[DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Holden
Mezzofondista
Messaggi: 146
Iscritto il: 5 set 2014, 20:56

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da Holden »

dopo aver zoppicato per tutto il fine settimana sono ritornato alla situazione pre iniezione, vale a dire ho ripreso a camminare senza grossi problemi ma continuo a notare che c'è qualcosa che continua a non funzionare. Probabilmente oggi la mia situazione sarebbe la stessa anche senza l'iniezione (che spero almeno non faccia danni a questo punto) dato che ho riposato negli ultimi 10 giorni... o forse no...
Dave, complimenti... però che coraggio a correre una mezza a quesi ritmi con i fastidi ai tendini che commentavi. Grazie per la segnalazione del libro: ho iniziato a leggerlo. Lo sto trovando interessante (hai letto quando afferma di scappare immediatamente se qualche specialista vi suggerisce un'iniezione di corticoidi :cry: )
Sono d'accordo con te e Ubald sull'idea di ridurre il drop e andare verso il natural running anche se nel mio caso sono sicuro che i problemi iniziali di sovraccarico dei tendini li ho avuti proprio nella fase di transizione quando, errore comune a tanti, ho fatto troppa distanza in poco tempo.
Sia il natural (io ho iniziato con la guida di Chi running al correre la maratona senza infortuni - e la beffa è che invece così facendo l'ho patito) sia il libro consigliato da Dave sono assolutamente contrari ai plantari. Ora invece tutti mi stanno forzando verso la visita podologica con conseguente plantare in scarpa neutra A3/A4. Ma io ormai non credo che riuscirei a modificare di nuovo il modo in cui corro ora.
Bel casino... nel frattempo se vi piace leggere su questi argomenti io ho trovato anche interessante il seguente libro di cui vi lascio il web

http://www.treadlightlybook.com/
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1893
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da ubald »

bhè, sono molti a farsi male in fase di transizione poichè caricano: ci scordiamo SEMPRE che mentre i dolori muscolari escono quasi subito, quelli dei tendini presentano il conto a medio termine. Col plantare, per come la vedo io, farai la frittata definitiva, visto che è una correzione passiva. Bisogna lasciar passare il problema e ricominciare con calma a condizionare correttamente l'organismo. Io ho un piede che a vederlo da dietro è provato, quindi caviglia più prominente verso l'interno e calcagno più cedevole. Quando usavo scarpe con drop alto, ovviamente, iperpronavo (e, attenzione, non consumavo molto il tallone, ma più l'avampiede) poichè il fatto di mettere uno spessore sotto il tallone porta a farlo crollare verso l'interno sotto carico. E, si sa, ne soffrono sia il tendine d'achille, per la torsione, che il tendine del tibiale posteriore. Con le drop 0 il mio appoggio si sposta naturalmente sull'avampiede, il tallone carica molto poco, in secondo appoggio e non ho alcun problema di allineamento (si è anche rialzata un poco la volta plantare, grazie alla più completa attivazione muscolare di una scarpa piatta e senza correzioni o sostegno all'arco). Di conseguenza non ho problemi ai tendini, se non quelli che io stesso mi creo con eventuali sovraccarichi (gli attuali problemi sono figli di un sovraccarico di dislivello e trail ad agosto)
Avatar utente
teomazz
Top Runner
Messaggi: 8304
Iscritto il: 7 mag 2013, 12:07
Località: Nei pressi di Piacenza

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da teomazz »

