Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Ivan.corti
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 644
Iscritto il: 20 ago 2015, 9:28

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da Ivan.corti »

disti ha scritto:Penso che il test polar per stimare il Vo2Max non sia molto attendibile. A me da valori che vanno da 70 a 73 cioè dovrei riuscire a tenere ritmi stratosferici :smoked:
Sono d'accordo con te io dopo 4 mesi di stop assoluto per infortunio continuo ad avere un valore di 56 uguale a quando mi allenavo ... Non è spiegabile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
bnvale
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 11 feb 2015, 1:09

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bnvale »

non trovo opzioni----mi fa SOLO ESPORTARE IN FACEBOOK...BOHHH
provo a fare un copi incolla del link:

https://flow.polar.com/training/analysis/355425450
Avatar utente
bnvale
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 11 feb 2015, 1:09

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bnvale »

vi do altro dettaglio che probabilmente sarà utile per stabilire le zone: nella mezza sopracitata, che senza allenamenti specifici ho chiuso in 1:58, ho controllato la traccia e nei metri finali, dove ho fatto un ulteriore sforzo per arrivare avanti ad un paio di amici, la FC ha raggiunto 180 battiti....ben oltre i 173 stabiliti da karvonen....
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da erman67 »

E allora mi sa che quei 10km non li hai tirati alla morte :-)
Ma lascio il commento a gnr che l'esperto :salut: :hail:
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

Io la vedo in polarflow.
Non l'ha tirato alla morte, e tutto sommato ha fatto bene perche' non aveva l'allenamento giusto per farlo.
Ha gareggiato bene con la testa scegliendo un ritmo sostenibile e mantenendolo fino alla fine,
ma la deriva della fc dimostra che non era preparato al punto di poter sostenere la soglia anaerobica per un tempo simile.

Se e' riuscito a raggiungere 180 dopo 2 ore (non mi sorprende) allora la FCmax sara' ancora oltre.
Comunque direi per adesso di impostare il Polar sulla FCmax di 180 (intanto scendera') e di allenarsi per su quei valori,
con l'obbiettivo di correre fra un anno una 10km alla soglia anaerobica per tutta la distanza :beer:
Avatar utente
bnvale
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 11 feb 2015, 1:09

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bnvale »

Grazie! ho aggiornato le zone...
un paio di cose ancora:
A Maggio vorrei rifare la 20K, considerando che ho 4 mesi davanti (4 allenamenti settimanali), pormi come obiettivo di farla in 1:45, è esagerato o fattibile?
Ho visto qui sul forum la tabella coi ritmi per allenamento sviluppati dal pb nei 10k.....pensi possa essere positivo seguirla o è meglio basarsi ancora sulla FQ ????
Avatar utente
bnvale
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 11 feb 2015, 1:09

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bnvale »

queste sono le soglie impostate da polar:
90 - 107
108 - 125
126 -143
144 -161
162 - 180
--e occhio e croce direi che possono andare ma mi ha impostato questi ritmi che nelle zone di vertice mi paiono esagerati...
20,00 - 8,34
8,34 - 5,27
5,27 - 4
4 - 3,09
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

bnvale ha scritto: un paio di cose ancora:
A Maggio vorrei rifare la 20K, considerando che ho 4 mesi davanti (4 allenamenti settimanali), pormi come obiettivo di farla in 1:45, è esagerato o fattibile?
Ho visto qui sul forum la tabella coi ritmi per allenamento sviluppati dal pb nei 10k.....pensi possa essere positivo seguirla o è meglio basarsi ancora sulla FQ ????
Preparare una 20km in 4 mesi e' fattibile in linea di massimo ma nel tuo caso lo vedo poco consigliabile, manca la base
e finiresti comunque per rimandare ulteriormente i lavori di velocizzazione e di resistenza alla soglia che ti servono.
Piuttosto punterei tutto sulla 10km seguendo si le tabelle e magari con l'aiuto di un allenatore o almeno dei compagni esperti.
bnvale ha scritto:queste sono le soglie impostate da polar:
90 - 107
108 - 125
126 -143
144 -161
162 - 180
--e occhio e croce direi che possono andare ma mi ha impostato questi ritmi che nelle zone di vertice mi paiono esagerati...
20,00 - 8,34
8,34 - 5,27
5,27 - 4
4 - 3,09
Le soglie vanno bene, i ritmi non sono lontani anche se all'inizio la fc schizzera insu' di questi valori dopo pochi minuti...
non ti preoccupare, e' una fase in cui si deve lavorare sui ritmi lasciando il cuore ad imparare :wink:
dick75
Novellino
Messaggi: 19
Iscritto il: 31 gen 2015, 15:35

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da dick75 »

Ragazzi ho provato a leggere tutto ma 268 pag.!!!allora qualche domanda:
Ho 40 anni ,1.70 per 69 kg,corricchio da un paio di anni,mi alleno in paese a 650 m sul livello del mare,percorso con salite e discese,sono riuscito a fare 10 km in 54 Min all'incirca.
Ora,da qualche settimana ho preso il cardio e da ignorante mi sto basando sulle famigerate formule,220-40=fcm 180...poi ho letto su qualche sito che per non affaticare il cuore, e fare un allenamento cardiotonico,dovrei tenermi all'incirca tra i 135 Min e 155 max di frequenza cardiaca.Seguendo questi parametri ho fatto un paio di uscite su 10 km,la prima di 1ora e01min con fcm di 152 battiti,e oggi di 10 km in 58 min e dispari,con fcm di 154.
Praticamente sono peggiorato tanto per seguire il cardio...mi accorgo che potrei spingere di più, 1 ora la faccio in scioltezza,quindi che faccio?
Oggi la massima frequenza é stata 179(in salita),quasi al massimo (secondo le formule famigerate)...come faccio per correre tranquillamente senza la paura di affaticare inutilmente il cuore?
Ah dimenticavo, in una corsa sui 10 km (in un percorso molto più pianeggiante)sono riuscito a correre sui 52 min
Attendo risposte da voi esperti!!heeeelp
Scusate il lungo post!!!
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

Hai riletto ma non molto attentamente :D
Prova almeno a ripassare le ultime 5 pagine che trattano un caso non dissimile al tuo.
Riassumendo in poche parole, la famigerata formula non funziona e tende a sottostimare la FCmax,
"costringendo" l'atleta a correre troppo piano (come hai intuito da solo).

La tua vera FCmax e' sicuramente molto piu' alta di 180.
Quanto e' stata la FCmedia durante quei 10km piannegianti in 52 min ?

Torna a “Allenamento e Tecnica”