Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gnr »

Si, hai tenuto mezz'ora e poi' il cuore ha dovuto salire...
probabile come dici che hai innescato un consumo eccessivo di glicogeno gia' dalla partenza,
magari non ne avevi molto gia' prima (occorre mangiare come si deve anche in trasferta pre-gara).
Ma in maratona capita a tutti, prima o poi'.
Avatar utente
max72
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 585
Iscritto il: 5 dic 2011, 12:07

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da max72 »

Che qsa non è andatao per il verso giusto è sicuro, dopo mezz ora già a 170bpm....ho vanificato tutto, in corsa ho commesso l'errore di guardare solo il tempo e non il cardio, fino al 30° km non mi sono accorto proprio di nulla, stavo abbastanza bene, anzi mi sono pure controllato! In parole povere ed in breve i 175bpm a 5'40 non gli ho percepiti come dovrebbe essere, come ad esempio si percepiscono alla fine di una gara di10km, questo è il.motivo della prima domanda sul consumo del glicogeno....non credo si possa correre quasi 4 ore di fila alla soglia ed anche sopra, cosa che io ho fatto. Ho mangiato anche troppo, la prossima vigilia di una maratona faccio né più né meno xhe quello che faccio prima dei lunghi!
21K - 1h:33':09" (Centobuchi 2018)
42k - 3h:28':33'' (Milano Marathon 2018)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5428
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da zeromaratone »

E' da un po' che scrivo in questo 3D, ma oggi ho avuto la più grande soddisfazione, dopo aver studiato su RF, alcuni 3D sul metodo Maffetone, aver seguito più volte quello che si scrive qui... nel correre 12k a 135 bpm, al passo di 5:39.
Otto mesi fa, sullo stesso percorso, 140 bpm a 5:50. L'unica variabile era che la temperatura 15 C mentre oggi 8 C (avrà inciso per qualcosa).

135 bpm rappresentano l'80% della mia FCmax (secondo Tanaka), il 74% se pensiamo alla mia FCmax effettiva.

Sono proprio contento !
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

@gnr
Ho bisogno di te Maestro.
2 domande
1)Innanzi tutto sono stato fermo una settimana via del lavoro, e non riesco proprio a stare al 75 per cento della fc Max ipotetica.
(Io ho 41 anni ed oggi viaggiavo bene sui 150 battiti però andavo da Dio meglio che a 135).
Ho pensato che visto che devo rimettermi a fare 3 allenamenti settimanali all'inizio vado un po' a sensazione poi i battiti si abbasseranno da soli e quindi lavorerò sulle frequenze..(sbaglio?)

2)visto che perdomami, non ce la faccio proprio a fare 4 allenamenti.. Ma 3 si.
A questo punto, seguendo i tuoi consigli il programma annuo sarebbe così:
3 mesi aerobici
6 settimane lavoro intenso
3 defaticamento
6 settimane di gare
E poi ancora il giro sopracitato
Ma nelle 6 settimane di gare, che si svolgono la domenica, fra settimana che allenamemto devo fare? Fai conto che miro a gare di 7 km non di più.
Cosa faccio solo la gara la domenica e niente tutto il resto?
Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da betana »

Mi intrometto non per risponderti perchè non sono competente seppur esco sempre col cardio. Anche io con fc max di 192, viaggio bene sui 150 battiti ma se esco presto la mattina i battiti sono molto più bassi e sto sotto i 140.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5428
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da zeromaratone »

Ok, ma i bpm assoluti non indicano nulla di particolare se non paragonati al passo sostenuto durante il lavoro..

Ad esempio, mezza maratona di Varenne un anno fa (grafico dei bpm in rosso e del passo in blu)
Immagine

stessa gara (con la stessa temperatura) fatta oggi 2016:

Immagine

che differenza c'è? Nessuna ! Bpm medio 2015 erano 159, nel 2016 157... FC massima nel 2015 172, nel 2016 176.



