[DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

eric radis
Maratoneta
Messaggi: 332
Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
Località: como

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da eric radis »

A me fa benissimo alla tendinite al tendine achilleo questo esercizio: faccio una 20 di km con gli skiroll in piano a passo spinta.
Penso però che questo rimedio possa servire praticamente a nessuno, vista la diffusione dell'uso degli skiroll... :pale:
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
Avatar utente
chargedbolt
Maratoneta
Messaggi: 462
Iscritto il: 28 giu 2013, 14:46
Località: Trieste

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da chargedbolt »

Confesso che ho dovuto cercare in rete cosa fossero gli skiroll :D
Non credo che riuscirei mai ad usarli... :mrgreen:

Ragazzi, il mio problema principale sono le calzature! E' normale? Ieri sono andata a nuotare e ho avuto la stupida idea di usare le pinnette, come faccio sempre. Stavolta però ho dovuto toglierle dopo poche vasche perchè mi davano fastidio.
Ovviamente ho un po' peggiorato la situazione. Niente di pazzesco, ma se tocco il bozzetto al lato del calcagno mi fa male, mentre prima era quasi passato il dolore.
In questi giorni ho dovuto scegliere con molta cura le scarpe da indossare, dando la preferenza a quelle non troppo strette nella zona posteriore del piede.
Oggi pomeriggio vorrei andare in bici, ma temo che non sarà facile scegliere le scarpe, perchè quelle da corsa forse non vanno bene...
Avatar utente
teomazz
Top Runner
Messaggi: 8304
Iscritto il: 7 mag 2013, 12:07
Località: Nei pressi di Piacenza

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da teomazz »

@Chargedbolt: è lo stesso disturbo che mi trascino. Infatti cerco di usare scarpe con il bordo posteriore (non so il nome tecnico) basso. oppure uso semplici talloniere per "abbassarlo". Io ho un "bozzetto", chiamato tecnimente "gibollina" proprio sul tendine e con lo sfregamento, mi dà noia.
In bocca al lupo...
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti

http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
Avatar utente
Daddi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 753
Iscritto il: 22 set 2011, 16:55
Località: Terni

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da Daddi »

teomazz ha scritto:@Chargedbolt: è lo stesso disturbo che mi trascino. Infatti cerco di usare scarpe con il bordo posteriore (non so il nome tecnico) basso. oppure uso semplici talloniere per "abbassarlo". Io ho un "bozzetto", chiamato tecnimente "gibollina" proprio sul tendine e con lo sfregamento, mi dà noia.
In bocca al lupo...
Ho cercato anche in rete quella che tu definisci "gibollina" ma non trovo nulla :nonzo:

A parte il termine, approdo a questa discussione da infortunio al tendine d'achille, per la precisione entesi (calcificazione) dell'inserzione, una bella rogna da curare, sono fermo da 2 mesi ma ho provato a corricchiare pochi minuti per sentire come va e ogni volta a freddo poi un leggerissimo fastidio mi faceva decidere di non correrci sopra.

Il dott. che mi fatto la terapia è stato categorico, non potrò più correre, altrimenti rischio danni seri al tendine.

Premetto che il dolore, anche prima della tarapia, non era un gran che forte e neanche invalidante da non poter correre o camminare.

Vorrei studiare con VOI un percorso di recupero 100% dell'infortunio e poter sperare di correre ancora in futuro.
Ci aggiorniamo.

Intanto vado in bici (mtb e strada), fermo non ci sto!!.
Correre è cibo per la mente....finalmente sono tornato alla corsa!!!.
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"
Holden
Mezzofondista
Messaggi: 146
Iscritto il: 5 set 2014, 20:56

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da Holden »

