[DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 2360
- Iscritto il: 30 lug 2010, 16:50
- Località: Settala (MI)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
seguo... ma ci sarà la possibilità di programmare gli allenamenti?
Stefano
p.b. "tapasciata mode" = 3 ristori: totale 4 fette biscottate con nutella + panino con salamella + crostatina
p.b. "tapasciata mode" = 3 ristori: totale 4 fette biscottate con nutella + panino con salamella + crostatina
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 5 set 2010, 14:51
- Località: Cagliari
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Se il software è dello stesso tipo della Serie Spartan (e, dall'aspetto degli screenshot, parrebbe così), non credo si possano programmare allenamenti strutturati o tramite app (come quelli della serie Ambit, per intenderci) 

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 29 set 2016, 15:26
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Dall'autunno, tramite suunto app (anche per spartan)
Fai correre anche tu il porcellino
di RunningForum, scopri --> qui <-- come!

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 968
- Iscritto il: 29 set 2016, 15:26
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
ieri ho visto e toccato dal vivo l'S9 in un negozio. Che dire? E' molto più bello dal vero che da in foto. Le forme più nette, rispetto al SSU, ne fanno un orologio davvero elegante ed all'apparenza meno ingombrante. Splendido
Fai correre anche tu il porcellino
di RunningForum, scopri --> qui <-- come!

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 5 set 2010, 14:51
- Località: Cagliari
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Confermo, attualmente non è possibile programmare gli allenamenti.
Suunto 9 arrivato giovedì scorso.



-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Attendiamo recensione ed impressioni, soprattutto per quanto riguarda la precisione del nuovo chipset GPS Sony

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 5 set 2010, 14:51
- Località: Cagliari
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Beh, come recensione non posso che dirne un gran bene
Possiedo già lo Spartan SWHR e il 9, mi sembra l’extreme upgrade di quest’ultimo al quale hanno “potenziato” le caratteristiche principalmente dal punto di vista della durata della batteria (con una gestione personalizzata più dettagliata rispetto al primo, accessibile anche durante l'esecuzione delle attività stesse) e dell’integrazione del sistema con un barometro altimetrico.
Forse la caratteristica più interessante è l’introduzione della feature FusedTrack: in sostanza la capacità di registrare tracce GPS facendone il merge con altre rilevazioni provenienti direttamente dal sistema (come accade con il FusedSpeed che legge la traccia GPS e la fonde con le informazioni provenienti dall’accelerometro).
L’impressione di utilizzo è molto piacevole, come Suunto oramai mi ha abituato: il 9 appare davvero ben costruito, linee essenziali, niente fronzoli, un factory form di cui mi sono innamorato da lungo tempo e che trovo perfino elegante.
Il mio primo Suunto è stato un Ambit2Black che, andando a sostituire un “defunto” Garmin XT900, mi ha spiazzato non poco perché gestiva gli allenamenti in modo completamente differente dal primo
Cioè utilizzava pochissime funzioni di base, quelle più complesse potevano essere ottenute tramite vere e proprie app davvero molto versatili anche se un po’ complesse, almeno inizialmente, per me che non ho un’impostazione mentale da programmatore.
L’anno scorso, alla sua uscita, Ho acquistato un po' alla cieca lo Spartan SWHR e, diciamo che me ne sono innamorato (non ho neppure pensato di venderlo dopo aver ricevuto il nuovo arrivato).
Appena annunciatane l'uscita, vista la bella esperienza con il SWHR ho deciso quasi subito di prenotare il 9.
Dal punto di vista della precisione GPS, il 9 mi sembra più “impreciso” rispetto al SWHR: immagino che questo fatto dipenda dalla gestione software del chip Sony e forse anche dal fatto che, rispetto al SWHR, non dispone del sistema Glonass che, assieme al GPS del vecchio SIRF, in presenza di palazzi alti, gli darebbe forse una precisione maggiore.
Probabilmente integrare il sistema Glonass contrasterebbe con la filosofia che sottostà alla creazione dello strumento (la corsa in ambito urbano non è certo il target principale del Suunto 9) e, in particolare, con una delle features principali che, oltre ad altre come il FusedTrack, è uno dei fiori all’occhiello del 9, e cioè la durata della batteria.
Immagino, per quanto accaduto in passato, che la precisione della traccia GPS troverà un punto di accomodamento con i prossimi aggiornamenti software (in sostanza, i primi acquirenti funzionano un po’ da beta tester): le prossime release serviranno probabilmente a migliorare la “fusione” dei dati tratti dai satelliti con le rilevazioni effettuate direttamente dallo strumento.


