Ciao a tutti.
Una domanda: c’è qualcuno che usa il 9baro per arrampicata in palestra? Nel caso, con quale modalità sport?
Io non vedo altro che “arrampicata”, che però sembrerebbe adatta ad attività in falesia, più che indoor.
[DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 gen 2013, 14:01
- Località: Trentino
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
At 18 miles you wonder why you do this. At 26.2 it becomes perfectly clear.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 6 mar 2019, 11:24
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
https://www.quotidiano.net/cronaca/gali ... -1.8491560
In questo articolo dicono che hanno attivato l'alta precisione di Galileo.
Qualcuno ha fatto prove ultimamente cul Suunto per vedere la differenza cul gps usa?
In questo articolo dicono che hanno attivato l'alta precisione di Galileo.
Qualcuno ha fatto prove ultimamente cul Suunto per vedere la differenza cul gps usa?
-
- Novellino
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 apr 2019, 9:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Ciao io ho un 9 peak pro ma non saprei nemmeno dove andare a cercare i satelliti a cui si allaccia.
Ho sostituito il mio Ambit 3 Peak perché ogni andava in tilt e faticava a collegarsi con l'app del telefono, per il resto non aveva problemi).
Non sono molto tecnologico e non uso tanti dati, dell'orologio trovo molto comodo il cardio al polso che confrontato con i battiti misurati con la fascia cardio e l'ambit mi segna un battito in meno, (mai provato per variazioni di ritmo o fartlek ma solo per corse ad andatura costante).
Un'altra cosa molto carina è che ha un'impostazione che marca il percorso che sto facendo in modo da poterlo seguire a ritroso utile in caso di nebbia, buio o incroci nei sentieri che non conosco. L'ambit aveva una videata dove mostrava la direzione e la distanza dal punto di partenza ma nei bivi sui sentieri non era molto utile.
Il 9 Peak pro è comodo perché piccolo da tenere al polso (non ha la cartografia ma con uno schermo di quelle dimensioni secondo me non avrebbe senso averla, se uno ha proprio bisogno della cartografia nell'orologio, allora dovrebbe prenderne uno col quadrante più grande possibile).
L'illuminazione adattiva dello schermo durante l'attività fisica con la rotazione del polso funziona bene, non uso la musica, non uso la misurazione della qualità del sonno né dello stato di forma o energia rimasta. le cose che invece avrei voluto sono il pagamento contactless e una piccola lucina (con lo schermo dell'Ambit 3 peak acceso in casa riuscivo ad evitare di prendere gli spigoli col mignolo
).
Un'altra cosa che mi sarebbe stata comoda era la possibilità di collegargli sia il contapedalate della bici che quello che ho sui rulli.
Ho sostituito il mio Ambit 3 Peak perché ogni andava in tilt e faticava a collegarsi con l'app del telefono, per il resto non aveva problemi).
Non sono molto tecnologico e non uso tanti dati, dell'orologio trovo molto comodo il cardio al polso che confrontato con i battiti misurati con la fascia cardio e l'ambit mi segna un battito in meno, (mai provato per variazioni di ritmo o fartlek ma solo per corse ad andatura costante).
Un'altra cosa molto carina è che ha un'impostazione che marca il percorso che sto facendo in modo da poterlo seguire a ritroso utile in caso di nebbia, buio o incroci nei sentieri che non conosco. L'ambit aveva una videata dove mostrava la direzione e la distanza dal punto di partenza ma nei bivi sui sentieri non era molto utile.
Il 9 Peak pro è comodo perché piccolo da tenere al polso (non ha la cartografia ma con uno schermo di quelle dimensioni secondo me non avrebbe senso averla, se uno ha proprio bisogno della cartografia nell'orologio, allora dovrebbe prenderne uno col quadrante più grande possibile).
L'illuminazione adattiva dello schermo durante l'attività fisica con la rotazione del polso funziona bene, non uso la musica, non uso la misurazione della qualità del sonno né dello stato di forma o energia rimasta. le cose che invece avrei voluto sono il pagamento contactless e una piccola lucina (con lo schermo dell'Ambit 3 peak acceso in casa riuscivo ad evitare di prendere gli spigoli col mignolo

Un'altra cosa che mi sarebbe stata comoda era la possibilità di collegargli sia il contapedalate della bici che quello che ho sui rulli.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Ciao...qualcuno magari può aiutarmi...é possibile inviare(esportare ) una traccia (o percorso ) che ho registrato con il S9 baro e condividerla con qualcun'altro ,magari inviandola via mail o in altro modo, cosicché lui la possa "navigare" sul suo Dispositivo? Grazie mille
-
- Guru
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Due modi
1. Apri l'attività in suunto app e seleziona esporta gpx itinerario, copia negli appunti, incolla nella finestra del browser e ti scarica il file gpx
2. Come sopra e seleziona scarica file fit
Entrambi i tipi di file li mandi a chi vuoi e li può importare nel suo dispositivi
1. Apri l'attività in suunto app e seleziona esporta gpx itinerario, copia negli appunti, incolla nella finestra del browser e ti scarica il file gpx
2. Come sopra e seleziona scarica file fit
Entrambi i tipi di file li mandi a chi vuoi e li può importare nel suo dispositivi
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 591
- Iscritto il: 22 nov 2018, 21:58
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Grazie mille, ci provo. 

-
- Novellino
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 apr 2019, 9:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Suunto 9
Ciao sul 9 peak pro c'è la possibilità, attraverso il menù navigazione, di scegliere un itinerario da seguire in modo da avere una schermata con una traccia che indica dove andare, oppure, sempre dal menù navigazione c'è la possibilità di seguire un percorso che, se non ho capito male, serve per usare le coordinate di un percorso precedentemente caricato invece di usare quelle rilevate dall'orologio durante l'attività in modo da avere una lettura più precisa ed una corretta rilevazione della velocità istantanea da utilizzare durante le gare o in quelle situazioni di difficile visibilità dei satelliti. Ora la domanda è: posso e se si in che modo, usare la funzione segui un percorso, sulla pista di atletica per avere una lettura più affidabile possibile durante le variazioni di ritmo?
Grazie
Grazie