PINGUINI CORRIDORI
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 6 nov 2009, 0:52
- Località: Muggiò (MB) - Saronno (VA)
Re: PINGUINI CORRIDORI
ehh.. quante volte ho sentito questo discorso.. e quante volte si tratta di semplice retorica di chi non vuol, ne vedere ne sentire:
Ufficio e posta elettronica
Office=openoffice ( nella versione go-ooo è totalemente compatibile)
Outlook express=thunderbird
Outlook=akonadi (kde)
Browser
Explorer, Firefox, Opera, Chrome=Firefox, Opera, Chrome
Instant Messagging
MSN=aMsn, pidgin, emesene, Kmess (kde), Kopete (kde)
Icq=Kopete, Pidgin
Grafica
Photoshop=Gimp ( ok non ha tutti i filtir di photoshop ma va bene per il 95% degli utenti)
File sharing
Emule=aMule ( identico... emule è opensource amule è l'identico progetto linux)
Vuze-azureus=Ktorrent (kde) altri che mi sfuggono, ma tanti
Multimedia, DVD player, Tv Digitale terrestre
M$ MediaPlayer=Amarok, Xine,Mplayer, Kaffeine, Totem, Parola, Xmms etc etc
Vlc=Vlc.. anche vlc è opensource, il progetto è il medesimo
Windows Media center= Elisa e t'assicuro che è 10 volte più leggero e veloce
Conversione audio-video, DVD ripping
DVDShrink=K9Copy
Avidemux=Avidemux .. anche qua, il progetto è opensource il programma è identico (supporta H264 Mp4 e aac.. oltre a tutti gli altri codec)
Divx converter=dvd::rip (xvid e divx) inscatolati in Avi o Mpeg
CCCP=Matroska tool ( Mkvmerge e Mkv Info)
Authoring DVD
Uno dei tanti che costa palanche=DVD style ( al momento è un progetto nuovo ma è molto efficace )
Non Linear video editing
Uno dei tanti che costa palanche=Cinelerra ( che è di livello pro ) oppure il più semplice e avvicinabile Lives
Kino .. che non ha l'equivalente windows è un tool specifico per il video editing di filmati in MiniDV
Masterizzazione
Nero=Nero for linux, K3B (kde) Brasero ( gnome)
Poi ci sono emulatori di ogni genere, specifici per ospitare anche i giochi windows tipo Playon linux e cedega
Editor di testo .. non c'è confronto linux batte windows 10-1
Ambienti di sviluppo: tutto quello che vuoi basta che non sia targato m$
c'è pure calcolatrice, e mappa caratteri... ( e si possono importate i caratteri win)
il 90% dell'hardware esistente è pienamente supportato: se non hai hardware di produttore cinese sconosciuto, con chipset pizza e fichi, e processore a vapore marziano.. il pc va.. l'unica azienda che per scelta di marketing non
supporta linux (valli a capire) è la Creative Labs, che però è comunque supportata, mentre praticamente tutto il resto del mondo ha almeno una cosa che funziona sotto linux... L'unica regola è di non comprare roba superfica e super nuova.. deve essere hardware con almeno un anno alle spalle.
La libertà di poter scegliere, non ha prezzo.. e col tempo si impara.. che linux.. è molto ma MOOOOLto più semplice e da molte ma MOOOOLte rotture di scatole in meno di Windows.. ( e non costa 250 euro senza avere una ceppa di supporto )
Questa dotazione hardware e software permette al 90% della popolazione mondiale di usare un pc.. l'unico vero limite per linux è il cad.. anche se .. varicad... però..
Ufficio e posta elettronica
Office=openoffice ( nella versione go-ooo è totalemente compatibile)
Outlook express=thunderbird
Outlook=akonadi (kde)
Browser
Explorer, Firefox, Opera, Chrome=Firefox, Opera, Chrome
Instant Messagging
MSN=aMsn, pidgin, emesene, Kmess (kde), Kopete (kde)
Icq=Kopete, Pidgin
Grafica
Photoshop=Gimp ( ok non ha tutti i filtir di photoshop ma va bene per il 95% degli utenti)
File sharing
Emule=aMule ( identico... emule è opensource amule è l'identico progetto linux)
Vuze-azureus=Ktorrent (kde) altri che mi sfuggono, ma tanti
Multimedia, DVD player, Tv Digitale terrestre
