Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Serve perché il forum ha una funzione sociale e collettiva.
Ci leggono in tanti.. anche non iscritti.
Io sono rimasto soddisfatto che GNR mi abbia indicato che il test per il calcolo della FCmax sia stato ideato da Aldo Sassi, compianto medico sportivo della Mapei (ciclismo). Se l'ha ideata lui per il ciclista professionista sarà, anche se non pubblicata scientificamente, più che valida.
Per il resto abbiamo concluso che tra Karvonen, Takeda o altre formule teoriche c'è uno scarto rispetto a quella calcolata sul campo di 8 battiti.
Se uno vuole lavorare su questi 8 bpm faccia pure..
Ci leggono in tanti.. anche non iscritti.
Io sono rimasto soddisfatto che GNR mi abbia indicato che il test per il calcolo della FCmax sia stato ideato da Aldo Sassi, compianto medico sportivo della Mapei (ciclismo). Se l'ha ideata lui per il ciclista professionista sarà, anche se non pubblicata scientificamente, più che valida.
Per il resto abbiamo concluso che tra Karvonen, Takeda o altre formule teoriche c'è uno scarto rispetto a quella calcolata sul campo di 8 battiti.
Se uno vuole lavorare su questi 8 bpm faccia pure..
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
E' pacifico che l'allenamento costante abbassi la FCmax rispetto allo stesso soggetto poco o nulla allenato.The Observer ha scritto: atleti d'elite (maschi): FCmax = 208.5 - 0.8 x 26 = 189
popolazione (maschi): FCmax = 213 - 0.65 x 26 = 196
Questo sembrerebbe indicare che avere una FCmax elevata non significa avere prestazioni migliori o essere più allenati o "fit". Anzi il contrario.
Questo non e' in contradizione con un' eventuale correlazione fra FCmax "intrinsica" e prestazioni "intrinsiche", che comunque a me non risulta,
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 9 giu 2015, 12:39
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ragazzi da qualche giorno sono anche io munito di cardiofrequenzimetro..
Nn sono un runner forte, spero di migliorare.
Però giusto per darvi un dato da aggiungere alle statistiche il Polar v800 oggi m ha segnato 196 battiti..a marzo faccio 28 anni
Le pulsazioni nn le ho mai misurate appena sveglio la mattina ma credo che il mio minimo stia intorno ai 60..
Allora, son da buttare? Rischio un infarto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nn sono un runner forte, spero di migliorare.
Però giusto per darvi un dato da aggiungere alle statistiche il Polar v800 oggi m ha segnato 196 battiti..a marzo faccio 28 anni
Le pulsazioni nn le ho mai misurate appena sveglio la mattina ma credo che il mio minimo stia intorno ai 60..
Allora, son da buttare? Rischio un infarto?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
non rischi niente
la visita medica agonistica l'hai fatta?
la visita medica agonistica l'hai fatta?
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
se cala con l'età appunto non è fisso
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 9 giu 2015, 12:39
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
No xke nn sono iscritto in nessun gruppo sportivo..nn faccio competizioni per ora..
Nn saprei neanche da chi andare
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Nn saprei neanche da chi andare
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
da un medico sportivo
una vistina prima di iniziare a correre è opportuna secondo me
una vistina prima di iniziare a correre è opportuna secondo me
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 9 giu 2015, 12:39
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
La faro'..il fatto è che sono incasinato di visite per altri motivi purtroppo..ultimamente ho scoperto di avere la sindrome di TOS quindi ho un bel po' di risonanze e visite da prenotare 
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: RE: Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Fisso a parità di età,più chiaro così?gianmarcocordella ha scritto:se cala con l'età appunto non è fisso