[DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
betana
Ultramaratoneta
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
Località: Dolomiti

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da betana »

CIao a tutti, ho un problema al tendine ma non so se è quello di Achille; ho dolore quando corro sotto il malleolo esterno del piede sx, mentre il dx è ok, ho aumentato i km ma credo sia stato che per un uscita lunga ho messo scarpe non adatte. Domani vado a farmi un test serio sul piede da un ortopedico e vedo se devo mettere plantari. Sono nato con i piedi storti (avevo i gessi su entrambe le gambe gia a 20 giorni di vita), ho i piedi piatti e prono tanto sul piede sx e poco sul dx, vi basta ? Spero di risolvere
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
Avatar utente
Run_Franz_Run
Ultramaratoneta
Messaggi: 1519
Iscritto il: 22 feb 2010, 14:11
Località: Pilastro di Langhirano (PR)

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da Run_Franz_Run »

bene la visita di un ortopedico: nessuno meglio di lui potrà darti suggerimenti migliori.
Da parte mia (ma credo di parlare a nome di tutti) non resta che augurarti un grosso in bocca al lupo per un pronto ritorno alle corse
"Balbo t'è pasè l'Atlantic mo miga la Perma":
grigio
Novellino
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ott 2013, 22:55
Località: Parma

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da grigio »

Giusto per condividere.
Il mio TDA destro non ne vuole sapere di correre.
Ogni volta che riprovo anche dopo mesi di riposo, si rinfiamma.
Parto piano, seguo sempre la tabellina di Pizzolato per principianti, quella che prevede corsa alternata a cammino, ma regolarmente, quando arrivo a 3/4km per 3 volte la settimana inizia a far male, ghiaccio, ecc. ma è sempre così, si infiamma.
Ora mi sono fermato da 3 settimane, l'ultima volta si era gonfiato in modo "anomalo", verso l'interno della caviglia, per cui alla palpazione non era dolorante e non era visivamente gonfio, così ho continuato a correre in buona fede. Sbagliato!
All'ultima corsa che ho fatto il dolore era forte, quindi eco e "bella scoperta".
Ora provo con due/tre mesi di riposo nei quali andrò in piscina e farò esercizi eccentrici.
Questa primavera proverò a ricominciare. Se si infiammerà ancora penso dovrò appendere le scarpette (che sono pure quasi nuove) al chiodo.
Terapie, le distinguo in due categorie: terapie non invasive
- Tecar; ho provato tempo fa con scarsi risultati;
- Laser; mai provato;
Di questa categoria di terapie penso che, nel mio caso, alleggeriscano solo il portafoglio.
Mi rimangono le terapie più hard:
- Mesoterapia con antinfiammatori; fatta 1 volta, sfiammare sfiamma, ma non è proprio il massimo per la salute del tendine alla lunga;
- Onde d'urto, ma non ci sono calcificazioni, quindi non dovrebbe servire;
- Iniezioni piastriniche, a parte che non saprei a chi rivolgermi, dall'eco il mio tendine, a detta del medico, non è brutto, è gonfio, non saprei.
- ?
Scusate lo sfogo, è solo un momento di tristezza, poi passa.
Avatar utente
Sheridan
Maratoneta
Messaggi: 399
Iscritto il: 25 nov 2013, 14:24
Località: Lugo di Vicenza

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da Sheridan »

hai provato con delle talloniere gel e/o plantare tipo Noene o altri?
Sheridan - Marco
http://connect.garmin.com/profile/Sheridan_71
10km 37' 57" 16-03-14 StraVicenza
21,1Km 1h 22' 36" 16-02-14 Giulietta&Romeo Half Marathon
42,2Km 2h 58' 52" 02-03-14 Treviso Marathon
grigio
Novellino
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ott 2013, 22:55
Località: Parma

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da grigio »

Si, avevo dimenticato le talloniere, sono ormai un mio corredo costante a cui non faccio più caso.
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1899
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da ubald »

le talloniere secondo alcune opinioni (e personalmente concordo) fanno solo danni. Pensiamo di fare bene tenendo polpaccio e tendine d'achille più in scarico, ma in realtà intensifichiamo l'entità della pronazione. E il tendine di achille soffre tantissimo l'eccesso di pronazione indotto.
Io risolsi passando alle minimal, ma non avevo problemi così massicci e costanti. Posso dire della mia esperienza che, senza passare a scarpe minimali, una scarpa più sensibile (meno intersuola e soprattutto non troppo morbida) e con drop minore (una scarpa da 8 mm, per esempio, come molte saucony, ma anche meno sarebbe meglio) aiuta a correre con un carico più omogeneo e senza iperpronare. Associando una certa gradualità nel rinforzare i polpacci miglora la situazione del tda. È fondamentale far riposare i polpacci perchè se è stanco si allunga poco e mette in tensione maggiore il tda, aumentando il rischio di infortunio. Anche l'automassaggio del polpaccio aiuta a questi fini.
Naturalmente non pretendo che sia una soluzione universale, dico solo che per me funzionò.
Prima di fare cambiamenti radicali, però, quando non sei in fase acuta dell'infiammazione, può risultare tanto utile fare esercitazioni eccentriche per il polpaccio. Falle lentamente, è fondamentale perchè vengano bene. Con un polpaccio più forte e resistente, grazie a tali esercizi, hai meno rischi per il TDA.
Geco74
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 apr 2013, 10:54

