La Palestra per il podista
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Moderatore
- Messaggi: 3061
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Kindsbach
Re: La Palestra per il podista
Grande Shaitan. Dimenticavo bulgarian split...
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Moderatore
- Messaggi: 3061
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Kindsbach
Re: La Palestra per il podista
Ennesimo studio (in realtà una meta analisi su 22 studi) che evidenzia che:
- I pesi sono più efficaci della pliometria per migliorare l'economia di corsa ed il time trial;
- Meglio pesi "pesanti", anche 90% 1RM o comunque meno di 4RM
- Meglio ancora se si fanno sia pesi che pliometria.
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 1 giu 2017, 14:45
- Località: Milano
Re: La Palestra per il podista
Sollevare a freddo una persona di 65kg sdraiata a terra, per metterla su letto, conta come squat? 
HOKA Arahi 6
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16
Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
Brooks Defyance 10
1km: 4:12 - 5km: 24:44 (08/04/2018) - 10km: 50:39 (08/04/2018) - km max: 16
Adidas Supernova Glide Boost 8 (ritirate dopo 720km)
Connesso
-
- Pink-Moderator
- Messaggi: 23971
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: La Palestra per il podista
Come stacco semmai 

Never trouble trouble till trouble troubles you, 'cause if you trouble trouble, you'll only double trouble and trouble others, too.
Connesso
Affondi dietro: i miei preferiti perché didatticamente sono i più facile da insegnare / fare ed è più difficile sparare la gamba in avanti o usare troppo quella di appoggio dietro. Leggero coinvolgimento dei glutei in più rispetto alle altre varianti
Bulgari: ovviamente i più unilaterali fra tutti, visto che si scarica pochissimo peso. Possibilità di variare coinvolgimento gluteo / quad allungando il passo (per i glutei o passo corto per i quad) e sempre per i glutei inclinandosi in avanti. Hanno un'elevata componente di stabilizzazione che può essere un bene (se cerchiamo quello) o un male se vogliamo puntare al carico. Se lo scopo è il secondo c'è la variante "hand assisted" che a me piace molto: ossia ti appoggi a una sedia sostegno etc. In tal caso attenzione che l'appoggio deve essere usato solo per stabilizzare non per "tirarsi su" scaricando lì parte del peso
-
- Top Runner
- Messaggi: 15969
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Scusa non avevo visto. Completo
Affondi dietro: i miei preferiti perché didatticamente sono i più facile da insegnare / fare ed è più difficile sparare la gamba in avanti o usare troppo quella di appoggio dietro. Leggero coinvolgimento dei glutei in più rispetto alle altre varianti
Bulgari: ovviamente i più unilaterali fra tutti, visto che si scarica pochissimo peso. Possibilità di variare coinvolgimento gluteo / quad allungando il passo (per i glutei o passo corto per i quad) e sempre per i glutei inclinandosi in avanti. Hanno un'elevata componente di stabilizzazione che può essere un bene (se cerchiamo quello) o un male se vogliamo puntare al carico. Se lo scopo è il secondo c'è la variante "hand assisted" che a me piace molto: ossia ti appoggi a una sedia sostegno etc. In tal caso attenzione che l'appoggio deve essere usato solo per stabilizzare non per "tirarsi su" scaricando lì parte del peso
Ultima modifica di shaitan il 28 set 2023, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Aiutami sul mio diario tra pesi e dieta nel tentativo di una nuova maratona "forte"
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
-
- Maratoneta
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19
Re: La Palestra per il podista
In uno dei miei due giorni di pesi faccio questi due lavori (in successione fra loro)
Leg curl: 10x3
Stacchi gambe semitese: 12x4
Per stacchi a gambe semitese io intendo questi
Nei 2 giorni successivi doms pesanti ai bicipiti femorali.
Ho invertito: ovvero, prima gli stacchi e poi leg curl
Sui doms va molto meglio
Domande
- E' un caso oppure c'è una spiegazione ?
- Invertendo cambia qualcosa nell'efficacia del lavoro sui muscoli coinvolti ?
Grazie
Leg curl: 10x3
Stacchi gambe semitese: 12x4
Per stacchi a gambe semitese io intendo questi
Nei 2 giorni successivi doms pesanti ai bicipiti femorali.
Ho invertito: ovvero, prima gli stacchi e poi leg curl
Sui doms va molto meglio
Domande
- E' un caso oppure c'è una spiegazione ?
