uno ha FCmax 200, facendo un 800metri arriva a 260? :shock:
Ammesso e non concesso che segnasse tale frequenza, allora sarà quella (260) la sua FCmax, non ti pare? :oops: . Mi sa che l'hai sparata proprio grossa :^o
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5428
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da zeromaratone »

TheObserver grazie, articolo interessante!

Dall'articolo io ne traggo però :D altre conclusioni: vedi conclusions and reccomendations
Currently, there is no acceptable method to estimate HRmax. Attualmente non esiste un metodo accettabile per calcolare la FCmax

If HRmax needs to be estimated, then population specific formulae should be used. However, the most accurate general equation is that of Inbar (17) (Table 3); HRmax=205.8-0.685(age). Nevertheless, the error (Sxy=6.4 b/min) is still unacceptably large.

Se bisogna calcolare una FCmax , devono essere utilizzate formule specifiche di popolazione. Tuttavia , la più precisa equazione generale è quella di Inbar ; FCmax = 205,8-,685 (età) . Tuttavia, l'errore ( Sxy = 6.4 b / min) è ancora inaccettabilmente grande .

Più in su... frase molto interessante...
For purposes of prescribing training heart rate ranges, errors £8 b/min are likely to be acceptable
Per scopi di eseguire training di frequenza cardiaci, errori di 8 bpm sono probabilmente accettabili.

:beer:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da enjoyash »

8 bpm sono una enormità a mio avviso.
Immagine
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Sinceramente non capisco tutto sto fervore.
Spiando gli allenamenti di persone da 37' - 38' sui 10k ho visto che alternano sedute di lento intorno ai 5' di un ora o più (eventualmente collinari) con Allenamenti brevi e massimali, talvolta molto lattacidi, o medi in su la soglia anaerobica. alcuni in alternativa al lento fanno 60/70 km in bici.
Nessuno usa il cardio. Il fatto è che dopo una certa ottimizzazione aerobica il collo di bottiglia non è più il cuore ma le gambe.
Quindi lenti lunghi per la tenuta e allenamenti brillanti per la velocità e reattività neurmuscolare.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Chry74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1568
Iscritto il: 21 gen 2015, 12:32
Località: Arzignano (VI)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Chry74 »

Secondo me la frequenza massima rimane inalterata in base a differenti condizioni psicologiche, ambientali o fisiche, quello che cambia è appunto l'andatura, che può calare o aumentare.
3 km. 14'40"(16/08/15)
5 km. 23'57"(20/05/17)
10km. 49'27" (05/07/17) Dolo
21km 1h47'15" (17/12/17) Cittadella
42km 4h12'15" (25/03/18) Treviso
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Cry hai per fettamente ragione. l'andatura cala quamdo le gambe ti muoiono.
Sai quante volte mi è capitato in gara di scoppiare al 6°/7° km il cuore non era al massimo ma quando le gambe si ribellano ti fanno rallenatare poi cala pure la FC. le le gambe tengono invece allora il cuore sale sale sale e finisci a FC incredibili e non hai neppure il fiatone.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

adrenalina ha scritto:
gianmarcocordella ha scritto: questa la inserisco al primo posto tra le pensate piu ignoranti che un runner possa fare :asd2:
che poi facendo un 800 al massimo la frequenza arriva a 130% :wink:
in un 5000 massimo massimo si possono toccare i 97-98%
Grazie, simpaticissimo :wink:

Quindi fammi capire, se uno ha FCmax 200, facendo un 800metri arriva a 260? :shock:
Ammesso e non concesso che segnasse tale frequenza, allora sarà quella (260) la sua FCmax, non ti pare? :oops: . Mi sa che l'hai sparata proprio grossa :^o
Ecco qualcuno che capisce subito un eufemismo
La prossima volta scrivo 180% cosi magari afferri
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4587
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da The Observer »

zeromaratone ha scritto: Dall'articolo io ne traggo però :D altre conclusioni: vedi conclusions and reccomendations
Currently, there is no acceptable method to estimate HRmax. Attualmente non esiste un metodo accettabile per calcolare la FCmax
Si, forse mi sono espresso in maniera poco chiara ma il punto è proprio questo. Al di là delle formule più in voga, che altro non dicono che valori medi rispetto all'età, sembrerebbe difficile PREVEDERE FCmax attraverso parametri misurabili.

D'altra parte non è che questo mi stupisca più di tanto. In fondo quello che conta è il valore di O2 che può essere consumato dai muscoli, e questo dipende dalla massa magra, dal peso, dal VOLUME del muscolo cardiaco che altro non è che una pompa la cui "portata" dipende da numero di battiti x volume x efficienza, dall'impedenza del sistema cardiocircolatorio, e da chissà da quanti altri parametri. Molti di questi sono difficili o impossibili da misurare correttamente, quindi perché dovrebbe essere possibile prevedere FCmax?

Quello che a me sorprende invece è la straordinaria costanza del valore di FCmax raggiungibile da un dato individuo. E' come se ci fosse un "limitatore di giri", ma in un sistema complesso ed in condizioni molto diverse tra loro. Mica c'è una CPU come in un motore!

Ma probabilmente è solo la mia profonda ignoranza del meccanismo che controlla il muscolo cardiaco. Appena possibile cerco di capire.

Per il resto, posso chiedere cortesemente di evitare polemiche? Dai ragazzi, la discussione è interessante e istruttiva no? E' un peccato che si litighi tra di noi...
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da enjoyash »

Beh ma infatti Aroldo, penso che questo sia assodato. Si corre mica solo col cuore!
Però anche il cuore è un muscolo da allenare...in effetti .
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”