M$ MediaPlayer=Amarok, Xine,Mplayer, Kaffeine, Totem, Parola, Xmms etc etc
Vlc=Vlc.. anche vlc è opensource, il progetto è il medesimo
Windows Media center= Elisa e t'assicuro che è 10 volte più leggero e veloce
Conversione audio-video, DVD ripping
DVDShrink=K9Copy
Avidemux=Avidemux .. anche qua, il progetto è opensource il programma è identico (supporta H264 Mp4 e aac.. oltre a tutti gli altri codec)
Divx converter=dvd::rip (xvid e divx) inscatolati in Avi o Mpeg
CCCP=Matroska tool ( Mkvmerge e Mkv Info)
Authoring DVD
Uno dei tanti che costa palanche=DVD style ( al momento è un progetto nuovo ma è molto efficace )
Non Linear video editing
Uno dei tanti che costa palanche=Cinelerra ( che è di livello pro ) oppure il più semplice e avvicinabile Lives
Kino .. che non ha l'equivalente windows è un tool specifico per il video editing di filmati in MiniDV
Masterizzazione
Nero=Nero for linux, K3B (kde) Brasero ( gnome)
Poi ci sono emulatori di ogni genere, specifici per ospitare anche i giochi windows tipo Playon linux e cedega
Editor di testo .. non c'è confronto linux batte windows 10-1
Ambienti di sviluppo: tutto quello che vuoi basta che non sia targato m$
c'è pure calcolatrice, e mappa caratteri... ( e si possono importate i caratteri win)
il 90% dell'hardware esistente è pienamente supportato: se non hai hardware di produttore cinese sconosciuto, con chipset pizza e fichi, e processore a vapore marziano.. il pc va.. l'unica azienda che per scelta di marketing non
supporta linux (valli a capire) è la Creative Labs, che però è comunque supportata, mentre praticamente tutto il resto del mondo ha almeno una cosa che funziona sotto linux... L'unica regola è di non comprare roba superfica e super nuova.. deve essere hardware con almeno un anno alle spalle.
La libertà di poter scegliere, non ha prezzo.. e col tempo si impara.. che linux.. è molto ma MOOOOLto più semplice e da molte ma MOOOOLte rotture di scatole in meno di Windows.. ( e non costa 250 euro senza avere una ceppa di supporto )
Questa dotazione hardware e software permette al 90% della popolazione mondiale di usare un pc.. l'unico vero limite per linux è il cad.. anche se .. varicad... però..
Ultima modifica di Dom il 13 gen 2010, 21:28, modificato 1 volta in totale.
Voglio vivere su Pandora
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 5392
- Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
- Località: NO
Re: PINGUINI CORRIDORI
guarda che io sono d'accordissimo con te, ho sempre usato linux, semplicemente con seven mi son trovato bene e sono rimasto qui...Dom ha scritto:CUT...
per quanto riguarda l'user medio però la cosa non è cosi semplice, altrimenti a quest'ora la diffusione di linux sarebbe molto vasta, i programmi purtroppo (coem ho gia scritto) soprattutto quelli di lavoro al 90% sono solo per win, e emularli con cedega wine e qualunque altra cosa non sembra è fattibile, e funziona bene come su win, sono dati di fatto, finché il mondo dietro linux non si espanderò, e anche le software house non cambieranno il target dei loro prodotti passando da win a linux, o facendo i programmi in doppia versione sarà dura se non impossibile...
tieni conto che ora sta andando tantissimo nelle varie ditte, società lo sviluppo in .net che è m$ quindi tutta una sfilza di programmi solo ed esclusivamente per win... dall'altro lato della medaglia c'è da dire che anche java sta andando molto, ma sono moltissimi i programmi anche in java che su linux non vanno causa di api per win....
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 5392
- Iscritto il: 6 mag 2009, 17:11
- Località: NO
Re: PINGUINI CORRIDORI
prova a leggere questa guida per far andare win7 + ubuntu
http://lifehacker.com/5403100/dual+boot ... ct-harmony