Questo solo apparentemente... :D :D
Il passo del 2016 è di 22 secondi in meno al km
Con lo stesso cuore vado più veloce :D :D
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da adrenalina »

Ciao a tutti,
ieri ho corso la mia prima gara ufficiale, la mezza Roma-Ostia.
Sò già (è palese) che purtroppo ho sbagliato, ho chiesto/tirato troppo e (d)al 17°km sono crollato. Il cardio non l'ho guardato se non appunto a gara finita scaricata la traccia.
Vorrei chiedere qui commenti sui dati cardio (oltre al già noto: hai tirato troppo :) ) per capire come migliorare (intendo, a parità di fisico ossia se potessi tornare indietro a ieri e rifare la gara): che valori prendere di riferimento ecc.

Ecco la "premessa":
ho FCmax (verificata sul campo, non teorica) di 186bpm
FC a riposo - meno affidabile - sui 65-67bpm
la soglia aerobica non l'ho testata/trovata sul campo; se faccio il calcolo teorico (90% della differenza Fcmax e Fcriposo) mi viene 174.

Questa la traccia:
https://connect.garmin.com/modern/activity/1083735468
nel caso non si caricasse, questi i dati salienti:
Bpm MEDI: 176
Bpm max: 183

Grazie in anticipo per ogni commento e suggerimento! :hail:
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Ciao, allora che io sappia la mezza deve corrersi al 85% della frequenza massima!il tuo valore quindi dovrebbe essere 158 bpm di media.
(Inoltre bisognerebbe contare a che passo vai perché un conto è chiuderla in 58 minuti e 44 secondi come chi la vinta un conto è metterci due ore...).
E poi sopratutto mi sembra che hai i battiti a riposo alti.... Se hai preparato una mezza come minimo dovresti avere 50 battiti a riposo... Non è' che quei battiti stanno ad indicare un allenamento sopra le tue possibilità e quindi sei affaticato?
adrenalina
Ultramaratoneta
Messaggi: 1338
Iscritto il: 12 nov 2013, 0:12

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da adrenalina »

@bradipoprincipiante: grazie per la risposta; tuttavia trovo poco fondate le tue frasi; passi la prima sull'85% (fonte?) dove allora provocatoriamente di chiederei: se l'avessi corsa a 158pm (85%), in quanto la facevo?
Ma sopratutto l'affermazione che " Se hai preparato una mezza come minimo dovresti avere 50 battiti a riposo" è davvero campata per aria (senza offesa). Andando meramente per logica, allora che vorrebbe dire, che ho mentito e non l'ho preparata? E poi che vuol dire preparare una mezza?
PB 10k: 43'29'' (VolaCiampino 26.3.2017)
PB 21k: 1h41'41'' (RomaOstia 13.3.2016)
Avatar utente
disti
Guru
Messaggi: 2412
Iscritto il: 8 apr 2010, 0:16
Località: Siracusa - Catania

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da disti »

bradipoprincipiante ha scritto:Ciao, allora che io sappia la mezza deve corrersi al 85% della frequenza massima!il tuo valore quindi dovrebbe essere 158 bpm di media.
Io all'85% faccio il medio e neppure troppo spinto.
@adrenalina
Secondo me hai una fcmax più alta di 186 battiti se hai raggiunto ieri i 183bpm e i 176bpm medi nella gara di ieri indicano che l'hai corsa forte in linea con le tue possibilità.
Però non riesco a guardare la traccia del garmin per vedere se ci sono picchi e come è variata la fc durante la gara
Pb 1000m: 3'12" - 23/07/2019
Pb 3000m: 10'35" - 01/08/2020
Pb 5000m: 18'28" - 28/08/2020
Pb 10km: 37'32" - 16/02/2020
Pb 1/2 Maratona: 1h22m51s - 03/11/2019
Pb Maratona: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84

Torna a “Allenamento e Tecnica”