[DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 9 ott 2013, 22:55
- Località: Parma
Re: Tendine d'Achille
Fai un'ecografia, tieni il TDA monitorato, perchè rischi seriamente di doverti fermare per molto più tempo.
Le infiammazioni ai tendini sono subdole, non sono molto dolorose.
Introduci gli esercizi eccentrici, vai su youtube, trovi tanti esempi.
Se hai voglia di leggere l'articolo che trovi all'inizio della pagina precedente in inglese, trovi scritto:
"Eccentric exercise: The gold standard"
Addirittura, alla fine della presentazione degli esercizi dicono:
If you are looking for a solid, reliable treatment for Achilles tendonitis, you can stop reading the treatments section here.
In ogni caso questi sono solo consigli, non sono un medico.
Anche io avevo sensazioni simili alle tue, le ho trascurate ed ora mi si è cronicizzata l'infiammazione.
Ciao
Le infiammazioni ai tendini sono subdole, non sono molto dolorose.
Introduci gli esercizi eccentrici, vai su youtube, trovi tanti esempi.
Se hai voglia di leggere l'articolo che trovi all'inizio della pagina precedente in inglese, trovi scritto:
"Eccentric exercise: The gold standard"
Addirittura, alla fine della presentazione degli esercizi dicono:
If you are looking for a solid, reliable treatment for Achilles tendonitis, you can stop reading the treatments section here.
In ogni caso questi sono solo consigli, non sono un medico.
Anche io avevo sensazioni simili alle tue, le ho trascurate ed ora mi si è cronicizzata l'infiammazione.
Ciao
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 29 giu 2013, 16:52
Re: Tendine d'Achille
Secondo me il bello del forum è proprio questo, ovvero uno da i suoi pareri, poi ovvio sta a chi ne ha bisogno valutare se seguirli o meno; specie in questa sezione, nessuno, o forse pochi, di noi sono medici e anche se ci fossero medici difficile fare una diagnosi da dietro uno schermo (spesso è difficile farla anche con il paziente davanti).
In questo caso questi esercizi
https://www.youtube.com/watch?v=M6EKuuZ7C2E
https://www.youtube.com/watch?v=XYl8pOkw-aE
potrebbe fare al caso mio, ti chiedo conferma perchè non avendo totale padronanza dell'inglese qualcosa non l'ho capita.
ovviamente il tendine interessato è il sinistro. (nel video)
In questo caso questi esercizi
https://www.youtube.com/watch?v=M6EKuuZ7C2E
https://www.youtube.com/watch?v=XYl8pOkw-aE
potrebbe fare al caso mio, ti chiedo conferma perchè non avendo totale padronanza dell'inglese qualcosa non l'ho capita.
ovviamente il tendine interessato è il sinistro. (nel video)
-
- Novellino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 9 ott 2013, 22:55
- Località: Parma
Re: Tendine d'Achille
Corretto, gli esercizi sono quelli. Nell'articolo inglese di prima:
3 serie da 15 ginocchio dritto e 3 serie da 15 ginocchio piegato 2 volte al giorno per 3 mesi.
3 serie da 15 ginocchio dritto e 3 serie da 15 ginocchio piegato 2 volte al giorno per 3 mesi.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 29 giu 2013, 16:52
Re: Tendine d'Achille
Una riflessione:
il periodo di riabilitazione e recupero non dovrebbe comprendere un periodo di riposo per il tendine?
Perchè in questo modo lo si sottopone ad uno stress neanche molto leggero.
il periodo di riabilitazione e recupero non dovrebbe comprendere un periodo di riposo per il tendine?
Perchè in questo modo lo si sottopone ad uno stress neanche molto leggero.
-
- Novellino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 9 ott 2013, 22:55
- Località: Parma
Re: Tendine d'Achille
Cominciamo ad entrare molto nello specifico, forse un po' troppo per me.
Per quel che ho letto l'argomento riposo è piuttosto dibattuto. Non c'è una visione comune.
Per quanto mi riguarda, un po' di riposo, una settimanella/due può starci.
