Uso del cardiofrequenzimetro

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13738
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da tomaszrunning »

grazie, sei sempre gentile!
in pista con le 200m programmate e poi trasferite su garmin : dal primo 200m a velocità 10.5-10 kmh scalando 0.5 kmh ogni 200m. Doveva finire dopo 19 giri ai 19.5-19 kmh, però mi sono fermato. Magari se aspettavo ancora qualche giorno per smaltire completamente la mara, riuscivo a tirare ancora 2 giri...

mi basavo sul allarme sonoro e ognitanto davo una occhiata, si la velocità corrente era molto ballerina, non sapevo se ero io a correre malissimo a scatti oppure la lettura dalla satellite...

secondo te FCMax 178 non è troppo bassa? sono poco allenato? 41 anni, 2 anni di corse... 173cm/75kg...
mi consigli impostare questa FC sul Garmin come max per le future reference delle %?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Secondo la formula classica 220-età sarebbe 179
ma é formulata su base statistica.

Magari Se fai un test apposito come 800 forti + 1' di recupero fermo + 400 al max magari la trovi più alta.
Oppure un bello sprint in Salita.

Non so se la maratona centri qualcosa.

Il passo corrente non é mai affidabile soprattutto in pista.....

Per il conconi Devi affidarti in po' alla sensibilita.

Metti il cromometro e parto facendo i primi 200 in 1'12" (6'/km) poi i seguenti 200 in 1'10" (5'50"/km) poi i seguenti 200 in 1'08" (5'40"/km) poi 1'06" poi 1'04" poi 1'02 - 1' - 58" -56- e così via.
ci vuole un po' di attenzione ed esperienza...

Magari aspetta qualche giorno.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13738
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da tomaszrunning »

ok
magari sabato prox proverò 800+400
grazie
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
orwell
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 560
Iscritto il: 1 gen 2014, 10:52
Località: Messina

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da orwell »

Secondo la formula del 220 - età dovrei avere una max di 177, l' ultimo 10k tirato l' ho fatto con una fcm di 176 con 194 di max

Sent from my Lumia 710 using Tapatalk
3 KM:12'04" (12/9/14 - Test)
5 KM:21'49" (Me - Campionati reg. siciliani 29/6/14)
10 KM:46'47" (23/11/14 - allenamento) - 47' 24" (27/4/14 Shakespeare Run Messina)
21 KM:1:47:37 (9/11/14 Siracusa) - 1:55:49 (23/3/14 Stramilano)
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Idem per me. 180 da formula 195 sul campo... :D
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
bradipoprincipiante
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 feb 2014, 14:04

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da bradipoprincipiante »

Grazie Aroldo per la specifica di come si evolve la soglia anaerobica, volevo chiederti questo.
In genere faccio 3 allenamenti alla settimana molto tranquilli sui 135 battiti come ti dicevo e penso di essermi fatto una base aerobica migliore, anche se il passo e' di 7 al kilometro e quindi attorno ai 55 minuti faccio poco piu' di 8 kilometri ma non importa l'obiettivo era un'altro.
Ora per aumentare un po' il passo inserisco le ripetute che secondo Pizzolato devono essere il 10 per cento del kilometraggio settimanale e quindi visto che parliamo di 24 kilometri, faccio 6 ripetizioni da 400 metri all'85 poco piu' alternate da 400 metri di corsa lenta.
Secondo Albanesi il massimo dell'allenamento sarebbe 6 volte alla settimana con 3 lenti, 2 di ripetute, 1 medio
Io che ne faccio 3 di allenamenti settimanali ho diviso per 2 quello che dice Albanesi e viene fuori 1 lento e mezzo, 1 di ripetute , mezzo di medio
come li spalmo? Io ho provato in questo modo:
lunedi' lento al 75 per cento (1 allenamento lento) per 8 km in una oretta
mercoledi' allenamento di ripetute che in totale fra le ripetizioni lente e veloce fa 5 km all'incirca quindi ho aggiunto 3 km fra riscaldamento e defaticamento per fare un totale di 8 km (1 allenamento di ripetute)
veberdi' 4 km al 75 per cento (mezzo allenamento di lento) e 4 km piu' svelti (mezzo allenamento di medio)

ho notato che funziona bene ma rimango un po' stanco il sabato e la domenica, anche piu' di stanco :-)
tu come li spalmeresti gli allenamenti?
Avatar utente
ste72 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1719
Iscritto il: 13 set 2013, 9:19
Località: Latisana (Ud)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da ste72 »

Allego link di un articolo che parla del Recovery rate (frequenza cardiaca di recupero).
Mi sembra che i Garmin però diano il valore dopo un tempo standard di due minuti.

http://www.runnersworld.it/la-frequenza ... unners-445
10 km: 38'50'' (gennaio 2021 allenamento)
21,1 km: 1h23'10'' (07.03.2021 Brugnera - PN)
42,2 km: 3h00'54'' (24.10.2021 Venezia)
Cormorultra 2016: 6h38'
Cormorultra 2017: 6h22'
2024: DBT 54 km - Prosecco Marathon
GC: sdl72
Avatar utente
B1gb1ng
Ultramaratoneta
Messaggi: 1029
Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
Località: Latina

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da B1gb1ng »

Da quanto non scrivo qui!!!
Ciao ragazzi!
Non ho abbandonato la corsa ma ho diminuito l'intensità e il ritmo, di molto.
Proprio ieri sono uscito per una corsetta.
Al di là che sono fuori allenamento ho percorso solo 6 km, a buon ritmo per la mia condizione attuale.
Secondo la formula la mia fc max è attorno ai 183 bpm.
Ieri ho corso con una fc media di 169 e e massima di 186.
Inoltre ho corso sopra ai 170 bpm per circa 18 minuti
Penso anche che i 186 non erano la mia fc max che ho apprrossimato, negli anni a 190.
Ciò vuol dire che la mia fc allenante tra l'80 e il 90 % va dai 152 bpm ai 171
Quindi ieri ho corso 18 e più minuti tra il 90% e il 100 % della mia fc max?
Non credo, penso solo che la mia fc max sia ancora superiore a 190 bpm.
Mi sono sempre chiesto soggetti più o meno allenati quanto possano mantenere in termini di tempo in soglia anaerobica (80-90%) e in soglia max (90-100%).
"Corri che ti passa"

Antonio
Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da gianmarcocordella »

I kenyani riescono a fare una 10 km sempre sopra il 90 ℅ della loro fc max o poco sotto
Per un amatore penso che al massimo 20 25 minuti in soglia anaerobica e una 10 alla FC max
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Uso del cardiofrequenzimetro

Messaggio da aroldo74 »

Ciao B1gb1ng ti ricordi di Me? :wink:

Se ti alleni bene riesci a correre in soglia per circa 40' - 1h.

Io sono riuscito a correre una 10 km al 90% diverse volte.
http://connect.garmin.com/activity/285349630
I kenyani ci possono fare la mezza visto che la corrono in 1h o poco più.

Sicuramente hai la Fcmax più alta di quello che pensi... :thumleft:
Prova a fare una bella tirata in salita. :D
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......

Torna a “Allenamento e Tecnica”