Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao gnr,
prova a googlare "high heart rate at start of run". Sono in molti a riportare questo fenomeno.
Ci sono molte teorie in merito, ma non capisco quale delle tante sia vera.
(1) alcuni dicono sia un falso contatto, ma a me non convince perchè la cosa è molto progressiva e non dipende dall'umidità (ho controllato i dati originali). Inoltre succede anche sotto la pioggia.
(2) effetto dello "splanchnic shunt" (vedi internet)
(3) errato warmup. Nel mio caso lo escluderei visto che sto molto attento a camminare e a partire lentamente, come si vede dal grafico (nota che attivo il garmin dopo 5-10 min di camminata a passo progressivamente crescente).
(4) elettricità statica sulla maglietta. Naah... questa corsa ero bagnato fradicio dall'inizio.
(5) passaggio da aerobico ad anaerobico.
(6) il cuore fa così a tutti, all'inizio di un'attività intensa, prima di mettersi a regime. Una specie di overshooting
(7) varie altre ipotesi
Su me stesso lo noto, spesso e da sempre, anche usando fasce diverse (ho 2 o 3 garmin originali ANT+). Da quello che ho letto, anche se nessuno sembra farci caso, mi sembra che chi riporta questo fenomeno in genere sia sopra i 50, se non i 60.
p.s. se leggi su internet, fai caso che ognuno è convinto della sua teoria, soprattutto la (1) e la (6), con una minoranza di (3). Cardiologi e medici inclusi.
prova a googlare "high heart rate at start of run". Sono in molti a riportare questo fenomeno.
Ci sono molte teorie in merito, ma non capisco quale delle tante sia vera.
(1) alcuni dicono sia un falso contatto, ma a me non convince perchè la cosa è molto progressiva e non dipende dall'umidità (ho controllato i dati originali). Inoltre succede anche sotto la pioggia.
(2) effetto dello "splanchnic shunt" (vedi internet)
(3) errato warmup. Nel mio caso lo escluderei visto che sto molto attento a camminare e a partire lentamente, come si vede dal grafico (nota che attivo il garmin dopo 5-10 min di camminata a passo progressivamente crescente).
(4) elettricità statica sulla maglietta. Naah... questa corsa ero bagnato fradicio dall'inizio.
(5) passaggio da aerobico ad anaerobico.
(6) il cuore fa così a tutti, all'inizio di un'attività intensa, prima di mettersi a regime. Una specie di overshooting
(7) varie altre ipotesi
Su me stesso lo noto, spesso e da sempre, anche usando fasce diverse (ho 2 o 3 garmin originali ANT+). Da quello che ho letto, anche se nessuno sembra farci caso, mi sembra che chi riporta questo fenomeno in genere sia sopra i 50, se non i 60.
p.s. se leggi su internet, fai caso che ognuno è convinto della sua teoria, soprattutto la (1) e la (6), con una minoranza di (3). Cardiologi e medici inclusi.
Ultima modifica di The Observer il 8 dic 2015, 10:32, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 2412
- Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
- Località: Siracusa - Catania
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Da un paio di giorni lo anche il mio cardio ha questo comportamento. Ho provato anche una fascia nuova ma non è cambiato niente, strano 

Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ho visto troppe tracce cardio per credere ad un fenomeno del genere.The Observer ha scritto: prova a googlare "high heart rate at start of run". Sono in molti a riportare questo fenomeno.
Ci sono molte teorie in merito, ma non capisco quale delle tante sia vera.
(1) alcuni dicono sia un falso contatto, ma a me non convince perchè la cosa è molto progressiva e non dipende dall'umidità (ho controllato i dati originali). Inoltre succede anche sotto la pioggia.
(2) effetto dello "splanchnic shunt" (vedi internet)
(3) errato warmup. Nel mio caso lo escluderei visto che sto molto attento a camminare e a partire lentamente, come si vede dal grafico (nota che attivo il garmin dopo 5-10 min di camminata a passo progressivamente crescente).
(4) elettricità statica sulla maglietta. Naah... questa corsa ero bagnato fradicio dall'inizio.
(5) passaggio da aerobico ad anaerobico.
(6) il cuore fa così a tutti, all'inizio di un'attività intensa, prima di mettersi a regime. Una specie di overshooting
(7) varie altre ipotesi
Su me stesso lo noto, spesso e da sempre, anche usando fasce diverse (ho 2 o 3 garmin originali ANT+). Da quello che ho letto, anche se nessuno sembra farci caso, mi sembra che chi riporta questo fenomeno in genere sia sopra i 50, se non i 60.
p.s. se leggi su internet, fai caso che ognuno è convinto della sua teoria, soprattutto la (1) e la (6), con una minoranza di (3). Cardiologi e medici inclusi.
Per curiosita' ho googlato come richiesto ma senza trovare evidenza di un reale comportamento cardiaco del genere.
Rispetto alle teorie che hai elencato:
1) potrebbe essere una parte del problema, comunque con un cardio migliore non succede
2) non mi sembra un fenomeno che possa succedere solo e sempre a certi rari individui e neanche che possa innescarsi ed esaurirsi in pochi minuti
3) da escludere nel caso tuo
4) vedi 1
5) vedi 3
6) nonsense
Nella mia esperienza cose del genere sono sempre legate a cardio difettose o di qualita' scarsa (e alcune vecchie fasce Garmin sono proprio scarse),
magari con la complicita' di condizioni iniziali difficili (mancanza di sudore ecc.).
Prova con un Polar in buon ordine e vedrai che non succede piu'

-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ho guardato la traccia ma il caso tuo e' diverso, hai il classico problema di lettura erratica durante i primi minuti (con valori spike fittizi fino a 190 sopra una base reale che sale normalmente da 118 a 138).disti ha scritto:Da un paio di giorni lo anche il mio cardio ha questo comportamento. Ho provato anche una fascia nuova ma non è cambiato niente, strano
Dal punto di vista pratico il problema e' lo stesso di TheObserver (dati inattendibili per i primi minuti) ma almeno si vede chiaramente che si tratta di rumore del segnale e non di un eventuale comportamento strano del cuore.
La causa probabile e' un po' di statico in combinazione con scarsa sudorazione iniziale, nulla di grave o strano in questo periodo.
-
- Top Runner
- Messaggi: 5428
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
C'è anche da dire che il cuore di TO è fin dall'inizio stato molto particolare...io non escluderei a priori che per cause emotive vada su all'inizio dell'esercizio.
PS scusa TO, ma tu parti con una salita?
PS scusa TO, ma tu parti con una salita?

Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
no. Perfettamente in piano. E' un'artefatto di MapMyRun. Su garmin connect non si vede una salita (mentre l'accelerazione cardiaca nei primi minuti resta):

La fascia che uso ha qualche mese ma il fenomeno l'ho notato spesso, anche tanti anni fa guardando l'orologio. Ho letto testimonianze di medici che misuravano il metabolismo con una complessa apparecchiatura e che hanno detto al paziente che questo fenomeno è abbastanza comune e non-patologico. Ma - bada bene - si tratta di testimonianze la cui veridicità non posso accertare, non di letteratura scientifica.
Appena posso provo a correre con il TomTom Runner di mia moglie (è in viaggio) e vedere quanto i dati sono correlati. Può essere che il problema sia semplicemente un cattivo contatto della fascia (Ipotesi (1)), ma vorrei provarlo prima di darlo per scontato.