Daddi, proprio stamattina avevo letto un tou intervento di qualche tempo fa che restava in sospeso quando ti avevano riscontrato uno sperone o spina a livello dell'inserzione del tendine. Ho pensato: peccato che non ci siano stati più aggiornamenti in quel filo. Ora apro e ti trovo: puoi raccontare com'è andata alla fine? anche se da quello che scrivi mi sembra che purtroppo i problemi te li continui a portare dietro...
Se leggi i miei post forse ritroverai una storia molto simile alla tua...
Buon fine setimana a tutti, anche a quelli che potranno correre :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
teomazz
Top Runner
Messaggi: 8304
Iscritto il: 7 mag 2013, 12:07
Località: Nei pressi di Piacenza

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da teomazz »

Daddi ha scritto:Ho cercato anche in rete quella che tu definisci "gibollina" ma non trovo nulla :nonzo:
il termine "tecnico" era ironico... in pratica è un gonfiore (ora fortunatamente quasi sparito) proprio sul tendine.. insomma è una specie di "pallina"...
Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti

http://connect.garmin.com/profile/teomazz
viewtopic.php?t=42357
Avatar utente
Daddi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 753
Iscritto il: 22 set 2011, 16:55
Località: Terni

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da Daddi »

Holden ha scritto:Daddi, proprio stamattina avevo letto un tou intervento di qualche tempo fa che restava in sospeso quando ti avevano riscontrato uno sperone o spina a livello dell'inserzione del tendine. Ho pensato: peccato che non ci siano stati più aggiornamenti in quel filo. Ora apro e ti trovo: puoi raccontare com'è andata alla fine? anche se da quello che scrivi mi sembra che purtroppo i problemi te li continui a portare dietro...
Se leggi i miei post forse ritroverai una storia molto simile alla tua...
Buon fine setimana a tutti, anche a quelli che potranno correre :cry: :cry: :cry:
Intanto non disperare, mai!. Ci si può riprendere.

Io, pur di riprendere la corsa sono disposto ad aspettare mesi....quindi se c'è da stare fermi bisogna farlo, lo sottolineo perchè la maggior parte degli infortuni guariscono rispettando alla lettera la parola STOP, mentre tutti noi (me compreso ](*,) ) capisce poco il senso di quella strana parola :mrgreen:

Faccio un riepilogo della mia storia, come hai già detto tu circa 40 gg fa mi hanno riscontrato la calcificazione all'inserzione e la spina alla fascia plantare (con una lastra), la spina alla fascia il mio dott terapeuta non l'ha quasi calcolata (ma avevo già fatto la tecar dal mio fisio ed il dolore era sparito del tutto), infatti non da più fastidio ma la piccola calcificazione "nata" sento che è ancora li e purtroppo so che sarà dura farla scomparire, anzi a volte bisogna conviverci perchè di fatto può anche rimanere li per anni o per sempre......dobbiamo solo fare attenzione alle calzature, alla postura (esercizi specifici per il core), agli allenamenti e ai carici eccessivi.

Torniamo al tallone: procedo con il fermo assoluto ma vado in bici senza problemi, faccio la terapia con n.4 onde d'urto focalizzate con controllo ecografico prima della seduta, già dopo la prima seduta (dopo 3/4 gg perchè i primi 2 gg da un po fastidio ma è normale) riscontro miglioramento, che si traduce così; spingendo sul tendine in corrispondenza dell'inserzione sul tallone (è li che c'è una evidente calcificazione), sia al centro che ai lati interno esterno il dolore è minimo ma non "ZERO".

Durante le terapie (durata 5 settimane in totale, finita l'ultima il 4 novembre) posso camminare e cammino circa 1h, però provo anche a corricchiare tipo 30/40 secondi ogni 3/4 minuti per vedere se compare il "fastidio" durante ma soprattutto DOPO a freddo e il MATTINO DOPO appena metti giù il piede.....risultato, il fastidio si ripresenta solo DOPO e regredisce stando fermo un paio di giorni.

Parlo sempre di fastidio perchè di fatto non mi fa male e non mi ha mai fatto male al punto di non poter correre o camminare ma capisco bene che "spingendo sul tendine non si deve avvertire alcun fastidio, men che meno dolore".

