E a Firenze sei arrivato sui gomiti o hai fatto una gara grosso modo regolare? Io non vorrei partire troppo forte e poi pentirmene...FULGUR ha scritto: formula del Fulgur esordiente ..... 2 anni fà la mia prima mezza a livorno in 1h42' ..... dopo 2 settimane la prima maratona (a Firenze) arrivai in 3h47'
Test di Yasso
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 12 nov 2007, 14:14
- Località: Brescia
Re: Test di Yasso
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1709
- Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01
Re: Test di Yasso
bibe ha scritto:Ciao a tutti.
Sto preparando la mia prima maratona (Firenze), seguendo una tabella di Orlando Pizzolato che ho trovato su Correre.
Il mio primo obiettivo è finirla. Il secondo è finirla, se possibile, entro le 4 ore.
Ieri ho fatto il cosiddetto test di Yasso, indicato da Pizzolato come indice del tempo che si può ottenere in una maratona: si corrono 10 volte gli 800m con un recupero di 2'30", la media del tempo sugli 800m (in minuti e secondi) equivale grosso modo al tempo (in ore e minuti) in cui si può finire una maratona.
Ho finito abbastanza stanco, ma non stravolto, e dopo una settimana così così per via di un'influenza in due tempi... e ho fatto 3'30"-3'31" di media.
Alcuni articoli dicono che il test è piuttosto attendibile (con la maggior parte degli amatori tra le 2:30' e le 4:30' in maratona sballa di 3-4 minuti al massimo), voi cosa ne pensate?
Beh, dico anche io, la mia sul test di Yasso, che Yassata..........
Vi allego un copia incolla, di un bel articolo, che spiega il valore di questo test....
Il test di Yasso
Copyright by THEA 2004
Il test di Yasso ha "ucciso" molti maratoneti. Per chi non lo sapesse, è un test proposto qualche anno fa da Bart Yasso (nella foto) e consiste nell'eseguire dieci volte 800 m con un recupero di 400 m di corsa nello stesso tempo della prova (non superiore, altrimenti si recupera troppo e il test non viene considerato valido). La media degli 800 m (in minuti e secondi) letta in ore e minuti dà il tempo che si può ottenere sulla maratona.
Per esempio se si ottiene 2'42" di media sugli 800 m sulla maratona si dovrebbe ottenere un tempo di 2h42'.
Il test è un interessante esempio di come il giocare con i numeri possa fuorviarci dalla comprensione della realtà.
Infatti E. Coppola fa notare che il successo del test di Yasso si basa su una strana coincidenza numerica: il tempo medio delle ripetute effettuate sugli 800 espresso in minuti-secondi è lo stesso tempo, espresso questa volta in ore-minuti, che si prevede che il podista impiegherà sui 42 km. All'apparenza sembra, per l'appunto, una strana coincidenza. Invece, da un punto di vista aritmetico, la cosa si spiega: passare da minuti-secondi a ore-minuti, vuol dire moltiplicare la durata del tempo medio di percorrenza degli 800 per 60. Passare da 800 metri a 42,195 metri vuol dire moltiplicare la distanza degli 800 metri per 52,74. Quindi a fronte di uno spazio da percorrere maggiore di 52,74 volte si prevede di impiegare un tempo 60 volte maggiore. Come dire che si ritiene di tenere sulla maratona una velocità pari a quella tenuta sugli 800 del test rallentata di circa l'11% (60/52,74).
Ciò che c'è di vero – È ovvio che un allenamento di 11,6 km è già un buon allenamento e che il valore medio sul test dipenda dal valore dell'atleta: atleti più forti otterranno tempi migliori di atleti più deboli. Banalmente si potrebbe far correre all'atleta un 10000 e stimare dal tempo fatto il suo tempo in maratona (per esempio moltiplicandolo per 4,7). Il valore predittivo sarebbe lo stesso del test di Yasso.
L'errore di fondo – È altresì ovvio che una prova su 11,6 km non produce gli stessi stimoli metabolici ed energetici di una maratona e quindi è ottimistico sperare che il valore sia traslato sulla distanza più lunga. Il fatto che accada per molti atleti non significa che valga per tutti: è questa la causa che porta molti runner a sovrastimarsi. In particolare si consideri un runner allenato sui 10000 m, ma senza allenamento specifico per la maratona. È chiaro che interpreterà benissimo il test di Yasso, ma se portato sulla maratona scoppierà, soprattutto se non ha una sufficiente potenza lipidica (non sa bruciare i grassi). In altre parole perché il test di Yasso sia attendibile occorre che l'atleta sia allenato bene alla distanza, che cioè sia un maratoneta già molto allenato.
Per chi ama la logica si può affermare che il test di Yasso è una condizione necessaria, ma non sufficiente per fare un certo tempo in maratona.
