"Rotazione" delle scarpe: sì o no? E perchè?

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Fin
Novellino
Messaggi: 22
Iscritto il: 26 lug 2007, 21:14
Località: Milano

"Rotazione" delle scarpe: sì o no? E perchè?

Messaggio da Fin »

Leggendo e chiacchierando qua e là salta fuori che molti runners usano diverse paia di scarpe, anche all'interno della stessa categoria. Gli argomenti che ricorrono a favore della "rotazione" sono:

1. Il sistema ammortizzante ha bisogno di riposare 24-48h per ripristinare al meglio la propria finzionalità;

2. Scarpe di marche diverse, e quindi dalle caratteristiche eterogenee, contribuiscono, insieme alla verietà dei terreni su cui si corre, ad evitare che il piede e il modo di correre si 'vizino' per abitudine (in qualche modo memorizzando le caratteristiche della scarpa); alcuni spingono il discorso suggerendo anche sessioni di allenamento a piedi scalzi o con scarpe tipo Nike Free.

3. (più terra-terra) far sì che in inverno il paio appena usato abbia modo di asciugare completamente tra un utilizzo e il successivo;

Voi come vi ponete? Usate più paia di scarpe (quante?) anche all'interno della stessa categoria? E soprattutto... perchè?
Avatar utente
Giancarla
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 26 lug 2007, 16:23
Località: Carmagnola (TO)

Re: "Rotazione" delle scarpe: sì o no? E perchè?

Messaggio da Giancarla »

Fin ha scritto:
Voi come vi ponete? Usate più paia di scarpe (quante?) anche all'interno della stessa categoria? E soprattutto... perchè?
Ehilà, troppa scienza... Al momento io ne uso due paia. Un paio di Nike Air mi è stato regalato a Natale 2003; lo uso ancora adesso per quasi tutte le uscite di allenamento. L'altro è un paio di Reebok che ho comprato all'inizio dell'anno scorso, in saldo, da Decathlon, pensando: "Metti che le altre mi si sfasciano di colpo, non ho un ricambio"... Uso quest'ultimo paio nelle gare, sempre temendo che le altre si distruggano improvvisamente, ma le Nike son dure a morire!!! :thumleft:
http://www.nonlosapevo.com

Dal 01/01/08 al 16/02/08: BDC km 2.005; dislivello bici m 18.076; corsa km 171; rulli 10h 10'

http://picasaweb.google.it/giancarla.agostini
http://giancarla-agostini.blogspot.com/
Avatar utente
mauri1965
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 27 lug 2007, 22:01

Messaggio da mauri1965 »

Per avere un consumo regolare, faccio come con la macchina, scambio le scarpe, la dx a sx e viceversa, ogni 100 km... :mrgreen:

Naturalmente scherzo .......... :beer:
Avatar utente
SdA
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 161
Iscritto il: 27 lug 2007, 7:43
Località: Bergamo

Messaggio da SdA »

5 paia

3 da lunghi e allenamenti blandi

2 da veloci o gara (una morbida e una secca)

l'inverno e la pioggia, sono un problema, il calorifero, sconsigliato ma necessario la fa da padrone,
(correre col domopak avvolto al piede?)

la ventola del camino o il phon nei casi estremi...

lasciare le scarpe al gelo, dicono sia un crimine dato che il freddo modifica le proprietà della scarpa

certo una scarpa più è semplice piu ha meno problemi, tipo a1 ma ci vuole il fisico, la leggerezza e i tendini come Dio comanda..
la durata però sarebbe limitatissima

ciao
Avatar utente
stambecco
Novellino
Messaggi: 19
Iscritto il: 26 lug 2007, 22:36
Località: bologna

Re: "Rotazione" delle scarpe: sì o no? E perchè?

Messaggio da stambecco »

Fin ha scritto:
1. Il sistema ammortizzante ha bisogno di riposare 24-48h per ripristinare al meglio la propria finzionalità;

b]?