Quando ho iniziato gli esercizi non riuscivo ad arrivare a 15, mi faceva male la pianta del piede.
Per cui ho iniziato adagio con 8/10 ripetizioni 1 volta al giorno, fermandomi e inserendo giornate di riposo se sentivo i muscoli indolenziti.
Così per un paio di settimane in modo da raggiungere la resistenza per fare 12/15 ripetizioni.
Un po' di dolore al tendine è normale sentirlo, ma non è troppo forte.
Solo da quel momento ho iniziato a contare i tre mesi, quindi possiamo parlare di un riposo "attivo".
Una nota, gli esercizi eccentrici come hai trovato in nel video, vanno bene se ti fa male nella parte centrale del tendine.
Se ti fa male sul tallone, allora gli esercizi non vanno fatti su un gradino, ma sul pavimento (si parla di tendinite intersezionale, che può avere anche altre cause oltre a quelle di sovraffaticamento).
Per quel che ho letto l'argomento riposo è piuttosto dibattuto. Non c'è una visione comune.
Per quanto mi riguarda, un po' di riposo, una settimanella/due può starci.
Quando ho iniziato gli esercizi non riuscivo ad arrivare a 15, mi faceva male la pianta del piede.
Per cui ho iniziato adagio con 8/10 ripetizioni 1 volta al giorno, fermandomi e inserendo giornate di riposo se sentivo i muscoli indolenziti.
Così per un paio di settimane in modo da raggiungere la resistenza per fare 12/15 ripetizioni.
Un po' di dolore al tendine è normale sentirlo, ma non è troppo forte.
Solo da quel momento ho iniziato a contare i tre mesi, quindi possiamo parlare di un riposo "attivo".
Una nota, gli esercizi eccentrici come hai trovato in nel video, vanno bene se ti fa male nella parte centrale del tendine.
Se ti fa male sul tallone, allora gli esercizi non vanno fatti su un gradino, ma sul pavimento (si parla di tendinite intersezionale, che può avere anche altre cause oltre a quelle di sovraffaticamento).
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 set 2013, 20:10
Re: Tendine d'Achille
Piccolo aggiornamento sulla mia tendinite. Oggi ho fatto la prima seduta di fisioterapia, con onde d'urto (un po' fastidiose). Queste andranno ripetute ogni 5/8 giorni, nel resto delle sedute farò ipertermia, laserterapia e massaggio. Le tallonette mi hanno detto che male non fanno. Appena finita questa fisio sicuramente farò esercizi eccentrici come scritto in quell'articolo e come viene detto un po' da tutte le parti, però a me ancora non è chiaro cosa mi ha causato questa tendinite che ha sconvolto i miei programmi podistici della stagione (roma ostia e maratona..) 

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 3 dic 2012, 12:29
- Località: Periferia Bergamo
Re: Tendine d'Achille
ciao johnnymix sono dansan,johnnymix ha scritto:Guarda.....
Stamattina sono uscito a fare un lunghetto ( 27km) per provare anche la gamba in "zona tendine" dopo 2 notti di argilla,
devo dire che anche se sentivo dell'indolenzimento fortunatamente non ho avuto ulteriori problemi ed ora a distanza di 2 ore sto bene.
La dritta più importante però è questa:
fatalità ho corso assieme ad un fisiotrapista (malato di trail) di una decina d'anni più giovane di me,
il quale mi ha spiegato per bene che quasi sempre le infiammazioni della fascia del tendine d'achille non sono altro che un effetto alla causa vera e propria cioè:
contratture anche profonde ai gemelli del polpaccio corrispondente
che fanno perdere porzioni di fibre muscolari ( non si allungano e accorciano più in maniera naturale ma rimangono in alcune zone contratte). Il muscolo in questa fase tende ad accorciarsi causando di conseguenza un allungamento della fascia tendinea corrispondente che deve andare a cercarsi il muscolo.... un pò più in la.... visto che il muscolo contratto interessato perdendo elestcità si accorcia... Micromillimetri sia chiaro ma dopo migliaia e migliaia di ripetizioni...... diventa un metro!!!!