Se vi è chiaro cosa significa "necessaria, ma non sufficiente", potete usarlo (per esempio 10 gg. prima della maratona), altrimenti è meglio lasciar perdere; purtroppo fra gli amatori il problema è proprio questo: sapere se si è ben preparati sulla maratona. Un cane che si morde la coda che sconsiglia di usare il test di Yasso per impostare il ritmo gara. Per i professionisti esistono altri metodi più affidabili del test per sapere come correre la maratona…
-
- Fondatore
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 19 lug 2007, 3:56
- Località: Bergamo
Ecco, appunto.
Io non sono scettico su
tutto, ma sulle cose che non hanno alcun valore scientifico e che si basano su coincidenze sì.
P.S: mauri1965, le nostre conoscenze/convinzioni si assomigliano in modo inquietante...
Non è che ci hanno separati alla nascita?
Io non sono scettico su
tutto, ma sulle cose che non hanno alcun valore scientifico e che si basano su coincidenze sì.
P.S: mauri1965, le nostre conoscenze/convinzioni si assomigliano in modo inquietante...
Non è che ci hanno separati alla nascita?
I wanna run. It makes me feel alive.
http://www.thegreatrun.net
--------------------------------------------------------
http://www.thegreatrun.net
--------------------------------------------------------
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
- Località: Pontedera (PI)
Re: Test di Yasso
..... partii come sempre un pò troppo forte ....ma arrivai comunque in condizioni decenti ...... appena posso ti posto i dati della gara ....bibe ha scritto:E a Firenze sei arrivato sui gomiti o hai fatto una gara grosso modo regolare? Io non vorrei partire troppo forte e poi pentirmene...FULGUR ha scritto: formula del Fulgur esordiente ..... 2 anni fà la mia prima mezza a livorno in 1h42' ..... dopo 2 settimane la prima maratona (a Firenze) arrivai in 3h47'
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
- Località: Pontedera (PI)
Re: Test di Yasso
come promesso ti posto i dati della mi a1° maratona ....... come vedi partiii con troppo ottimismo ..... e finii con un deciso calo (ma corricchiavo sempre!) ......ma alla fine ero molto soddisfattobibe ha scritto: E a Firenze sei arrivato sui gomiti o hai fatto una gara grosso modo regolare? Io non vorrei partire troppo forte e poi pentirmene...
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 12 nov 2007, 14:14
- Località: Brescia
Re: Test di Yasso
Grazie mille della tabellina, ma se ho capito bene hai corso la tua prima mezza maratona due settimane prima della tua prima maratona?
Grande!
Grande!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 571
- Iscritto il: 26 lug 2007, 23:32
- Località: Pontedera (PI)
Re: Test di Yasso
lo faccio da 3 anni di fila .... la mezza è un test sullo stato della forma..... inizio a correre a metà settembre(quest'anno il 3 ottobre)...... poi a novembre prima la mezza di Livorno e poi maratona di Firenze .bibe ha scritto:Grazie mille della tabellina, ma se ho capito bene hai corso la tua prima mezza maratona due settimane prima della tua prima maratona?
Grande!
..... domenica scorsa o fatto la mezza in 1h e 39'
"dalla corsa alla bici ne passano in tanti, il contrario è difficile" ... io ogni anno!
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
P.B. MARATONA (Reggio Emilia 09) 3h 28'43'', MEZZA (Livorno 09) 1h 36'53''
Obiettivi 2013: Firenze Marathon
-
- Maratoneta
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 26 lug 2007, 16:23
- Località: Carmagnola (TO)
Sottoscrivo...Marchino ha scritto:Comunque, tornando in topic, a me questo test pare (come dicono su Podisti.net) una grandissima ...Yassata!
http://www.nonlosapevo.com
Dal 01/01/08 al 16/02/08: BDC km 2.005; dislivello bici m 18.076; corsa km 171; rulli 10h 10'
http://picasaweb.google.it/giancarla.agostini
http://giancarla-agostini.blogspot.com/
Dal 01/01/08 al 16/02/08: BDC km 2.005; dislivello bici m 18.076; corsa km 171; rulli 10h 10'
http://picasaweb.google.it/giancarla.agostini
http://giancarla-agostini.blogspot.com/
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 30 ott 2007, 18:51
- Località: Roma
Re: Test di Yasso
Non eccellente, ma per essere un allenamento da maratona è di buon livello.FULGUR ha scritto:lo faccio da 3 anni di fila .... la mezza è un test sullo stato della forma..... inizio a correre a metà settembre(quest'anno il 3 ottobre)...... poi a novembre prima la mezza di Livorno e poi maratona di Firenze .bibe ha scritto:Grazie mille della tabellina, ma se ho capito bene hai corso la tua prima mezza maratona due settimane prima della tua prima maratona?
Grande!
..... domenica scorsa o fatto la mezza in 1h e 39'
Potresti concludere la maratona entro di 3,30.
Si dovrà essere costanti e l'incognita tempo potrà essere determinante.
che pettorale hai?
Clemente Valentino