La discesa
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 4496
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: La discesa
Nei trail forse il discorso è più complesso:
- ci sono alcune tipologie di discese dove la FC si abbassa ma le gambe sono sottoposte a fatica muscolare
- altre discese invece in cui "bisogna spingere" dove se vuoi fare buon tempo devi correre
- in discesa SI FA LA GARA: ho visto atleti veramente forti in salita ed imbarazzanti in discesa oppure atleti che fanno la differenza in discesa
Personalmente:
io in discesa se è corribile senza particolare tecnicità cerco di attaccarla correndo con busto in avanti, se è tecnica cerco di non perdere il ritmo
- ci sono alcune tipologie di discese dove la FC si abbassa ma le gambe sono sottoposte a fatica muscolare
- altre discese invece in cui "bisogna spingere" dove se vuoi fare buon tempo devi correre
- in discesa SI FA LA GARA: ho visto atleti veramente forti in salita ed imbarazzanti in discesa oppure atleti che fanno la differenza in discesa
Personalmente:
io in discesa se è corribile senza particolare tecnicità cerco di attaccarla correndo con busto in avanti, se è tecnica cerco di non perdere il ritmo
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
- Località: Vicenza
Re: La discesa
Non sono molto teorico, parlo della poca esperienza che ho: Io se posso in discesa mollo e già questo ti consente di passare parecchie persone. In sostanza non è tanto spingere quanto il frenare il meno possibile. Che poi significa risparmiare le gambe, perché frenare è molto dispendioso. Certo è che serve molta lucidità e prontezza di riflessi, tutte cose che, se ti sei lessato in salita è difficile avere. Oltretutto mi è capitato di aver esagerato in salita e di essere stato vittima di crampi lancinanti in discesa. Però è vero, quelli forti in salita recuperano minuti su minuti
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
https://lafolgorante.wordpress.com/
-
- Top Runner
- Messaggi: 5416
- Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
- Località: Torino
Re: La discesa
mi ricordo che nella mia ingenuità, nelle prima gare di 21k le discese le facevo a manetta pensando che il muscolo ne traesse giovamento, scoprendo solo dopo (avendo acquistato il cardio) che la FC non segue quello schema ma va su... su ...su



Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher [/b]; 2018 100km del Passatore
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/yagnjave +Da 0 a 42: Preparare maratona https://tinyurl.com/ycn2sljz
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/yagnjave +Da 0 a 42: Preparare maratona https://tinyurl.com/ycn2sljz
-
- Guru
- Messaggi: 3909
- Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
- Località: S. Giuliano Milanese
Re: La discesa
Ci sono due argomenti accavallati.
ASPETTI TECNICI: tecniche di corsa e di allenamento. Su questo punto se qualcuno mi consigliasse se iniziare con discese poco pendenti e poi incrementare la pendenza (ma poi dove le trovo?).....
ASPETTI TATTICI: spingere o risparmiarsi?
Personalmente penso che se uno risolve il primo punto poi può in discesa scendere tranquillo se vuole e non fare scoppiare la FC, ma la mia è solo un'ipotesi non avendo ancora esperienza sufficiente....
ASPETTI TECNICI: tecniche di corsa e di allenamento. Su questo punto se qualcuno mi consigliasse se iniziare con discese poco pendenti e poi incrementare la pendenza (ma poi dove le trovo?).....
ASPETTI TATTICI: spingere o risparmiarsi?
Personalmente penso che se uno risolve il primo punto poi può in discesa scendere tranquillo se vuole e non fare scoppiare la FC, ma la mia è solo un'ipotesi non avendo ancora esperienza sufficiente....
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 18 gen 2016, 18:38
- Località: Milano
Re: La discesa
oggi primo allenamento su discesa: ripetute 10x200m su sterrato. Ero in gruppo e abbiamo faticato non poco a imparare come farla senza paura
Quindi, provo a ricapitalore quel poco che so sull'argomento.
Abbiamo 2 tipi di discese, per me sulla base del tipo di terreno (no asfalto):
-corribili/facili (es sentieri collinari, sterrato, erba..)

-tecniche (es ritorno di un vertical,massi,gradoni, tornanti ecc..)

