però dopo un po' inizia a essere inutile, soprattutto per quelli come me che prediligono l'aspetto psicologico della corsa piuttosto che quello meticoloso e rigoroso!
prima lo utilizzavo, poi ho lasciato perdere per fortuna

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Anch'io se avessi provato a guardare le soglie dimagrimento o cose del genere all'inizio che ho cominciato a correre avrei avutoragonair ha scritto:Ciao a tutti, mi accodo a questo post ...........
...... ho provato ad andare piu veloce per vedere i battiti.
Ho raggiunto 176 battiti a palla o quasi.
Grazie a tutti in anticipo.
Parole sante Paolo. Pensa che con me la formuletta diceva 183 (37) anni.Paolo ha scritto:Ma è mai possibile che non abbiate ancora capito che la formula 220-età si riferisce ai sedentari? Gli sportivi devono valutare la propria frequenza cardiaca massima sul campo e siccome raggiungere la fc max è pericoloso, è meglio fare riferimento alla frequenza di soglia anaerobica, che in teoria è la frequenza cardiaca media che si riesce a tenere, andando al massimo delle proprie possibilità per circa un'ora, di fatto è la frequenza cardiaca media che si tiene in circa 50 minuti di corsa a piedi svolta al massimo delle proprie possibilità
Se è per questo, quest'anno, in allenamento, durante un CORTO-VELOCE alla pineta di Sinnai, ho toccato i 202 bpm di fc max, mentre secondo la teoria dovrei avere una fc max di 174 bpm (220-46). Tra le altre cose in gara penso di avvicinarmi ai 210 bpm, in quanto in allenamento, anche quelli più tirati, non sputo sangue come in gara.aroldo74 ha scritto:Parole sante Paolo. Pensa che con me la formuletta diceva 183 (37) anni.Paolo ha scritto:Ma è mai possibile che non abbiate ancora capito che la formula 220-età si riferisce ai sedentari? Gli sportivi devono valutare la propria frequenza cardiaca massima sul campo e siccome raggiungere la fc max è pericoloso, è meglio fare riferimento alla frequenza di soglia anaerobica, che in teoria è la frequenza cardiaca media che si riesce a tenere, andando al massimo delle proprie possibilità per circa un'ora, di fatto è la frequenza cardiaca media che si tiene in circa 50 minuti di corsa a piedi svolta al massimo delle proprie possibilità
ma sul campo in allenamento erano 190.
e nel finale tirato in salita di una gara 195.
Ma forse per noi di Sanluri é diverso perché siamo i più migliori.![]()
![]()
![]()
Magari li a Sinnia siete più normali.![]()