Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Per quanto mi riguarda, io la mia FC max la vedo forse una volta l anno. E almeno 195, solo che non la raggiungo più per colpa mentale. Perché passò quanto non sono motivato ( praticamente sempre) stento a superare la soglia di 180. Poi che la formula del età e sbagliata sono molto d accordo. Conosco alcuni atleti d élite che raggiungono i 209 battiti a 26 anni
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Sarebbe cosi' se la formula 220 - eta' funzionasse...The Observer ha scritto:considera che *per definizione* circa la metà della gente dovrebbe stare sotto 220 - età.
invece questa formula non va, nessun sorpresa visto che non era basata ne su ricerca scientifica e nemmeno su reale esperienza di esperti, infatti la grande maggioranza di adulti si trova con una FCmax superiore a 220-eta'.
Anche sulla grafica da te citata la linea (tracciata in rosa) del 220-eta' si dimostra allegramente fuori bersaglio


-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ok in salita, ma "dislivello"=?gnr ha scritto:la classica prova in salita, 2 x 200m dislivello oppure 3x130m o simile, l'ultima volta molto forte terminando con un vero sprint massimale fino in cima.adrenalina ha scritto:non ho capito qual'è il tuo test pratico per misurarla
Si arriva alla FCmax o molto vicino (1-2 battiti).
Meglio' se siete in due, sia per motivi di sicurezza sia per la motivazione.
Oppure l'allenatore (o qualche tuo tifoso sfegatato) come osservatore in cima.
Ovviamente solo con la idoneita' agonistica ed in stato di buona saluta dopo un giorno di riposo.
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Dislivello e' la differenza in altitudine fra punto iniziale e punto finale.adrenalina ha scritto: Ok in salita, ma "dislivello"=?
Il dislivello totale indicato e' di circa 400m distribuito su 2-3 salite, 4 se proprio necessario.
Una salita' di 130m (da fare tre volte) potrebbe essere di 2km al 6,5%, per esempio.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Anche senza provare, se il "best fit" è diverso, è chiaro che non può essere altro. Per questo ho scritto "dovrebbe stare" invece di "sta".gnr ha scritto:Sarebbe cosi' se la formula 220 - eta' funzionasse...The Observer ha scritto:considera che *per definizione* circa la metà della gente dovrebbe stare sotto 220 - età.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Questo è pacifico. Sono atleti e hai aggiunto anche d'elite.moremio ha scritto: Conosco alcuni atleti d élite che raggiungono i 209 battiti a 26 anni

Non so se avete visto i 1500 del decatlon quando Eaton ha fatto il WR. Dopo l'arrivo, si è buttato a terra esausto e anche dopo i festeggiamenti barcollava.
Avrà mantenuto troppo a lungo la sua FCmax no? Chiaramente lui è super elite e farà quel che vuole.
Mi sembra già in passato di aver detto che c'è una certa differenza tra un atleta giovane e un amatore e secondo me, se un amatore rimane conservativo nel calcolo della sua FCmax non è che si perda granché.... ma sono punti di vista


Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
zero, moremio,
Secondo "Faff & al., MAXIMAL HEART RATE IN ATHLETES, Biology of Sport, Vol. 24 No2, 2007", la FCmax per atleti d'elite è in media più bassa di quella del campione del grafico.
Prendiamo un'età di 26 anni:
atleti d'elite (maschi): FCmax = 208.5 - 0.8 x 26 = 189
popolazione (maschi): FCmax = 213 - 0.65 x 26 = 196
Questo sembrerebbe indicare che avere una FCmax elevata non significa avere prestazioni migliori o essere più allenati o "fit". Anzi il contrario.
E siamo ritornati al discorso di 10 pagine fa...
Secondo "Faff & al., MAXIMAL HEART RATE IN ATHLETES, Biology of Sport, Vol. 24 No2, 2007", la FCmax per atleti d'elite è in media più bassa di quella del campione del grafico.
Prendiamo un'età di 26 anni:
atleti d'elite (maschi): FCmax = 208.5 - 0.8 x 26 = 189
popolazione (maschi): FCmax = 213 - 0.65 x 26 = 196
Questo sembrerebbe indicare che avere una FCmax elevata non significa avere prestazioni migliori o essere più allenati o "fit". Anzi il contrario.
E siamo ritornati al discorso di 10 pagine fa...
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
scusami theobserver, ripeto c'è la convinzione che più hai la FCmax alta e più sei dotato.. lo ha scritto moremio", ci sono tabelle anche nella 3D "FCmax" di gente che ha FCmax oltre i 200..
Io non ci credo ma mi sono preso un sacco di banane...
Diciamo che quello che scrive la Scienza non è concorde con quanto sente la gente ...
Io non ci credo ma mi sono preso un sacco di banane...
Diciamo che quello che scrive la Scienza non è concorde con quanto sente la gente ...
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non so chi abbia questa convinzione, ma ciò non è vero, non ho mai guardato il trhead che citi , ma salvo errori di picchi anomali, perché qualcuno dovrebbe "vantarsi " di avere fc max alta se non è così?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
va bene ma che importanza ha tutto sommato cosa pensano gli altri? L'importante è capire meglio noi stessi. O no?
A me, che ho 154 di FCmax a 56 anni, questa "scoperta" mi ha tirato su il morale...
A me, che ho 154 di FCmax a 56 anni, questa "scoperta" mi ha tirato su il morale...