Quindi costretto ad un lavoro un pò più intenso ecco che quel distretto tendineo specifico con l'andare del tempo va in sofferenza ed essendo poco irrorato di sangue poi si trascina l'infiammazione anche per lungo tempo. Per cofermare poi le sue parole una volta fermati mi ha detto: "vedi il tuo problema quasi sicuramente comincia qui" e "pinzandomi" il polpaccio in un determinato punto con decisione mi ha fatto letteralmente saltare dalla panchina sulla quale ci eravamo fermati.... insomma sapeva già come e dove andare a toccare.....![]()
Ora questa la teoria... però passiamo alla pratica.... che fare??![]()
Mi ha consigliato vivamente di stimolare con un tondino di ferro, alluminio o legno liscio a mò di mattarello avanti e indietro tutta la zona della gamba,
dl polpaccio al tendine per stimolare ed irrorare la zona.
Quindi un pochino d'olio e via ad impastare scendendo in profondità fino a quando si resiste.. perchè le contratture ( i classici duroni o nocciolini....) specie quelle profonde
sono dolorose, meglio usare olio d'arnica e stimolare con pazienza e sopportazione l'intervento e poi applicare argilla durante la notte per completare!
Ma si è raccomandato principalmente di eseguire questo massaggio che è l'unica stimolazione veramente utile, risultato.... guarigione assicurata in poco tempo evitando terapie di 100 tipi diverse che sono costose, scomode e abbastanza inutili a detta sua.
Un buon fai da te molto incisivo ed economico quindi, un Know how che una volta imparato non ci leva più nessuno
ci siamo già sentiti per altre cose in comune (pressione alta, scarpe mizuno...) purtroppo devo aggiungere anche fastidio al TDA prima e ora al polpaccioo sinistro
che conferma la teoria del tuo amico fisioterapista e che hai spegato molto bene. Io lo sto risolvendo anche con esercizi che chiamano "eccentrici" e ci sono filmati relativi in questo argomento. Anche un amico massaggiatore mi conferma che argilla è un rimedio naturale molto efficiente.
Ti auguro buona corsa e buon anno, sistemati in fretta, ho letto che hai qualche doloretto, ma per un 16 valvole come te cosa vuoi che sia!
Nota: oggi ho comprato scarpe nuove ASICS GAIANO 19 per pronatore quale sono.....ti saprò dire....lascio le mizuno wave inspire....solo per cambiare e spero migliorare ancora.Tu continui con le mizuno? prendo pastiglia TRIATEC per la pressione da tre mesi, mi sembra di fare più fatica.......ma non mollo! a presto buon 2014!
migliorarsi è appassionarsi e viceversa..corsa che passione! endorfiniamoci!
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
12 km 1ora e 5 sec. 2014 sarnico lovere 2h14min 2015
Maratona Roma2016 (Dajee!) 4h 34min 10miglia castello 1h29min
daniele65
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 6 ott 2013, 19:35
- Località: Vicenza
Re: Tendine d'Achille
Scusa Grigio, ti riferivi a me? Se sì grazie mille, sennò bene uguale :grigio ha scritto:Fai un'ecografia, tieni il TDA monitorato, perchè rischi seriamente di doverti fermare per molto più tempo.
Le infiammazioni ai tendini sono subdole, non sono molto dolorose.
Introduci gli esercizi eccentrici, vai su youtube, trovi tanti esempi.
Se hai voglia di leggere l'articolo che trovi all'inizio della pagina precedente in inglese, trovi scritto:
"Eccentric exercise: The gold standard"
Addirittura, alla fine della presentazione degli esercizi dicono:
If you are looking for a solid, reliable treatment for Achilles tendonitis, you can stop reading the treatments section here.
In ogni caso questi sono solo consigli, non sono un medico.
Anche io avevo sensazioni simili alle tue, le ho trascurate ed ora mi si è cronicizzata l'infiammazione.