- Invertendo cambia qualcosa nell'efficacia del lavoro sui muscoli coinvolti ?
Grazie
Connesso
-
- Top Runner
- Messaggi: 15969
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: La Palestra per il podista
Sono quelli che chiamiamo stacchi rumeni di solito qui.
Una domanda ma i doms poi rifacendo prima leg curl e poi stacchi li hai sentiti di nuovo forti?
Perché se no è solo che ti stai abituando a quello stress.
Di solito si fa prima il multiarticolare (stacchi) e poi il mono (leg curl) per una questione di freschezza muscolare e anche di sistema nervosi centrale. Per cui meglio andare dal più complesso al più semplice.
Fare prima il mono articolare può essere invece utile come prestancaggio o attivazione (ovviamente a seconda del carico etc).
Se non è una questione di adattamento, i doms che hai sperimentato potrebbero essere frutto di questo: con il leg curl hai pre affaticato i muscoli (i femorali in quel caso) e così a pari peso lo stacco era più vicino al cedimento rispetto a farlo prima.
È una possibilità
Una domanda ma i doms poi rifacendo prima leg curl e poi stacchi li hai sentiti di nuovo forti?
Perché se no è solo che ti stai abituando a quello stress.
Di solito si fa prima il multiarticolare (stacchi) e poi il mono (leg curl) per una questione di freschezza muscolare e anche di sistema nervosi centrale. Per cui meglio andare dal più complesso al più semplice.
Fare prima il mono articolare può essere invece utile come prestancaggio o attivazione (ovviamente a seconda del carico etc).
Se non è una questione di adattamento, i doms che hai sperimentato potrebbero essere frutto di questo: con il leg curl hai pre affaticato i muscoli (i femorali in quel caso) e così a pari peso lo stacco era più vicino al cedimento rispetto a farlo prima.
È una possibilità
Aiutami sul mio diario tra pesi e dieta nel tentativo di una nuova maratona "forte"
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
Ogni sabato 5km gratis a Roma
-
- Maratoneta
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19
Re: La Palestra per il podista
Grazie per la risposta @shaitan
No.... ho fatto per due volte "stacchi-curl" e ho percepito questo miglioramento sui doms, ma non sono poi ritornato a testare "curl-stacchi".
Mi ero effettivamente riproposto di provare, in modo da capire appunto se mi sono abituato al tipo di lavoro o se è proprio l'ordine che mi affatica troppo... a questo punto lo farò la settimana prossima.
La cosa che noto è che quando facevo il curl prima degli stacchi, gestivo bene entrambi i lavori.
Facendo prima gli stacchi, sul curl accuso l'affaticamento e nell'ultima settimana ho anche stoppato la progressione (sul curl appunto) perché sono arrivato a fatica a completare le serie.
Insomma, l'attenuazione dei doms la pago in gestione degli esercizi
No.... ho fatto per due volte "stacchi-curl" e ho percepito questo miglioramento sui doms, ma non sono poi ritornato a testare "curl-stacchi".
Mi ero effettivamente riproposto di provare, in modo da capire appunto se mi sono abituato al tipo di lavoro o se è proprio l'ordine che mi affatica troppo... a questo punto lo farò la settimana prossima.
La cosa che noto è che quando facevo il curl prima degli stacchi, gestivo bene entrambi i lavori.
Facendo prima gli stacchi, sul curl accuso l'affaticamento e nell'ultima settimana ho anche stoppato la progressione (sul curl appunto) perché sono arrivato a fatica a completare le serie.
Insomma, l'attenuazione dei doms la pago in gestione degli esercizi
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: La Palestra per il podista
verissimo ciò che ha detto @shaitan, generalmente prima l'esercizio multiarticolare che comporta carichi importanti e dopo gli esercizi di isolamento muscolare o rifinitura.
Questo se ti interessa caricare.
Io non starei a lamentarmi dei doms perchè sono un buon segno, significa che il muscolo ha lavorato a dovere: no doms, no gain
Certo che se devi far convivere i pesi con la corsa allora puo essere un problema
Questo se ti interessa caricare.
Io non starei a lamentarmi dei doms perchè sono un buon segno, significa che il muscolo ha lavorato a dovere: no doms, no gain

Certo che se devi far convivere i pesi con la corsa allora puo essere un problema
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05
Re: La Palestra per il podista
Io sono ancora più drastico, prima il multiarticolare e poi ancora multiarticolare. Leg curl bleah.