http://lifehacker.com/5403100/dual+boot ... ct-harmony
-
- Guru
- Messaggi: 2518
- Iscritto il: 14 set 2008, 22:14
- Località: Pove del Grappa
Re: PINGUINI CORRIDORI
Ho cercato... ma forse non ho cercato beneDom ha scritto:
File sharing
Emule=aMule ( identico... emule è opensource amule è l'identico progetto linux)

C'è una versione per Mandriva in rpm? Si può scaricare direttamente da gestione software?

Ciao Paolo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 6 mag 2009, 18:52
- Località: Treviso
Re: PINGUINI CORRIDORI
Secondo me la verità sta nel mezzo, nel senso che l'utente medio se sente parlare di Linux si mette le mani nei capelli pensando ad un SO per hacker o hippie informatici
Io per esempio alle superiori ho avuto un prof. di informatica che ci ha obbligato ad usare durante le sue lezioni una distribuzione GNU/Linux da lui creata, beh.. in 4-5 anni di sviluppo Linux di passi avanti ne ha fatti e non pochi, alle superiori
non avrei mai pensato di utilizzare Linux come OS daily-use, ora invece sono abbastanza convinto di accantonare Windows e fare il grande passo.
Altra cosa da tenere in considerazione è la pirateria che è connessa con Windows ed i software scritti per questo OS.
Autocad, Photoshop e altri programmi professionali costano una follia eppure c'è una valanga di gente che li usa quotidianamente crackati. Tanto chi li va a pescare?
Finché si troveranno crack per codesti programmi la gente continuerà ad usarli e non si porrà neppure il problema se su Linux si trova un prodotto altrettanto valido (almeno per l'utente smaliziato, non parlo dei professionisti veri e propri che sfruttano il programma per scopi professionali) magari a gratis..
Idem per il SO o la suite Office. Ci sarà un buon 30% di utenti che usano Windows crackato.
Se la gente iniziasse a vedere in Linux una alternativa valida e gratuita a Windows le software house si sposterebbero sicuramente su Linux.
Comunque io non la vedo per nulla così nera, anzi. Intel sta investendo molto su Moblin (un SO basato su Linux per i netbook, mercato nel quale Intel ha un monopolio di fatto), IBM da sempre investe tantissime risorse su Linux, Google sta lavorando su un proprio OS proprietario basato anch'esso su Linux e orientato anche qui al mercato dei netbook.
Insomma, non è propriamente corretto dire che passi avanti non se ne sono fatti, il problema è che l'utente medio è abbastanza ignorante e se può trovare un bel software super conosciuto crackato su Windows, di sicuro non si pone neppure il problema di guardare cosa offre Linux e l'universo OpenSource in generale (Gimp ne è un esempio plateale a mio modo di vedere
).
A poco a poco comunque sempre più gente si sta spostando da Windows a Linux, segno che qualcosa, anche se lentamente, sta cambiando.
Magari tra 4-5 anni di sicuro le parti non si invertiranno, però sono abbastanza fiducioso sul fatto che la quota di mercato di Linux sarà certamente più importante e con questa anche i produttori di hardware e software dovranno farsi i propri conti in tasca.

Io per esempio alle superiori ho avuto un prof. di informatica che ci ha obbligato ad usare durante le sue lezioni una distribuzione GNU/Linux da lui creata, beh.. in 4-5 anni di sviluppo Linux di passi avanti ne ha fatti e non pochi, alle superiori
non avrei mai pensato di utilizzare Linux come OS daily-use, ora invece sono abbastanza convinto di accantonare Windows e fare il grande passo.
Altra cosa da tenere in considerazione è la pirateria che è connessa con Windows ed i software scritti per questo OS.
Autocad, Photoshop e altri programmi professionali costano una follia eppure c'è una valanga di gente che li usa quotidianamente crackati. Tanto chi li va a pescare?
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Finché si troveranno crack per codesti programmi la gente continuerà ad usarli e non si porrà neppure il problema se su Linux si trova un prodotto altrettanto valido (almeno per l'utente smaliziato, non parlo dei professionisti veri e propri che sfruttano il programma per scopi professionali) magari a gratis..
Idem per il SO o la suite Office. Ci sarà un buon 30% di utenti che usano Windows crackato.
Se la gente iniziasse a vedere in Linux una alternativa valida e gratuita a Windows le software house si sposterebbero sicuramente su Linux.
Comunque io non la vedo per nulla così nera, anzi. Intel sta investendo molto su Moblin (un SO basato su Linux per i netbook, mercato nel quale Intel ha un monopolio di fatto), IBM da sempre investe tantissime risorse su Linux, Google sta lavorando su un proprio OS proprietario basato anch'esso su Linux e orientato anche qui al mercato dei netbook.
Insomma, non è propriamente corretto dire che passi avanti non se ne sono fatti, il problema è che l'utente medio è abbastanza ignorante e se può trovare un bel software super conosciuto crackato su Windows, di sicuro non si pone neppure il problema di guardare cosa offre Linux e l'universo OpenSource in generale (Gimp ne è un esempio plateale a mio modo di vedere