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da Geco74 »

Caro Grigio,

mi ha spiegato l'ortopedico che passato qualche mese senza miglioramenti, l'infiammazione diventa "cronica" e quindi se da ora in poi farai eco si evidenzierà sempre una parte "fibrotica".
ero scettico all'inizio sulle sue parole.... ma ti posso dire che a distanza di 11 mesi dall'infortunio io comunque quando cammino un po' di più ( e non ti parlo di corsa) ho fastidi al tda. Mi sto buttando sul nuoto dove ho comunque il fastidio ma il giorno dopo l'allenamento già è passato tutto ....
anche io ho provato sia laser che tecar con pochissimi giovamenti, l'unica cosa che ancora mi manca è onde d'urto e infiltrazioni di gel piastrinico, ma su questa ultima terapia ho chiesto un po' di pareri anche su questo forum e nessuno mi hai mai risposto su eventuali benefici ottenuti.
in bocca al lupo
grigio
Novellino
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ott 2013, 22:55
Località: Parma

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da grigio »

Grazie a tutti per le vostre opinioni e risposte.
@ubald: passare ad un'altra tipologia di scarpe rispetto alle mie nike vomero, potrebbe essere una opzione, mi spaventa un po' il fatto che, guardando sul forum minimal, tutti lamentano dolori ai polpacci all'inizio, inoltre io non ho particolari problemi di pronazione. In ogni caso, in futuro potrò provare.

@Geco74: probabilmente abbiamo problemi simili. Sicuramente le vecchie tendiniti hanno lasciato del tessuto cicatriziale in giro, anche se non viene rilevato dall'ecografo. Magari basterebbe un ecografo più potente, non so.
In questo momento sto sperando nell'efficacia degli eccentrici che non ho mai fatto con la giusta convinzione e costanza.
Anche io sto andando in piscina e lì fortunatamente non ho fastidi. Però il nuoto non mi da le stesse sensazioni della corsa e qui entriamo in un discorso di preferenze personali. Vuoi perchè le mie tecniche natatorie sono abbastanza approssimative, vuoi anche il fatto, che, quando arriva la primavera, sento il richiamo dell'aria aperta, dopo un po' mi stanco dell'ambiente piscina.

Comunque anche grazie per la solidarietà, fa bene al morale.
Avatar utente
dansan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 561
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:29
Località: Periferia Bergamo

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da dansan »

@grigio
ti capisco eccome......la corsa è un'altra cosa..........anch'io 2 settimane fa tendine sinistro poi riposo ok e ora il fastidio/dolore mi è passato sopra al polpaccio sempre sinistro: oggi 10km a 5.30, ma ora lo sento anche a camminare.........porto anch'io talloniere ma le scarpe hanno ormai 500km.......proverò con le nuove e senza talloniera:è vero! può accentuare la pronazione (uso mizuno waveinspire 8)......riposo.....e poi provo eccentrici.........vado in palestra una volta a settimana......può essere che ho le gambe troppo pesanti/muscolose?........magari sospendo e faccio solo eccentrici....che dite? 2 anni fa ecografia tutto bene.....mah!

in bocca al lupo a tutti e..........buona corsa!
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
Julus1981
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 232
Iscritto il: 6 ott 2013, 19:35
Località: Vicenza

Re: Tendine d'Achille

Messaggio da Julus1981 »

Ciao a tutti,
condivido anche io la mia storia col benedetto tendine. Mi considero ancora un corridore novello, avendo iniziato solo a Maggio, anche se i trenta km a settimana li supero sempre e alla mezza ci son già arrivato.
Sono ormai 2/3 mesi che il tendine d'achille destro mi duole. Non al livello di non permettermi di correre, però nei giorni di scarico fatico a camminare senza zoppicare purtroppo. Poi nella corsa, a muscolatura calda particolari problemi non li ho. Uso dei plantari in lattice (talloniere) e faccio 10 minuti di esercizi eccentrici ogni due giorni ma finora nessun miglioramento. Mi ero fermato 8/9 giorni dopo la prima mezza, per vedere se mi passava, ma inutilmente. Uso arnica quasi tutti i giorni. Ora sto continuando a correre e sicuramente non sto facendo del bene al tendine.
Domani mi sono deciso di andare in un centro fisioterapico per consulto con un fisiatra, e eventuale ciclo (terapie laser? cos'altro?). Spero bene, perchè da una parte non vorrei fermarmi (considerata la fatica che si fa a riprendere uno stato di forma dopo la sosta), ma dall0altra non vorrei creare disastri.
Se avete consigli sono ovviamente stra-accetti.
Grazie
PB
test dei 7': 1.850 mt
10 km 42'40" 10k fornaci
15 km 1h05' (durante mezza di Vicenza)
21 km 1h 34'30" (mezza di Vicenza 21/9/14)
30 km 2h28'52" (Cortina-Dobbiaco run 1/6/14)
42 km 3h44' (Maratona di Roma, Marzo 2015)

Torna a “Infortuni e Terapie”