La fascia che uso ha qualche mese ma il fenomeno l'ho notato spesso, anche tanti anni fa guardando l'orologio. Ho letto testimonianze di medici che misuravano il metabolismo con una complessa apparecchiatura e che hanno detto al paziente che questo fenomeno è abbastanza comune e non-patologico. Ma - bada bene - si tratta di testimonianze la cui veridicità non posso accertare, non di letteratura scientifica.
Appena posso provo a correre con il TomTom Runner di mia moglie (è in viaggio) e vedere quanto i dati sono correlati. Può essere che il problema sia semplicemente un cattivo contatto della fascia (Ipotesi (1)), ma vorrei provarlo prima di darlo per scontato.
-
- Guru
- Messaggi: 4587
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ho trovato questo post su un forum, interessante e abbastanza credibile:
La teoria è che all'inizio della corsa, quando il battito cardiaco è poco potente (oltre che a bassa frequenza), la cadenza provochi un "cross-talk" più intenso del battito cardiaco che viene interpretato dalla fascia come battito cardiaco. A un certo punto la pulsazione aumentando di intensità supera questo "cross-talk" in fase con la cadenza e il segnale diventa quello del battito cardiaco.
Notare che non sta dicendo che l'interferenza venga dal foot pod. Infatti il fenomeno avviene anche senza che il sensore sia presente.
da http://community.runnersworld.com/topic ... 3183356940Mine does exactly the same thing. Exactly, and virtually every time unless i am really well warmed up first, and even then, it occassionally will do it.
It did this when i had a regular old Polar HR strap and it did it when i had the Garmin heart rate strap. Now it does it with my Scosche Rhythm+ Optical Heart Rate Armband Monitor ( a totally different technology).
The developer and designer for the Scoche Rhythm+ HR armband exhcnged several emails with me and said that the reason was theat with individiuals with a less powerful pulse, the HR monitors have a difficult time reading the pulse untill we really get warmed up and our pulse is more powerful. As a result, the HR monitor picks up our cadence until at which time our pulse intesifies to the point that it can be discerned by the monitor. He suggested turning the monitor and strap on for several minutes before actually starting the recorded workout session, and that the runner should warm up well first, (for example, do a couple of hill sprints or jumping jacks before starting the session). I have tried this and it did work most of the time to get rid of the initial spike, but it's just too big of a pain most of the time, so i don't do it.
Hope this helps.
La teoria è che all'inizio della corsa, quando il battito cardiaco è poco potente (oltre che a bassa frequenza), la cadenza provochi un "cross-talk" più intenso del battito cardiaco che viene interpretato dalla fascia come battito cardiaco. A un certo punto la pulsazione aumentando di intensità supera questo "cross-talk" in fase con la cadenza e il segnale diventa quello del battito cardiaco.
Notare che non sta dicendo che l'interferenza venga dal foot pod. Infatti il fenomeno avviene anche senza che il sensore sia presente.
Ultima modifica di The Observer il 8 dic 2015, 17:57, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
- Località: Padova
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
A me quelle anomalie iniziali si presentavano in inverno, a freddo, con la fascia elastica garmin. Poi sono passato a quella polar, montando il sensore garmin, e non si sono più praticamente presentate se non in casi rarissimi. Con la fascia garmin di solito i rilevamenti anomali duravano fino a che non iniziava un po' di sudorazione e con la pelle resa "asciutta" dal freddo (anche avendo bagnato i sensori che però si asciugamano subito magari complice anche il vento e abbigliamento leggero).
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
-
- Guru
- Messaggi: 2412
- Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
- Località: Siracusa - Catania
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
La mia è una fascia cardio Polar. Comunque credo che la causa di questa anomalia, nel mio caso, sia l'umidità perché a Firenze con 7 gradi in meno ha funzionato tutto benissimo.
Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 17 mag 2014, 10:06
- Località: Lombardia/Palermo
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Ciao, volevo chiedervi una cosa. Nell'ultimo mese ho partecipato per la prima volta a due gare, una 10k e una mezza. Premesso che ho appena compiuto 38 anni, che corro con regolarità da febbraio e che la mia FCmax raggiunta in allenamento è di 184, le FC medie segnate in gara dal mio cardio sono state 175 per la 10k e 169 per la mezza. Come leggere questi dati? Rientrano nella normalità?