A poco a poco comunque sempre più gente si sta spostando da Windows a Linux, segno che qualcosa, anche se lentamente, sta cambiando.
Magari tra 4-5 anni di sicuro le parti non si invertiranno, però sono abbastanza fiducioso sul fatto che la quota di mercato di Linux sarà certamente più importante e con questa anche i produttori di hardware e software dovranno farsi i propri conti in tasca.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 6 nov 2009, 0:52
- Località: Muggiò (MB) - Saronno (VA)
Re: PINGUINI CORRIDORI
devi abilitare il repository PLF ( penguin liberation front), per policy aziendale.. determinati software o codec non li trovi sui repository ufficiali.. se sei andato su http://easyurpmi.zarb.org dovresti aver trovato anche il configuratore per quei repositoryarmandos ha scritto:Ho cercato... ma forse non ho cercato beneDom ha scritto:
File sharing
Emule=aMule ( identico... emule è opensource amule è l'identico progetto linux)![]()
C'è una versione per Mandriva in rpm? Si può scaricare direttamente da gestione software?
Voglio vivere su Pandora
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
-
- Guru
- Messaggi: 2518
- Iscritto il: 14 set 2008, 22:14
- Località: Pove del Grappa
Re: PINGUINI CORRIDORI
Al momento il discorso repository PLF per me è arabo, ma proverò ad applicarmi
Grazie mille

Grazie mille

Ciao Paolo...
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 6 nov 2009, 0:52
- Località: Muggiò (MB) - Saronno (VA)
Re: PINGUINI CORRIDORI
Quoto al 100% . con una sola considerazione .. le versioni crakkate di Windows secondo me superanogian™ ha scritto: Secondo me ...
abbondantemente il 50 % delle utenza mondiali.. idem office e cad e photoshop


Nell'ambito dei device mobili, molto interessante è anche il progetto Maemo http://www.maemo.org .. utilizzato sul nuovissimo nokia N900.. che sarei davvero curioso di provare.. debian based

Voglio vivere su Pandora
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 6 nov 2009, 0:52
- Località: Muggiò (MB) - Saronno (VA)
Re: PINGUINI CORRIDORI
Ma.. non c'è nulla di complicato, esattamente come per i repository ufficiali, ci sono i PLF.. niente di nuovo.. una volta che sono configurati.. quello che c'è sui repository di PLF lo puoi installare da gestione software..armandos ha scritto:Al momento il discorso repository PLF per me è arabo, ma proverò ad applicarmi![]()
Grazie mille
Ricorda di editare le fonti.. nel centro di controllo->gestione software.. devi abilitare
main release
main update
main backport
contrib release
contrib update
contrib backport
non_free release
non_free update
non_free backport
Lo stesso discorso vale per le PLF..
di default ti verrano abilitate solo le Main e le non free
Assolutamente NO le debug e le testing !
Voglio vivere su Pandora
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 6 nov 2009, 0:52
- Località: Muggiò (MB) - Saronno (VA)
Re: PINGUINI CORRIDORI
Il fatto è che è facile trovare qualcuno che sa far andare Windows.. meno è avere l'amico esperto che conosce linux.. e in questo la comunità opensource dovrebbe TUTTA cospargersi il capo con tonnellate di cenere per aver portato avanti per anni il progetto gnu/linux come cosa esoterica per geek e nerd.. trattando i newbie come pezze per i piedi.. ( non se hai mai provato a scrivere sui newsgroup.. )Marco87 ha scritto: per quanto riguarda l'user medio però la cosa non è cosi semplice, altrimenti a quest'ora la diffusione di linux sarebbe molto vasta
Bisogna far onore alle comunità xBunto e Mandriva per aver reso la cosa accessibile a tutti.. ora lo so che ci sarà qualche radicale di debian o slack che verrà a caziarmi, ma non mi tocca minimamente la cosa, un sistema operativo dovrebbe facilitare l'accesso al pc e non il contrario..
Voglio vivere su Pandora
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!
l'uomo da 8 km/h
SI ! PUO!! FARE!!!