:shock:

ma come? anche la scarpa ha bisogno di recuperare? :D

mi sembra più una leggenda metropolitana che la realtà.....anche se da principiante quale sono :study: non escludo nulla a priori

comunque io per ora ne ho solo un paio ed userò quello
Avatar utente
SdA
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 161
Iscritto il: 27 lug 2007, 7:43
Località: Bergamo

Messaggio da SdA »

dimenticavo... un mio amico grandissimo sportivo, atleta e uomo, che ancora oggi settantenne corre come un trentenne, a volte si risuola le scarpe da corsa... RISUOLA!!! cucendole (visto con i miei occhi)

questo grande uomo/atleta corre ancora con una leggerezza di un keniano, la natura è stat veramente generosa con lui

per descrivere l'atleta: a 60 anni faceva 2h50' in maratona e 1h 21' sulla mezza.... ora sarà sui 3h 10' e 1h26'....

ciao
Avatar utente
Giancarla
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 26 lug 2007, 16:23
Località: Carmagnola (TO)

Messaggio da Giancarla »

SdA ha scritto:dimenticavo... un mio amico grandissimo sportivo, atleta e uomo, che ancora oggi settantenne corre come un trentenne, a volte si risuola le scarpe da corsa... RISUOLA!!! cucendole (visto con i miei occhi)

questo grande uomo/atleta corre ancora con una leggerezza di un keniano, la natura è stat veramente generosa con lui

per descrivere l'atleta: a 60 anni faceva 2h50' in maratona e 1h 21' sulla mezza.... ora sarà sui 3h 10' e 1h26'....

ciao
Non è che per caso si chiama Franco?
http://www.nonlosapevo.com

Dal 01/01/08 al 16/02/08: BDC km 2.005; dislivello bici m 18.076; corsa km 171; rulli 10h 10'

http://picasaweb.google.it/giancarla.agostini
http://giancarla-agostini.blogspot.com/
Avatar utente
Fin
Novellino
Messaggi: 22
Iscritto il: 26 lug 2007, 21:14
Località: Milano

Re: "Rotazione" delle scarpe: sì o no? E perchè?

Messaggio da Fin »

Giancarla ha scritto:L'altro è un paio di Reebok che ho comprato all'inizio dell'anno scorso, in saldo, da Decathlon, pensando: "Metti che le altre mi si sfasciano di colpo, non ho un ricambio"
Uh, credo di avere lo stesso paio anch'io (stesso periodo,
stessa marca, stesso negozio... stesso prezzo :)), le uso per fare cross-training e in caso di allenamenti ravvicinati.
SdA ha scritto:l'inverno e la pioggia, sono un problema, il calorifero, sconsigliato ma necessario la fa da padrone,
(correre col domopak avvolto al piede?)

la ventola del camino o il phon nei casi estremi...

lasciare le scarpe al gelo, dicono sia un crimine dato che il freddo modifica le proprietà della scarpa
Pare che quando sono bagnate/umide la carta di giornale appallottolata nella scarpa funzioni a meraviglia per asciugarle a fondo...
SdA ha scritto:dimenticavo... un mio amico grandissimo sportivo, atleta e uomo, che ancora oggi settantenne corre come un trentenne, a volte si risuola le scarpe da corsa... RISUOLA!!! cucendole (visto con i miei occhi)

questo grande uomo/atleta corre ancora con una leggerezza di un keniano, la natura è stat veramente generosa con lui

per descrivere l'atleta: a 60 anni faceva 2h50' in maratona e 1h 21' sulla mezza.... ora sarà sui 3h 10' e 1h26'....
Fai bene a ricordare il vero spirito dello sport, la tentazione di scivolare in tecnicismi vari è sempre forte ;). Scarpe o non-scarpe, ovviamente resto sempre il pinguino che sono, ma un aiutino tecnologico per non farsi male alla lunga è sempre il benvenuto...
Avatar utente
teomat
Guru
Messaggi: 4698
Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
Località: In viaggio

Messaggio da teomat »

Io ho tre paia di scarpe, un paio di Mizuno Wave precision 7 per le corse veloci e ripetute, un altro paio di Mizuno del quale non ricordo il nome per le altre gare e allenamenti e un paio di La Sportiva per quando corro in montagna, un po' più pesanti delle altre ma decisamente più protettive.

Con le prime che ho avuto (sempre Mizuno, non so il nome) ho fatto circa 1000 km...

Ciao
Avatar utente
x.lo
Mezzofondista
Messaggi: 64
Iscritto il: 28 nov 2007, 15:25

Re: "Rotazione" delle scarpe: sì o no? E perchè?

Messaggio da x.lo »

...io utilizzo due paia, per il trial un paiio di Adidas XCR Goretex, mentre per la strada un paio di Saucony PROGRID TRIGON 5 RIDE.

Torna a “Scarpe”