

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
No no! Macché fini! Io non so nemmeno che cosa vogliano dire quei valori! Ho chiesto i valori al cardiologo da poter mettere nel cardiofrequnzimetro e mi ha dato questi valori..allora chiedevo aiuto a voi!zeromaratone ha scritto:QT e PR ? facciamo proprio i fini? E cosa ti fa il cardiofrequenzimetro? Ti dà un allarme se si allungano?un ECG 1
Perfetto! Farò così allora! Tanto corro solo x tenermi in forma..x oraIvan.corti ha scritto:Se non hai ambizioni agonistiche usa la formula dei 220- età e inizia a inserire i vari valori nelle zone del cardio e vedi come va a livelli di sensazioni di fatica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ahhaaa... ha preso un abbaglio.... quei valori non servono in un cardiofrequenzimetroDavebfc ha scritto: Ho chiesto i valori al cardiologo da poter mettere nel cardiofrequnzimetro e mi ha dato questi valori..allora chiedevo aiuto a voi!
il QT e' normale, il PQ al limite ma se ti ha dato l'idoneita' non c'e' da preoccuparsi.Davebfc ha scritto:Piccoli intendo 0,36 per il qt e 0.20 per il pq..lo chiamerò e mi farò dare i dati effettivi del cuore riposo e la frequenza massima..
Questo e' un po' un mito urbano; anche se l'attivita' e' troppo intenso per bruciare molti lipidi, stimola il bruciare lipidi a riposo...Davebfc ha scritto:Che poi quello che interessa a me è sapere la frequenza cardiaca dove brucio più lipidi rispetto agli zuccheri..
Ah quindi dovrei correre a una velocità "non costante"? Variare una corsa a passo normale con corsa a passo più spedito?gnr ha scritto:il QT e' normale, il PQ al limite ma se ti ha dato l'idoneita' non c'e' da preoccuparsi.Davebfc ha scritto:Piccoli intendo 0,36 per il qt e 0.20 per il pq..lo chiamerò e mi farò dare i dati effettivi del cuore riposo e la frequenza massima..
I dati di riposo e massima durante un test del genere lasciano il tempo che trovano.
Questo e' un po' un mito urbano; anche se l'attivita' e' troppo intenso per bruciare molti lipidi, stimola il bruciare lipidi a riposo...Davebfc ha scritto:Che poi quello che interessa a me è sapere la frequenza cardiaca dove brucio più lipidi rispetto agli zuccheri..
devi solo variare l'intensita' ed aumentare il volume di allenamento gradualmente nel tempo, il consumo di lipidi ne consegue come tutti gli altri benefici
Grazie mille del consiglio!gianmarcocordella ha scritto:pensa che 50' di corsa rispetto a 35 fanno bruciare in ogni caso di piu
il consumo di lipidi è quasi pari a quello di zuccheri (diciamo 51-49% ovvero il massimo possibile) quando si corre in zona aerobica
molti indicano il 75% della fc max come frequenza ottimale per bruciare piu grassi possibili
ma tu essendo principiante e correndo da poco pensa solo appunto a correre
magari qualcheminutino in piu ad ogni uscita
Di giorno in giorno sicuramente si, un giorno a passo facile ed un altro giorno a passo piu' spedito...Davebfc ha scritto: Ah quindi dovrei correre a una velocità "non costante"? Variare una corsa a passo normale con corsa a passo più spedito?