Ciao
Comunque mi hanno ordinato una ecografia, per vedere più dettagliatamente, ma per accelerare un po' il recupero ho già iniziato un ciclo di 5 sedute di tecar terapia + fisio (da terminare in due settimane). Mi ha dato compito di svolgere 4 - 5esercizi, da fare 2 volte al giorno (oddio mi vien male!

Speriamo che la Tecar faccia effetto, dopo due settimane abbondanti di pausa ed altre due presumibili di fisio + tecar, spererei di tornare a correre fra poco + di 10 giorni

PB
test dei 7': 1.850 mt
10 km 42'40" 10k fornaci
15 km 1h05' (durante mezza di Vicenza)
21 km 1h 34'30" (mezza di Vicenza 21/9/14)
30 km 2h28'52" (Cortina-Dobbiaco run 1/6/14)
42 km 3h44' (Maratona di Roma, Marzo 2015)
test dei 7': 1.850 mt
10 km 42'40" 10k fornaci
15 km 1h05' (durante mezza di Vicenza)
21 km 1h 34'30" (mezza di Vicenza 21/9/14)
30 km 2h28'52" (Cortina-Dobbiaco run 1/6/14)
42 km 3h44' (Maratona di Roma, Marzo 2015)
-
- Novellino
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 9 gen 2014, 12:21
Re: Tendine d'Achille
Ciao a tutti,
purtroppo il mio esordio nella corsa e ora qui sul forum è stato infausto.
Dopo lungo periodo di sedentarietà ho iniziato a correre, esagerando.
Assolutamente inconsapevole della situazione ho ignorato un affaticamento dei polpacci e fastidio al TDA e ci ho corso sopra.
Bene, la sera ed il giorno seguente ero piantato. Forte infiammazione del TDA sx, con presenza di gonfiore prevalentemente localizzato in posizione centrale e circa a 5/6 cm sopra il tallone.
Questo succedeva il 2 gennaio.
Da allora ho preso antinfiammatori per via orale i primi 2 gg, associati a ghiaccio e artrosilene applicata localmente, che continuo tuttora.
Da ieri, su consiglio della farmacista, ho iniziato anche un ciclo di integrazione di vitamine del gruppo B.
Ora che ho ricominciato a lavorare il ghiaccio lo metto la mattina, la sera e quando riesco anche in ufficio.
La schiuma la applico 3 volte al giorno.
La situazione è migliorata molto, il tendine si è sgonfiato e l'infiammazione penso sia rientrata per la gran parte.
Al tatto scorrendo lungo il tendine permane un leggero rigonfiamento, che mi sembra esca o si accentui a tratti.
La mattina appena sveglio, che ho letto essere un momento critico, non ho problemi.
Ho avuto nuovamente male scendendo le scale con una valigia pesante in mano (purtroppo non c'era alternativa).
Inoltre mi duole quando negli scorsi giorni ho indossato le scarpe classiche da ufficio: la camminata ne risente e oltre al dolore localizzato mi sembra che il tendine ed il polpaccio siano un po' contratti.
Se sto con scarpe da running (Asics A3) ai piedi non mi fa male, infatti oggi sono venuto con queste a lavoro.
Veniamo alle mie domande:
1 - Ho letto degli esercizi eccentrici, ma non ho capito se per farli bisogna aspettare che il dolore/fastidio sia passato completamente oppure se posso iniziare a farne, senza forzare.
Stessa cosa per lo stretching.
2 - A livello terapeutico posso fare qualcosa di ulteriore per agevolare la ripresa? Argilla, arnica, sedute spiritiche?
Appena riesco penso procederò comunque con parere medico ed eventuale ECO, più relative terapie se necessarie (spero di no, ma temo).
purtroppo il mio esordio nella corsa e ora qui sul forum è stato infausto.
Dopo lungo periodo di sedentarietà ho iniziato a correre, esagerando.
Assolutamente inconsapevole della situazione ho ignorato un affaticamento dei polpacci e fastidio al TDA e ci ho corso sopra.
Bene, la sera ed il giorno seguente ero piantato. Forte infiammazione del TDA sx, con presenza di gonfiore prevalentemente localizzato in posizione centrale e circa a 5/6 cm sopra il tallone.
Questo succedeva il 2 gennaio.
Da allora ho preso antinfiammatori per via orale i primi 2 gg, associati a ghiaccio e artrosilene applicata localmente, che continuo tuttora.
Da ieri, su consiglio della farmacista, ho iniziato anche un ciclo di integrazione di vitamine del gruppo B.
Ora che ho ricominciato a lavorare il ghiaccio lo metto la mattina, la sera e quando riesco anche in ufficio.
La schiuma la applico 3 volte al giorno.
La situazione è migliorata molto, il tendine si è sgonfiato e l'infiammazione penso sia rientrata per la gran parte.
Al tatto scorrendo lungo il tendine permane un leggero rigonfiamento, che mi sembra esca o si accentui a tratti.
La mattina appena sveglio, che ho letto essere un momento critico, non ho problemi.
Ho avuto nuovamente male scendendo le scale con una valigia pesante in mano (purtroppo non c'era alternativa).
Inoltre mi duole quando negli scorsi giorni ho indossato le scarpe classiche da ufficio: la camminata ne risente e oltre al dolore localizzato mi sembra che il tendine ed il polpaccio siano un po' contratti.
Se sto con scarpe da running (Asics A3) ai piedi non mi fa male, infatti oggi sono venuto con queste a lavoro.
Veniamo alle mie domande:
1 - Ho letto degli esercizi eccentrici, ma non ho capito se per farli bisogna aspettare che il dolore/fastidio sia passato completamente oppure se posso iniziare a farne, senza forzare.
Stessa cosa per lo stretching.
2 - A livello terapeutico posso fare qualcosa di ulteriore per agevolare la ripresa? Argilla, arnica, sedute spiritiche?
Appena riesco penso procederò comunque con parere medico ed eventuale ECO, più relative terapie se necessarie (spero di no, ma temo).
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 6 ott 2013, 19:35
- Località: Vicenza
Re: Tendine d'Achille
Dopo aver concluso la prima settimana con 3 sedute di fisico + recar terapia, devo confermare quanto detto sopra di me, che spesso appunto la tendinite (peraltro confermatami dall'esito dell'ecografia di oggi) è causata da rigidità muscolari in altre zone del corpo. Nella fattispecie il fisioterapista si è accorto di una bella nocciola / contrattura all'altezza dei gemelli appunto.
Ora si spera di sciogliere anche questa contrattura con massaggi e stretching, assieme alla recar. Sto facendo da oggi anche argilla e olio di arnica come suggerito da voi.
Speriamo bene perché 3 settimane di sosta (per carità io male al momento ne sento solo a palpazione, ma son convinto che sforzando mi ritorni ad oggi il dolore) son già tante, e la voglia di riprendere è molta..
Ora si spera di sciogliere anche questa contrattura con massaggi e stretching, assieme alla recar. Sto facendo da oggi anche argilla e olio di arnica come suggerito da voi.
Speriamo bene perché 3 settimane di sosta (per carità io male al momento ne sento solo a palpazione, ma son convinto che sforzando mi ritorni ad oggi il dolore) son già tante, e la voglia di riprendere è molta..
PB
test dei 7': 1.850 mt
10 km 42'40" 10k fornaci
15 km 1h05' (durante mezza di Vicenza)
21 km 1h 34'30" (mezza di Vicenza 21/9/14)
30 km 2h28'52" (Cortina-Dobbiaco run 1/6/14)
42 km 3h44' (Maratona di Roma, Marzo 2015)
test dei 7': 1.850 mt
10 km 42'40" 10k fornaci
15 km 1h05' (durante mezza di Vicenza)
21 km 1h 34'30" (mezza di Vicenza 21/9/14)
30 km 2h28'52" (Cortina-Dobbiaco run 1/6/14)
42 km 3h44' (Maratona di Roma, Marzo 2015)