Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

Ma è errato allora
Tutti sanno che non è cosi
La fc max non viene infciata dall'allenamento se non in maniera irrilevante
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5428
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da zeromaratone »

Theobserver, sei bravo a trovare articoli! :beer:

Gnr ha riassunto sostanzialmente la conclusioni dell'articolo. "Despite several sources stating that HRmax is unaltered with training, several studies report that HRmax is reduced following regular aerobic exercise by sedentary adults and endurance athletes, and can increase upon cessation of aerobic exercise". Nonostante numerose fonti affermino che la FCmax non cambi con l'allenamento, diversi studi riportano che la FCmax si riduce a seguito di un regolare esercizio aerobico per adulti sedentari e atleti di endurance, e che può poi aumentare al momento della cessazione dell'esercizio aerobico.

Perché si modifichi (sia pure leggermente) non si sa... ci sono molti fattori. Certamente, con l'età peggiora. Facendo training, puoi ridurre il peggioramento legato all'invecchiamento, ma insomma, l'invecchiamento è di fatto irreversibile.

Sotto conclude:
Pertanto, l'analisi rivela che la FCmax può essere modificata del 3-7 % con un training aerobico/deallenamento. Tuttavia , a causa di una mancanza di ricerca nel campo dell'allenamento con la FCmax , il lettore deve essere prudente e avere una cauta interpretazione fino a nuove e più approfondite indagini per la conferma dei meccanismi coinvolti . Nonostante le limitazioni di utilizzo della FCmax come una guida per l'intensità di allenamento , le implicazioni pratiche di monitoraggio della FCmax sono : ( i) il calcolo dell'intensità di allenamento può essere più preciso ; e ( ii ) miglioramento dell'intercettamento di condizioni di sovrallenamento .
Come tale, può essere opportuno monitorare FCmax direttamente negli atleti durante tutto l' anno di allenamento , forse ad ogni macrociclo (da 3 a 6 settimane) .

:salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: RE: Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

gianmarcocordella ha scritto: se sono sedentario totale e divento runner cala ma quella a riposo non quella max :asd2:
Hai mai provato a seguire qualcuno che passa da sedentario piu' o meno totale a runner o ciclista allenato nell'arco di 2-3 anni?
Io ho sempre visto un calo, talvolta anche notevole.
Per chi e' gia' atleta basta un anno meno impegnativo del solito per vedere una piccola risalita.
Anche per questo e' utile misurare la FCmax ogni anno, altrimenti si potrebbe illudersi di aver migliorato il percentuale di soglia.
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

Ma sono differenze irrilevanti di 1 2 battiti
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

gianmarcocordella ha scritto:Ma sono differenze irrilevanti di 1 2 battiti
Quella dell'atleta di alto livello che fa un anno diverso, sara' si' di 1-2 battiti, non irrilevante.
Quella di un principiante che in 2/3 anni arrivo ad essere atleta vero puo' anche essere di 20 battiti nel caso estremo, 8-12 in quello normale.

Basta seguire alcuni atleti negli anni per saperlo, oppure (visto che sei giovane ed hai fretta :wink: ) leggere un po' di ricerca, che in questo caso esiste.
Se ti limiti alle ricerche che hanno seguito un gruppo di persone nel tempo variando il loro livello di attivita' vedrai che quasi tutte hanno
riscontrato un notevole abbassamento della FCmax dopo un aumento di allenamento, purtroppo nei tempi consentiti alla ricerca.
A Costill e' bastato raddoppiare la distanza dei nuotatori esperti per abbassare in 10gg la FCmax di 6 battiti.
A Saldahna e' bastato 63gg di fatica per portare ciclisti esperti da 184 a 174.
A Rowell Taylor e Jang e' bastato 84gg di corsa 60'/90' per giorno per abbassare la FCmax di 9 sedentari di ben 13 battiti.
A Karvonen e' bastato mettere i sedentari su treadmill per mezz ora al giorno 4 giorni alla settimana che dopo 28gg erano scesi di 9 battiti.

Purtroppo sono molti gli atleti e persino alcuni allenatori che ignorano questi fatti e rischiano di incappare in errori di valutazione quando
il livello di allenamento varia per causa esterna (infortuni) o per scelta (taper, anno di recupero, anno di obbiettivo).
giammabegood
Mezzofondista
Messaggi: 58
Iscritto il: 9 giu 2015, 12:39

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da giammabegood »

Ma secondo me è il fisico che si abitua e 'allena'..quindi per lo stesso allenamento i battiti calano ma la FC max nn pensò cambi tanto a seconda del livello atletico

Mi spiegò: io nn sono un iron man e nn faccio mai ripetute o scatti strani, indi per cui quella volta che vado a farli avrò una FC max segnata altissima..

Se invece mi allenero' a farli spesso tra due mesi sarà più bassa..spero

Ma questo nn significa che sia calata la mia FC max ma solo che per raggiungerla dovrò spingermi oltre

O no?!
Boh io credo che più o meno funzioni così

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

Giamma non funziona così o almeno non riguardo la fc max i miglioramenti prescindono da questa
Gnr quello che dici mi sorprende 8 12 battiti in meno secondo me è impossibile proprio fisiologicamente
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
giammabegood
Mezzofondista
Messaggi: 58
Iscritto il: 9 giu 2015, 12:39

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da giammabegood »

Ma scusa io quando ho iniziato a correre mi sentivo svenire con corsette ridicole..ora con qualche mese e km alle spalle noto la differenza..ma il picco max ottenibile è un altra cosa..quello è un dato del sistema.. Come fa a calare?
E poi avere il battito max ottenibile basso nn mi sembra bello..
È come avere un motore meno potente che in caso di necessità nn ce la Fa

Poi per carità si può aver motori più efficienti a giri più bassi probabilmente..chissà..
Il compromesso..efficienza e picchi..aaa

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

Giamma poco ho capito
Cmq se io ripeto nel tempo lo stesso allenamento a fc più basso non significa che la mia max sia calata ma che il cuore è piu abituato allo sforzo e quindi lavora meno
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

@gmc
Lo so che possa soprendere, ma dopo un po' ci si arrende ai fatti :wink:
Ti ho appena citato una ricerca ove la discesa media era 13 battiti, io nell'arco di 2 anni ho visto anche 20 battiti.
E' normale.

Se ci pensi bene non e' cosi' sorprendente, negli stessi soggetti la FCmin sara' scesa ancora di piu' in termini percentuali,
essenzialmente perche' il cuore si e' ingrandito aumentando il gettito...
dunque non e' piu' necessario e probabilmente neanche possibile garantire lo stesso tempo minimo di evacuazione.

Torna a “Allenamento e Tecnica”