A sentire alcuni sembra che fare la famosa transizione verso il natural running sia la soluzione, a sentire altri sembra essere l'esatto contrario.
Io credo che ogni persona che ha o ha avuto problemi tendinei debba innanzitutto cercare di capire l'origine dei propri mali e poi eventualmente fare le proprie valutazioni.
Se ne leggono e se ne sentono di tutti i colori e spesso si è portati a seguire consigli sbagliati (ne so qualcosa!) e/o a fare cose controproducenti!
Sicuramente a volte ci si prende, ma spesso no e poi i danni arrivano (o possono arrivare) con gli interessi.
Quindi credo che prima di tutto si debba risolvere il problema con il riposo, visite e quant'altro. E nel frattempo cercare di fare un'analisi del perché siamo arrivati a farci male.
Credo che da soli però sia difficile arrivare alla soluzione e qui rientriamo nel discorso che facevano altri, dicendo che ci vuole fortuna a trovare il medico/fisioterapista/altro che ti sappia aiutare davvero.
Insomma credo che prima di farsi illusioni che una certa scarpa oppure una certa soletta o talloniera oppure un certo stile di corsa siano la soluzione ai disturbi, bisogna capire cosa ha scatenato il tutto.
Solo in un secondo momento si può pensare a fare altro come ad esempio fare la transizione o dedicarsi ad altre soluzioni.

Per quanto mi riguarda non voglio dire niente per scaramanzia, ma diciamo che correndo piano tallonando come un pazzo, il problema sembra sia in regressione.
Nel frattempo ho fatto qualche seduta di ipertermia e qualche seduta col fisioterapista.
Per il momento non corro più di 9-10 km a passo molto blando. Per tornare a fare lavori differenti e più impegnativi, aspetterò momenti migliori.

In bocca al lupo a tutti!
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti

http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
Avatar utente
dave51
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 mag 2013, 15:14

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da dave51 »

Ciao Holden, hai iniziato con le rullate sui polpacci? Io le faccio 1 o 2 volte al dì, prima a gambe parallele poi con una gamba sopra l'altra per aumentare la pressione. Ho iniziato anche da 3 gg gli esercizi eccentrici circa , dapprima solo 5 volte x gamba ora vado a 10 volte x 2, alternando. Con questi esercizi comincia un po' a farsi sentire la tensione all'achilleo il gg dopo ma penso sia l'adattamento.
Il fatto di aver superato la mezza maratona senza grossi problemi, mi ha dato morale. A fine gara il tda dx era molto dolente al tatto ma già dopo qualche ora era molto meglio.
Per quanto riguarda i plantari vedi tu, in base a come sei messo, il sig. Dicharry autore del libro è abbastanza chiaro: la pronazione del piede è naturale perchè ammortizza l'atterraggio del piede, l'eccesso di pronazione è un difetto per la scarsa tenuta dell'arco plantare, per quanto riguarda il natural running, la correzione di questo eccesso di pronazione va fatta rinforzando il piede, invece si puo' optare per dei plantari che sostengono artificialmente l'arco plantare.Vedi tu in base a come sei messo qual'è la soluzione migliore, come ho scritto nella tabella iniziale il problema è che ogni specialista ti dice la correzione di cui lui ha competenza quindi chi fa i plantari ti orienterà , in buona fede, verso l'utilizzo di questi ultimi.
Per quanto riguarda le scarpe, le A3 sono protettive ed io uso queste, le A4 sono stabili non è la stessa cosa, qua siamo abbastanza d'accordo anche con i sig minimalisti: in ripresa da tendinite conviene stare su scarpe A3 poi se i problemi si risolvono andare su scarpe meno protettive.
Infatti io nella mezza ho optato per le A3 e quelle con drop maggiore per non rischiare.
@Ubald , ieri 1,5 km a piedi nudi ( 700run+100walk+700run) su asfalto,oggi sento un po' il tendine dx ma è normale.. Questo per migliorare la tecnica di corsa
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1893
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da ubald »

dave, oltre a migliorare la tecnica di corsa rinforzerai tutti i muscoli che controllano il piede, con benefici nel caso il piede collassi sotto carico.
Avatar utente
dave51
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 mag 2013, 15:14

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da dave51 »

