Potenziamento in salita
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Potenziamento in salita
@luc
Leggo da altri 3d che non ami il potenziamento con collinare. La ragione e' solo il rischio infortuni o anche i DOMS da corsa in discesa?
Leggo da altri 3d che non ami il potenziamento con collinare. La ragione e' solo il rischio infortuni o anche i DOMS da corsa in discesa?
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: Potenziamento in salita
se uno è abituato i doms non si manifestano.
no, i motivi sono di prevenzione antinfortunistica e di programmazione dell'allenamento (nel senso che se i lenti rigeneranti fra 2 lavori li fai collinari, non sono più rigeneranti).
poi come ho scritto altrove bisogna vedere cosa intendiamo per "collinare".
poi bisogna vedere uno che obiettivi agonistici ha... se gareggia collinare o trail qualche allenamento con dislivelli lo deve fare (qualche...).
no, i motivi sono di prevenzione antinfortunistica e di programmazione dell'allenamento (nel senso che se i lenti rigeneranti fra 2 lavori li fai collinari, non sono più rigeneranti).
poi come ho scritto altrove bisogna vedere cosa intendiamo per "collinare".
poi bisogna vedere uno che obiettivi agonistici ha... se gareggia collinare o trail qualche allenamento con dislivelli lo deve fare (qualche...).
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1876
- Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57
Re: Potenziamento in salita
Chiaro
Io tendo a vedere il collinare come un lavoro di qualita'. Alternativo alle ripetute.
Il secondo lavoro di qualita' e' un medio. Il terzo un lungo.
In mezzo solo lenti rigeneranti al 75% della FCMax.
Ovviamente a 3 settimane dalla gara il collinare sparisce
Io tendo a vedere il collinare come un lavoro di qualita'. Alternativo alle ripetute.
Il secondo lavoro di qualita' e' un medio. Il terzo un lungo.
In mezzo solo lenti rigeneranti al 75% della FCMax.
Ovviamente a 3 settimane dalla gara il collinare sparisce
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg
Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me
https://twitter.com/RonnieDellaF
-
- Guru
- Messaggi: 4803
- Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33
Re: Potenziamento in salita
@lucaliffo chiaro tutto . Per potenziamento io faccio di solito ripetute brevi in salita
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
-
- Top Runner
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Potenziamento in salita
Invece nel mio caso quando voglio fare rigenerante, è quasi sempre collinare. Il motivo è semplice, il piattone devo andare a cercarmelo, il collinare lo faccio nel bosco dietro casa. Ovviamente la differenza la fanno gli obiettivi e le conseguenti modalità di allenamento, se uno fa molta salita puo' corrersi il collinare in modalità relax ad un passo adeguato, se uno invece salita non ne fa o ne fa poca, difficilmente riesce a viverlo in modo rilassato, a qualunque passo lo corra.
Per il resto quoto a pieno quello che ha scritto Luca piu' su, la corsa non va vissuta a compartimenti stagni, ci stanno bene richiami in salita piu' o meno sempre, cosi' come qualche seduta di ripetute corte in un periodo dedicato al potenziamento aiuta a non perdere agilità/velocità. Negli ultimi 2 mesi ho macinato piu' di 10 km di dislivello ma tutte le volte che ho provato a far andare le gambe ho avuto riscontri positivi.
Per il resto quoto a pieno quello che ha scritto Luca piu' su, la corsa non va vissuta a compartimenti stagni, ci stanno bene richiami in salita piu' o meno sempre, cosi' come qualche seduta di ripetute corte in un periodo dedicato al potenziamento aiuta a non perdere agilità/velocità. Negli ultimi 2 mesi ho macinato piu' di 10 km di dislivello ma tutte le volte che ho provato a far andare le gambe ho avuto riscontri positivi.
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: Potenziamento in salita
lore,
fatto come dici può andare, magari come fartlek con tratti veloci in salita e recuperi cl in discesa.
crop,
ovviamente le condizioni logistiche hanno la precedenza su tutto, se uno vive in collina/montagna non è che può sprecare 2h in macchina ogni giorno per andare a trovarsi la pianura.
fatto come dici può andare, magari come fartlek con tratti veloci in salita e recuperi cl in discesa.
crop,
ovviamente le condizioni logistiche hanno la precedenza su tutto, se uno vive in collina/montagna non è che può sprecare 2h in macchina ogni giorno per andare a trovarsi la pianura.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Top Runner
- Messaggi: 9094
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Potenziamento in salita
Tutto molto interessante ed istruttivo.
Mi permetto solo di far notare che spesso si utilizza il termine collinare per far intendere un percorso non piatto, ma in effetti andrebbe specificato meglio il dislivello a cui ci si riferisce e com'e' distribuito (un conto ad esempio e' una pendenza moderata ma costante rispetto a un percorso con alcuni strappi ma molto ripidi.
Mi permetto solo di far notare che spesso si utilizza il termine collinare per far intendere un percorso non piatto, ma in effetti andrebbe specificato meglio il dislivello a cui ci si riferisce e com'e' distribuito (un conto ad esempio e' una pendenza moderata ma costante rispetto a un percorso con alcuni strappi ma molto ripidi.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17
Re: Potenziamento in salita
marcos,
ti faccio un esempio. io corro su un percorso di 5km. ci sono 3 salite: 300m 3%, 100m 5%, 50m 8%. comprese le relative discese sono 900m pendenti su 5km... ecco io NON definisco "collinare" na roba del genere.
poi se devo fare ripetute o cortoveloce evito pure quelle salitelle...
ti faccio un esempio. io corro su un percorso di 5km. ci sono 3 salite: 300m 3%, 100m 5%, 50m 8%. comprese le relative discese sono 900m pendenti su 5km... ecco io NON definisco "collinare" na roba del genere.
poi se devo fare ripetute o cortoveloce evito pure quelle salitelle...
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
-
- Top Runner
- Messaggi: 9094
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Potenziamento in salita
Nemmeno io, piuttosto lo definirei un percorso taglia-gambe 

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Top Runner
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
- Località: Berna, Svizzera
Re: Potenziamento in salita


scherzo eh


Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Best: Terre Verdiane 3h09'31"
Strava