B G ha scritto:adrenalina ha scritto:Davvero grazie a tutti per le risposte.
Mi state convincendo...
Certo, non capisco come possa costare così tanto l'orologio GPS quando per cifre identiche si hanno smartphone che fanno 100 cose (foto, video, internet, ec.) una delle quali è proprio il GPS. Non so se mi sono spiegato.
E' molto semplice. E' una questione di numeri. Maggiori numeri minori i costi.
Capisco. Però allora capite bene che rischiano di sparire. Come è successo per i navigatori per auto: pochi ormai comprano il "tom tom" per la macchina, tanto quando serve usano il GPS del cellulare. Oppure la macchina fotografica: secondo me non ha senso farsi una macchina fotografica digitale compatta se si ha un buon cell, a meno di andare sul top ossia sulle Reflex, perché ormai le ottiche degli smartphone sono diventate molto buone e poi dove la mettiamo la comodità di avere tutto insieme?
Io sto per cambiare cell e quindi l'indecisione è sempre di questo genere: all in one o prodotto dedicato.
Posto che avere il GPS al polso non mi risolverebbe il mio problema degli ingombri - dovrei cmq girare col marsupio per metterci dentro I-pod, chiavi di casa e prob. anche il cell stesso per emergenze, l'unico vantaggio che vedo per me è quello di poter guardare comodamente i dati sul polso, anziché andare ad aprire la zip - mentre corro - estrarre il cell, sbloccarlo, guardare, ribloccarlo e rimetterlo nel marsupio.
Sul fronte audio, mi sembra di capire che in genere gli orologi GPS fanno al massimo un "bip" e/o vibrano, ma non "dicono" nulla, giusto?
Un saluto a tutti