Uso del cardiofrequenzimetro
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Anche un pelo meno...
bisogna essere molto ben allenato per aver la SAN al 93%, 91-92% e' piu' normale.
bisogna essere molto ben allenato per aver la SAN al 93%, 91-92% e' piu' normale.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Naturalmente se una persona fa una gara di 10 km (e li' trova la san) si intende la media dei battiti... Quindi magari si parte a 120 e si finisce a 180!! O bisogna cercare di partire subito al 91%?
-
- Top Runner
- Messaggi: 5232
- Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
In realta' e' difficile che uno corre tutta la gara 10km alla SAN.
Chi e' poco allenato o semplicemente lento non riesce a sostenerla per tutto quel tempo.
Chi sta correndo per la classifica seguira' altri corridori che non hanno il ritmo ottimale.
Nel primo km si deve sforzare di andare subito forte, in ogni caso si rimane sotto la SAN come media.
Mentre con un buon condotto di gara nell'ultimo km si dovrebbe essere sopra.
Infatti per stimare la SAN consiglio sempre di prendere la media scartando il primo e l'ultimo km
(anche due km per chi e' molto allenato).
Chi e' poco allenato o semplicemente lento non riesce a sostenerla per tutto quel tempo.
Chi sta correndo per la classifica seguira' altri corridori che non hanno il ritmo ottimale.
Nel primo km si deve sforzare di andare subito forte, in ogni caso si rimane sotto la SAN come media.
Mentre con un buon condotto di gara nell'ultimo km si dovrebbe essere sopra.
Infatti per stimare la SAN consiglio sempre di prendere la media scartando il primo e l'ultimo km
(anche due km per chi e' molto allenato).
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Aprofitto per chiedere una cosa.
Sono un po' sotto allenamento in questo periodo causa lavoro intenso famiglia ecc ecc.
Sento che con due allenamenti vado avanti bene con il mio tram tram.
La settimana scorsa ho provato a fare il terzo allenamento (un'ora di corsa al 75%)
La sera mentre dormivo ho avuto un po' di tachicardia (niente di che da 55 battiti a riposo sarò stato a 80)
È' un adattamento del cuore per il nuovo carico?
Fa così anche a voi?
Sono un po' sotto allenamento in questo periodo causa lavoro intenso famiglia ecc ecc.
Sento che con due allenamenti vado avanti bene con il mio tram tram.
La settimana scorsa ho provato a fare il terzo allenamento (un'ora di corsa al 75%)
La sera mentre dormivo ho avuto un po' di tachicardia (niente di che da 55 battiti a riposo sarò stato a 80)
È' un adattamento del cuore per il nuovo carico?
Fa così anche a voi?
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Non è normale avere tachicardia la notte , è normale avere i battiti leggermente più alti la sera se si è fatto un allenamento nel pomeriggio inoltrato.
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Guru
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 21 mag 2015, 9:58
- Località: Milano
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
@bradipo...
Non è che stai covando l'influenza? L'ultima volta che ho avuto la febbre il cuore stava fisso 85÷90 bpm... poi guarito è tornato allo standard
Non è che stai covando l'influenza? L'ultima volta che ho avuto la febbre il cuore stava fisso 85÷90 bpm... poi guarito è tornato allo standard
1km:4'22" - 5km:22'40" - 10,12km:47'17" - 21,62km:1h50'50" - 42,39km:4h11'09" - 6446,90km:646h07'47"
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
-
- Maratoneta
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Chissà!!! Potrebbe darsi
L'ultima volta che avevo la febbre 39 avevo il cuore a 85/90 fisso!!!
Comunque comincio a pensare di soffrire di gastrite...l sera prima di coricarmi avevo bevuto un bicchiere di vino ed ahimè....una COCA COLA...(siccome la cena era una piadina con la mia morosa)..proverò a parlare di questo nel topic "Alimentazione"
L'ultima volta che avevo la febbre 39 avevo il cuore a 85/90 fisso!!!
Comunque comincio a pensare di soffrire di gastrite...l sera prima di coricarmi avevo bevuto un bicchiere di vino ed ahimè....una COCA COLA...(siccome la cena era una piadina con la mia morosa)..proverò a parlare di questo nel topic "Alimentazione"
-
- Novellino
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24 ago 2014, 0:33
FCmax vs Karvonen
Volevo un chiarimento sulla corsa con il cardiofrequenzimetro.
Partendo dal presupposto, come discusso in altre sezioni del forum, che il cardiofrequenzimetro ha delle limitazioni, esistono, esemplificando, tre livelli di sforzo usando l'HR come riferimento:
60-70% – easy, recovery
70-80% – aerobic
80-90% – anaerobic
Avendo una FCmax di 171 (ho 52 anni) calcolata con ECG da sforzo, se applico il calcolo della FCmax alla tabella sopra, ottengo quanto segue:
60-70% – easy 103 - 120
70-80% – aerobic 120 - 137
8-90% – anaerobic 137 - 153
Se invece applico la Karvonen modified che considera anche la FC a riposo (la mia e' 64 bpm) ottengo
60-70% – easy 128 - 139
70-80% – aerobic 139 - 150
80-90% – anaerobic 150 - 160
Come si vede c'e' una grande differenza perche' nella prima lo sforzo aerobico corrisponde ad un FC di 120 - 137, mentre nella seconda a 139 - 150.