:( ecco una foto che mi hanno fatto domenica, sto correndo la mezza ( ritmo medio 4'31" al km/h ) , sono circa al 16°km quando la fatica si sta facendo sentire tuttavia non pensavo di avere un passo così ..
Difetti:
1) Overstride ovvero atterro davanti al baricentro, non molto perchè nella foto il piede davanti non è ancora a terra , cmq KO
2) Sto tallonando, incredibilmente nonostante cerchi di atterrare di mesopiede poi in gara riprendo il vecchio vizio. Teniamo conto che per non rischiare il tendine dx sto usando le mizuno wave rider16 che, con un drop sui 12mm di certo non incoraggiano la corsa sull'avampiede. Tuttavia son sempre troppo arretrato con il busto..
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1893
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da ubald »

non vedo la foto! Ti dirò la verità, tentar di migliorare lo stile con quel genere di "scarpone" è molto difficile. Soprattutto da stanchi.
Avatar utente
dave51
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 mag 2013, 15:14

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da dave51 »

Andrea1969
Maratoneta
Messaggi: 365
Iscritto il: 6 apr 2009, 12:07

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da Andrea1969 »

ubald ha scritto:bhè, sono molti a farsi male in fase di transizione poichè caricano: ci scordiamo SEMPRE che mentre i dolori muscolari escono quasi subito, quelli dei tendini presentano il conto a medio termine. Col plantare, per come la vedo io, farai la frittata definitiva, visto che è una correzione passiva. Bisogna lasciar passare il problema e ricominciare con calma a condizionare correttamente l'organismo. Io ho un piede che a vederlo da dietro è provato, quindi caviglia più prominente verso l'interno e calcagno più cedevole. Quando usavo scarpe con drop alto, ovviamente, iperpronavo (e, attenzione, non consumavo molto il tallone, ma più l'avampiede) poichè il fatto di mettere uno spessore sotto il tallone porta a farlo crollare verso l'interno sotto carico. E, si sa, ne soffrono sia il tendine d'achille, per la torsione, che il tendine del tibiale posteriore. Con le drop 0 il mio appoggio si sposta naturalmente sull'avampiede, il tallone carica molto poco, in secondo appoggio e non ho alcun problema di allineamento (si è anche rialzata un poco la volta plantare, grazie alla più completa attivazione muscolare di una scarpa piatta e senza correzioni o sostegno all'arco). Di conseguenza non ho problemi ai tendini, se non quelli che io stesso mi creo con eventuali sovraccarichi (gli attuali problemi sono figli di un sovraccarico di dislivello e trail ad agosto)
Scusa eh, ma per i plantari il discorso che fai non può essere generalizzato, dipende per forza dai casi personali.

Ad esempio, nel mio caso, con un piede destro cavo e per giunta la gamba (sempre destra) più corta dell'altra, e i tacchi delle scarpe che si consumavano a dx il triplo che a sx (è normale ?) nonché un'andatura zoppicante (normale pure questo ?) cosa avrei dovuto fare ? vorrei vedere che una correzione - per passiva che sia - non serva, del resto prescritta dall'ortopedico. Oltretutto quella "attiva" quale sarebbe ? : che il tendine si abitui a zoppicare restando sempre sotto stress a suon di dolori ?

Del resto a fronte di persone che coi plantari hanno aggravato le situazioni (perché evidentemente i problemi erano altri) ce ne sono anche moltissime che hanno dichiarato di averli risolti.
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1893
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da ubald »

come ho scritto o altrove o in un questo topic ma in passato, parlo di situazioni non patologiche, ma di problemi a cui il corpo può rimediare con l'adattamento. E questo non è certo il tuo caso.
Una correzione attiva? Esercizi a piedi nudi (dipende dal tipo di problema, ad esempio per i piedi piatti bisogna cercare di prendere un tappeto, ecc.), preatletici con scarpe non correttive, ecc. Non ci vuole uno scienziato per capire come si faccia compensazione attiva, scusa eh, tanto per risponderti con la tua ironia? ;)

Torna a “Infortuni e Terapie”