Come ormai da alcuni anni a Natale

, questa mattina alle 7:30, salita alla Sacra di San Michele, 962 mt. s.l.m., immagine simbolo del Piemonte, partendo da Sant'Ambrogio circa 356 mt. s.l.m., 3 km di salita per un dislivello di circa 600 mt., senza respiro...con tanto di scalinata finale.., percorsi in 30'15".
Dalla Chiesa una vista spettacolare...sulla pianura circostante..
Per chi volesse ripercorrere l'itinerario n° 2 (antica mulatiera), ecco la descrizione:
ALLA SACRA PARTENDO DA SANT'AMBROGIO
Partendo da P.za IV Novembre, a lato della Chiesa parrocchiale, si trova l’antica via di comunicazione tra l’Abbazia di San Michele della Chiusa ed il paese di Sant’Ambrogio. Salendo si possono ammirare, sulla destra, i resti del castello Abbaziale. Lungo tutto il percorso, che prevede diverse aree di sosta, si snodano anche le grandi croci di una Via Crucis. Arrivando alla frazione San Pietro, si possono ancora ammirare i resti dell’antica chiesa omonima, oggi nascosta tra le case e parzialmente inglobata in una costruzione civile: ne restano le tre absidi, che risalirebbero all’ XI secolo e che hanno un’ampiezza di 12 metri. La salita a piedi richiede circa un’ora e un quarto.
Ecco alcune foto, e la cartina dei vari percorsi:
