Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
la FC a riposo va misurata in condizioni abbastanza precise in quanto è una misura in condizioni standard, non il valore minimo che il tuo cuore può raggiungere (che potrebbe essere ancora più basso, per esempio mentre si dorme).
La mattina appena alzato ti siedi e ti tranquillizzi per una decina di minuti. Niente caffé o eccitanti. Te la fai misurare da altri senza muoverti troppo, rimanendo se possibile rilassato.
La mattina appena alzato ti siedi e ti tranquillizzi per una decina di minuti. Niente caffé o eccitanti. Te la fai misurare da altri senza muoverti troppo, rimanendo se possibile rilassato.
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Idea certamente suggestiva ma, temo, priva di fondamento.shaitan ha scritto:Oh non ho alcun dato o studio per affermarlo... È solo un'idea su ciò che dice la teoria e quello che molti riscontrano nella pratica
La FCMax di solito si misura aumentando lo sforzo, non solo la velocità, ma per es. la pendenza sul tapis, o l'attrito in una cyclette. In più si potrebbe anche sostenere il contrario: che la persona allenata è in realtà meno incline a problemi fisici, quindi è in grado di arrivare allo sforzo massimo più facilmente.
Non so chi possa dire che "non sono in grado di raggiungere la mia FCmax", perché per dirlo devi sapere a priori qual è.
-
- Top Runner
- Messaggi: 19149
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
È da vedere, però, se chi registra una diminuzione della fcmax con l'allenamento abbia fatto test su cyclette o simili o semplicemente vede che quando va a "cannone" non raggiunge la stessa fc di quando non era allenato
Cmq anche con il test della cyclette può "cedere" prima la gamba (i.e. all'aumentare dell'attrito non riesci più a spingere fluidamente) del cuore. Ovvio, come dici tu, non è dimostrabile (almeno non facilmente) che ne avevi ancora
Cmq anche con il test della cyclette può "cedere" prima la gamba (i.e. all'aumentare dell'attrito non riesci più a spingere fluidamente) del cuore. Ovvio, come dici tu, non è dimostrabile (almeno non facilmente) che ne avevi ancora
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non so avete visto il blog dei ciclisti ma a questo proposito uno dice:
Se sei fuori allenamento o comunque hai iniziato da poco ad uscire e non sei alla stessa forma dell'anno scorso in quel periodo può essere normale, se per esempio prima in forma arrivavi a 190 adesso puoi fare la stessa fatica ed arrivi a 185, per lo meno io lo noto su di me che 2 anni fa arrivavo a 205 quando ero super in forma mentre se sono meno allenato arrivo a 190/191 di picco.
Poi con gli allenamenti giusti che aiutano ad aumentare la soglia automaticamente aumenta un po anche la fc Max, poi piu si va avanti con gli piu sarà difficile avere sopra i 200.
Se sei fuori allenamento o comunque hai iniziato da poco ad uscire e non sei alla stessa forma dell'anno scorso in quel periodo può essere normale, se per esempio prima in forma arrivavi a 190 adesso puoi fare la stessa fatica ed arrivi a 185, per lo meno io lo noto su di me che 2 anni fa arrivavo a 205 quando ero super in forma mentre se sono meno allenato arrivo a 190/191 di picco.
Poi con gli allenamenti giusti che aiutano ad aumentare la soglia automaticamente aumenta un po anche la fc Max, poi piu si va avanti con gli piu sarà difficile avere sopra i 200.
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
A settembre c'e' sempre qualche ciclista un po' suonatozeromaratone ha scritto:Non so avete visto il blog dei ciclisti ma a questo proposito uno dice:
Se sei fuori allenamento o comunque hai iniziato da poco ad uscire e non sei alla stessa forma dell'anno scorso in quel periodo può essere normale, se per esempio prima in forma arrivavi a 190 adesso puoi fare la stessa fatica ed arrivi a 185, per lo meno io lo noto su di me che 2 anni fa arrivavo a 205 quando ero super in forma mentre se sono meno allenato arrivo a 190/191 di picco.
Poi con gli allenamenti giusti che aiutano ad aumentare la soglia automaticamente aumenta un po anche la fc Max, poi piu si va avanti con gli piu sarà difficile avere sopra i 200.

Se hai letto attentamente avrai notato che sulla stessa pagina altri tre interventi compresi quello di apertura del thread
raccontano come esperienza personale l'opposto, cioe' una (normale) decrescita' della FCmax con maggiore allenamento.
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Penso che fare obiezioni sia giusto e anche interessante. Riportare la propria esperienza anche.
Però non mi fido MAI delle cose che leggo su internet (forum, blog, etc.). A meno che non siano supportate da cose provate su articoli seri. E anche in quel caso... cum grano salis.
Però non mi fido MAI delle cose che leggo su internet (forum, blog, etc.). A meno che non siano supportate da cose provate su articoli seri. E anche in quel caso... cum grano salis.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
dai che ci facciamo autogol



Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 16 lug 2015, 8:30
- Località: Asti
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Attenzione, Padelli insegna. 

Che fatica diventare grandi.
E' un mondo di adulti si sbaglia da professionisti.
E' un mondo di adulti si sbaglia da professionisti.
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Fai beneThe Observer ha scritto:Penso che fare obiezioni sia giusto e anche interessante. Riportare la propria esperienza anche.
Però non mi fido MAI delle cose che leggo su internet (forum, blog, etc.). A meno che non siano supportate da cose provate su articoli seri. E anche in quel caso... cum grano salis.
Internet 70% cazzate 30% cose vere e scientificamnte provate
E son stato buono come percentuale
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
il problema è che non sai mai qual è quel 30%, quindi tanto vale andare direttamente alla fonte. 