Fino ad ora ho utilizzato la prima la FCmax, devo dire sicuramente com dei miglioramenti ma non dramatici considerando che corro con una certa regolarita' da circa tre anni. Nell'ultima settimana ho applicato la Karvonen e mi sembra nettamente meglio, ma non vorrei ipersforzare l'organismo.
In genere corro 3 - 4 volte la settimana, e una volta vado in palestra facendo pesi per tonificare.
Nelle tre volte fino ad ora correvo circa 45' con FC media finale intorno ai 135- 139, ma da un paio di settimane faccio 2 allenamenti di 40 min ad aerobic level con FC tra 139 e 150, uno di un 1h con FC tra 128 - 130=9 (easy), e uno di 45 min con 30 minuti easy e 15 min di ripetute.
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete
Partendo dal presupposto, come discusso in altre sezioni del forum, che il cardiofrequenzimetro ha delle limitazioni, esistono, esemplificando, tre livelli di sforzo usando l'HR come riferimento:
60-70% – easy, recovery
70-80% – aerobic
80-90% – anaerobic
Avendo una FCmax di 171 (ho 52 anni) calcolata con ECG da sforzo, se applico il calcolo della FCmax alla tabella sopra, ottengo quanto segue:
60-70% – easy 103 - 120
70-80% – aerobic 120 - 137
8-90% – anaerobic 137 - 153
Se invece applico la Karvonen modified che considera anche la FC a riposo (la mia e' 64 bpm) ottengo
60-70% – easy 128 - 139
70-80% – aerobic 139 - 150
80-90% – anaerobic 150 - 160
Come si vede c'e' una grande differenza perche' nella prima lo sforzo aerobico corrisponde ad un FC di 120 - 137, mentre nella seconda a 139 - 150.
Fino ad ora ho utilizzato la prima la FCmax, devo dire sicuramente com dei miglioramenti ma non dramatici considerando che corro con una certa regolarita' da circa tre anni. Nell'ultima settimana ho applicato la Karvonen e mi sembra nettamente meglio, ma non vorrei ipersforzare l'organismo.
In genere corro 3 - 4 volte la settimana, e una volta vado in palestra facendo pesi per tonificare.
Nelle tre volte fino ad ora correvo circa 45' con FC media finale intorno ai 135- 139, ma da un paio di settimane faccio 2 allenamenti di 40 min ad aerobic level con FC tra 139 e 150, uno di un 1h con FC tra 128 - 130=9 (easy), e uno di 45 min con 30 minuti easy e 15 min di ripetute.
Grazie in anticipo per i consigli che mi darete
-
- Guru
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 21 mag 2015, 9:58
- Località: Milano
Re: Uso del cardiofrequenzimetro
Beh alcool e soprattutto coca non aiutano per abbassare i bpm
Io in questa fase ho segato tutto... bevo solo alcool la domenica
Per le prestazioni consiglio uso di coca-inas, una nuova bevandas energeticas
Io in questa fase ho segato tutto... bevo solo alcool la domenica
Per le prestazioni consiglio uso di coca-inas, una nuova bevandas energeticas
1km:4'22" - 5km:22'40" - 10,12km:47'17" - 21,62km:1h50'50" - 42,39km:4h11'09" - 6446,90km:646h07'47"
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
Y:44 - m:1,70 - kg:70 - Garmin & Strava:ALE13474
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02
Re: FCmax vs Karvonen
@danilo63
se vuoi usare Karvonen ovviamente devi rimodulare le percentuali, cioè il 70-80% di FCmax corrisponde in karvonen a percentuali più basse...
A mio avviso karvonen è troppo complicato da gestire, perché devi misurare la fc a riposo ogni volta e riprogrammare tutto. Rimarrei sulla FCmax, fossi in te.
Tutto sommato non ti sei allenato male finora, però se vuoi migliorare devi anche aumentare gli stimoli, nel tuo caso potrebbe essere inizialmente il volume, cioè fare di più di quello che hai fatto finora e più tardi l'intensità.
se vuoi usare Karvonen ovviamente devi rimodulare le percentuali, cioè il 70-80% di FCmax corrisponde in karvonen a percentuali più basse...
A mio avviso karvonen è troppo complicato da gestire, perché devi misurare la fc a riposo ogni volta e riprogrammare tutto. Rimarrei sulla FCmax, fossi in te.
Tutto sommato non ti sei allenato male finora, però se vuoi migliorare devi anche aumentare gli stimoli, nel tuo caso potrebbe essere inizialmente il volume, cioè fare di più di quello che hai fatto finora e più tardi l'intensità.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)
Blog:http://runningjo1972.blogspot.com