In che senso pieghe oscure? Mi hai incuriositosimpep ha scritto:Se a qualcuno piace rovistare nelle pieghe oscure della scienza,
consiglio un ottimo:
"Scoperte scientifiche non autorizzate"
di Marco Pizzuti, edizioni: Il punto d'incontro

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
In che senso pieghe oscure? Mi hai incuriositosimpep ha scritto:Se a qualcuno piace rovistare nelle pieghe oscure della scienza,
consiglio un ottimo:
"Scoperte scientifiche non autorizzate"
di Marco Pizzuti, edizioni: Il punto d'incontro
che l'ho comprato una settimana fa a prezzo pienoLeoxgiusti ha scritto:A chi può interessare, oggi Amazon offre "Voglio correre" di Enrico Arcelli a 1,99 euro. Penso che lo comprerò, anche se il Kindle per le tabelle e le immagini non è certo il massimo. Che ne dite?
Interessante!! Me lo segno e me lo leggo prossimamente!!simpep ha scritto:@Leoxgiusti
La tesi del libro è che, nel tempo, ci sono state scoperte e invenzioni non rese volutamente pubbliche.
Il motivo è perché la loro divulgazione avrebbe stravolto l'ordine economico del mondo.
I tanti fatti riportati nel libro sono ben connessi e sufficientemente documentati.
L'ho trovato avvincente al punto che qualche capitolo l'ho letto più volte.
Letti i primi due...quello di Steve Jobs è troppo lungo, interessante in alcuni punti, troppo descrittivo in altri, anch'io ho fatto fatica a finirlo.Barbara ha scritto:Interessante simpep![]()
In questo periodo sto leggendo disordinatamente...
- Steve Jobs di Walter Isaacson (facio fatica ad andare avanti, è densissimo)
- Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini (lo avevo comprato nel 2006... cominciato a leggere sabato sul treno per Padova... dimenticato al ritorno sul treno Padova-Milano![]()
, lo sono subito andata a prendere in biblioteca, e così me lo leggo pure nella versione originale in inglese)
- Eventi X di John Casti, su come prevedere e risolvere le catastrofi artificiali (in opposizione a quelle naturali)
Dimmi che tra queste scoperte nascoste non c'è il teletrasporto stile Star Treksimpep ha scritto:@Leoxgiusti
La tesi del libro è che, nel tempo, ci sono state scoperte e invenzioni non rese volutamente pubbliche.
Il motivo è perché la loro divulgazione avrebbe stravolto l'ordine economico del mondo.
I tanti fatti riportati nel libro sono ben connessi e sufficientemente documentati.
L'ho trovato avvincente al punto che qualche capitolo l'ho letto più volte.