Se poi aggiungeranno, come pare, la possibilità di programmare gli allenamenti “strutturati” come quelli “piramidali” (funzioni delle quale però non avverto l’esigenza), credo che questo strumento darà filo da torcere anche ai più “programmabili” Garmin e Polar ponendosi all’attenzione di coloro che invece hanno bisogno dell’allenamento strutturato già prima di mettere il piede fuori di casa.
Per quanto riguarda l’aspetto funzioni smatwatch, il Suunto 9 è implementato al minimo ma questo me lo fa piacere ancora di più.
In primo luogo perché non ne sento alcun bisogno: il Suunto serve ad altro, e comunque, quando mi alleno non voglio essere distratto per nessun motivo da messaggini social…o altre notifiche di qualsiasi tipo (lo uso sempre in modalità aereo salvo quando devo sincronizzare gli allenamenti).

Poi, se uno vuole indossare un Suunto perché è cool (ne ho contati parecchi che si sono espressi in questi termini alla vista del mio polso), beh, direi che è liberissimo ma, IMHO sta sbagliando scelta.
Sarà anche cool, ma il suo utilizzo non è quello dello smartwatch: niente musica, nessuna possibilità di inserire quadranti personalizzati oltre quelli già previsti dal sistema e funzionalità gadget (per lo più inutili, secondo me) ridotte al minimo (di fatto si tratta solo di avvisi a display).
Se poi uno vuole divertirsi con personalizzazioni o funzioni che, a ben vedere, non hanno nulla a che fare con le attività sportive, ci sono tutti gli altri smartwatch da Apple Watch in giù (o in su, a seconda dei punti di vista), che queste funzioni le svolgono molto meglio.
In conclusione, cosa mi piace dello strumento?
La serie Spartan (di cui il 9 è l'ultimo nato) è molto diversa dall’Ambit: rispetto a quest’ultima mi piace moltissimo la possibilità di mantenere il controllo dei miei “moves” (come li chiama Suunto).
E questo sia nel corso della sedute di allenamento sia durante le lunghe percorrenze in gara, per poter introdurre “strategie” e obiettivi, di volta in volta, direttamente da display senza programmarle prima, creandole in base al mood del giorno, adoperando un mix “on the go” delle funzioni disponibili direttamente da pannello (obiettivi, intervalli, conti alla rovescia, etc.).
Tutto ciò mi fa sentire in qualche modo “protagonista” della gestione dell’attività che sto svolgendo e non solo un mero “esecutore” di comportamenti preimpostati.
Non saprei come spiegare ma direi che io vedo il Suunto (soprattutto con la serie Spartan e, ora il 9) come una sorta di “compagno di strada” affidabile e preciso ma che fa quello che deve fare, cioè accompagnarmi e non prendere il sopravvento: il comando e le decisioni su quanto e come le prendo io, gliele sottopongo al momento, e lui mi aiuta e mi supporta in questo.
Se ve la cavate con l’inglese la recensione dettagliata (oltre, naturalmente ad altre importanti informazioni) la trovate qui: https://www.dcrainmaker.com/2018/06/han ... watch.html
Ultima modifica di frargiolas@ il 5 lug 2018, 14:40, modificato 1 volta in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Per quanto riguarda il GLONASS, ho letto da qualche parte che c'e' ed è attivo di default insieme al GPS.
Spero , ma credo che sarà cosi', di vedere presto anche Galileo.
Spero , ma credo che sarà cosi', di vedere presto anche Galileo.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 5 set 2010, 14:51
- Località: Cagliari
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Parrebbe di no...niente Glonass automatico: magari il Suunto 9 ha la capacità di sfruttarne i segnali (e forse anche quelli di Galileo, ma non ho trovato nulla al riguardo) ma non c'è, almeno per ora, un'opzione che ne permetta il disinserimento se lo si intende attivo per default...
Del resto l'opzione per inserire e disinserire il Glonass lo possiede anche il SWHR (il booklet ne consiglia la disattivazione qualora la necessità sia quella di massimizzare la durata della batteria)...del maggiore consumo ne sono certo perché ho dimenticato di disinserirlo durante una maratona (Stoccolma): traccia GPS superprecisa (!) ma sono arrivato al 30% di batteria alle 4 ore...

Ultima modifica di frargiolas@ il 6 lug 2018, 11:49, modificato 3 volte in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 11 nov 2009, 12:45
- Località: Pianbosco (VA)
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Strano il consumo, sui Garmin GLONASS attivo ha un consumo trascurabile rispetto al solo GPS. Comunque poco male, GLONASS alle nostra latitudini serve poco. Però Galileo farebbe parecchia differenza 