Le 2 categorie sono distinte fino a che non introduciamo la pendenza (e qua siamo sul soggettivo): un sentiero corribile al 15% per me diventa tecnico..
Poi i 2 concetti fondamentali per affrontare una discesa:
-la tecnica (appoggio, respirazione, posizione ecc)
-la coordinazione (es per me "dove metto il piede dopo?")
Ora, secondo me, nelle discese corribili prevale la tecnica (terreno facile, curve dolci, puoi controllare respiro), mentre nelle discese tecniche è più importante la coordinazione (difficile controllare busto e spalle, continui cambi di direzione, passo irregolare)
La tecnica è moolto allenabile, la coordinazione poco
Fin qui sono sulla strada giusta?

Quindi, provo a ricapitalore quel poco che so sull'argomento.
Abbiamo 2 tipi di discese, per me sulla base del tipo di terreno (no asfalto):
-corribili/facili (es sentieri collinari, sterrato, erba..)

-tecniche (es ritorno di un vertical,massi,gradoni, tornanti ecc..)

Le 2 categorie sono distinte fino a che non introduciamo la pendenza (e qua siamo sul soggettivo): un sentiero corribile al 15% per me diventa tecnico..
Poi i 2 concetti fondamentali per affrontare una discesa:
-la tecnica (appoggio, respirazione, posizione ecc)
-la coordinazione (es per me "dove metto il piede dopo?")
Ora, secondo me, nelle discese corribili prevale la tecnica (terreno facile, curve dolci, puoi controllare respiro), mentre nelle discese tecniche è più importante la coordinazione (difficile controllare busto e spalle, continui cambi di direzione, passo irregolare)
La tecnica è moolto allenabile, la coordinazione poco
Fin qui sono sulla strada giusta?
Keep calm and.. run Vertical 

-
- Guru
- Messaggi: 4496
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: La discesa
@finisher91
più fai fuoristrada meglio è!
cerca semplicemente di cambiare le discese : ad esempio se fai un lungo piazza due discese molto diverse (1 rocciosa tecnica , 1 veloce e fangosa).
Invece se prepari una gara in particolare è utile allenarsi bene su i terreni simili alla gara
più fai fuoristrada meglio è!
cerca semplicemente di cambiare le discese : ad esempio se fai un lungo piazza due discese molto diverse (1 rocciosa tecnica , 1 veloce e fangosa).
Invece se prepari una gara in particolare è utile allenarsi bene su i terreni simili alla gara
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 18 gen 2016, 18:38
- Località: Milano
-
- Guru
- Messaggi: 4496
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: La discesa
@finisher91
ieri mi sei venuto in mente: ho fatto un giro con tratti molto pendenti in discesa ed è stato bello allenante per i miei quadricipiti!!
è utile fare anche delle discese allegre per abituarsi al ritmo gara
ieri mi sei venuto in mente: ho fatto un giro con tratti molto pendenti in discesa ed è stato bello allenante per i miei quadricipiti!!
è utile fare anche delle discese allegre per abituarsi al ritmo gara

-
- Guru
- Messaggi: 3909
- Iscritto il: 10 set 2015, 18:49
- Località: S. Giuliano Milanese
Re: La discesa
Finisher bella analisi!
Personalmente ho problemi in merito anche su i più facili percorsi stradali dove non si arriva a pendenze eccessive ma la velocità può essere maggiore e portare i relativi problemi (muscolari e scheletrici ) se non accompagnati da tecnica ed allenamento specifico.
Personalmente ho problemi in merito anche su i più facili percorsi stradali dove non si arriva a pendenze eccessive ma la velocità può essere maggiore e portare i relativi problemi (muscolari e scheletrici ) se non accompagnati da tecnica ed allenamento specifico.
'non si smette di correre perchè si invecchia ma si invecchia perchè si smette di correre'
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
PB: Miglio: 6:28 - 5K: 22:04 - 10K: 47:08 - Mezza: 1:41:38 - Mara: 3:45:53
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 10 set 2011, 17:59
- Località: Vicenza
Re: La discesa
Per le discese ho trovato giovamento nel rinforzare le caviglie.
Un esercizio "artigianale" che ho trovato molto utile è usare una borraccia dell'acqua calda parzialmente piena come pedana instabile dove fare vari esercizi di equilibrio o anche squat meglio se ad occhi chiusi.
A guardarsi allo specchio sembra di essere degli scemi
, ma sono esercizi che aiutano
.
Un esercizio "artigianale" che ho trovato molto utile è usare una borraccia dell'acqua calda parzialmente piena come pedana instabile dove fare vari esercizi di equilibrio o anche squat meglio se ad occhi chiusi.
A guardarsi allo specchio sembra di essere degli scemi

