Telefono:
pro:
- musica
- possibilità di chiamare in caso di emergenza
- sempre reperibili (ma è un pro?)

- sincronizzazione automatica delle sessioni su web/social ecc
- batteria
- con le cuffie non ti perdi una notifica di lap/pace/distanza
cons:
- peso
- (per cellulari più datati, nel mio caso iphone4): meno precisione del gps, applicazioni che diventano via via più lente perchè realizzate per dispositivi più recenti, crash delle app o svarioni delle app (ogni tanto impazzivano e vedevo enormi zig zag per milano, con conseguente errore di calcolo)
- possibilità di rovinarli con botte sudore caldo freddo pioggia
- stress da chiamata/email/sms...la corsa deve essere un momento di stacco
- possibilità di avere i dati dell'allenamento solo in cuffia (a meno di non estrarre il telefono, cosa non proprio comoda)
- necessaria una custodia
- (nel mio caso ho rotto non so quanti connettori delle cuffie con lo stress dovuto ai movimenti)
orologio:
pro
- fatto per il running, e non adattato a.
- leggerissimo
- batteria più longeva
- notifiche sempre disponibili al polso
- activity tracker (per i modelli che lo supportano)
- impermeabile e resistente a colpi, caldo, freddo
- (paragonata al mio iphone4) maggior precisione gps
cons
- più lento ad agganciare il segnale
- no musica
- possibilità di perdersi la notifica se c'è rumore e i bip non sono altissimi
- sincronizzazione solo manuale via bt delle attività
- nessuna possibilità di chiamate di emergenza
- doverlo togliere per caricarlo
non ho fatto accenno al cardio perchè entrambi possono avere questa funzione, basta comprare una fascia.