Il tendine a livello qualitativo è a posto disse il dott. nessun problema di sofferenza, solo un po di meno forza al polpaccio ma ora con la bici ed esercizi sullo scalino è tornato tonico e forte come l'altro.
A tal proposito consiglio proprio la bici per recuperare gli infortuni del tallone e in generale della corsa, facendo attenzione alle calzature, perchè pure a me come ad alcuni di voi, è uscita una piccola pretuberanza li a centro tallone che da fastidio se le calzature sono troppo strette.

Come continuo la il mio percorso?.
Ora vado ancora in bici, conto di stare fermo dalla corsa almeno un'altro mese perchè non importa quanto possa perdere in qualità (la bici comunque conserva il fiato e la forza alle gambe per questo la consiglio a tutti i runners), l'importante è poter correre di nuovo.

Proverò di nuovo a correre solo ed esclusivamente quando il fastidio al tendine sarà pari allo ZERO, se 1 mese non basta ne farò 2/3/4....

Intanto amici runners acciaccato, scambiamoci le sensazioni, durante il recupero da questo dannato infortunio.

@Teomazz: ecco perchè non trovavo nulla googlando :study: , va be, ci son cascato con tutti i pantaloni :mrgreen: , però quella pallina io non ce l'ho, il tendine è integro. Teniamoci aggiornati. :beer:
Correre è cibo per la mente....finalmente sono tornato alla corsa!!!.
Pb
Invernalissima Bastia U. 2013 (21k) 1h23,00
Dragonissima 2013 Terni (9,16k) 33'46"
Maratona S.Valentino 2014 (42k) 2h59',50"
Corritonic 2014 Terni (10k) 37',35"
Avatar utente
Fabryrun
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 204
Iscritto il: 30 ago 2013, 21:05
Località: Roma

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da Fabryrun »

Voglio dare il mio contributo e la mia testimonianza. Mi do da solo il benvenuto nel grande club degli affetti da tda. Preferisco cominciare dalla fine del mio percorso.
E precisamente : dopo quattro mesi di preparazione ( iniziata i primi di luglio) per la Venice Marathon 39° ed. , durante i quali ho cominciato ad avvertire piccoli , ma continui fastidi al tda sx, arrivo quasi alla fine della preparazione ( circa dodici gg dalla gara) con un dolore insopportabile e fortissimo, che mi rendeva impedito financo alla semplice deambulazione. Ghiaccio , riposo assoluto, fans e cortisone, bendaggi e massaggi locali hanno giovato quasi nulla. Decido così di fare una RMN che sentenziava : entesofitosi a livello inserzionale con aspetto tendinosico a quel livello. Il resto del tendine risultava nella norma.
Il mio fisiatra di fiducia mi avvertiva di eseguire uno stop immediato, pena una probabile rottura dello stesso. Così ho fatto. Ora son quasi 21 giorni che sono fermo e nonostante le cure, il riposo ed altro ( ultrasuoni, manipolazioni,stretching, integratori ,cerotti medicati), di fatto ancora non sono a posto e la dolenzia alla palpazione ancora permane viva. Anormale è ancora la mia deambulazione, ove in modo ormai inconsapevole ho assunto una cosiddetta "zoppia di fuga" compensatoria.
A volte sembra migliorare, a volte no. Permane la sensazione di contusione o di " battuto" a livello retrocalcaneale. Se provo a corricchiare pochi secondi, il fastidio compare evidente.
La morale è per me : aspettare, stare fermo finché il fastidio ritornerà allo stadio zero. :nonzo:
Il problema psicologico è che tutti gli addetti ai lavori non riescono a formulare una previsione sulla durata dell'infortunio e sull'effettiva utilità delle terapie. Ne deduco che sicuramente nel mio caso , ha conttribuito sicuramente l'incremento km progressivo e l'aver trascurato i sintomi prelinimari che seppur lievi e tendenti a sparire nelle uscite successive , erano evidenti.
L'errore principale è stato quello di continuare a correre sui sintomi, fino alla fermata conclusiva. Attualmente non so se potrò continuare a correre o se dovrò cambiare attività sportiva. Certo, ho imparato che essa è un 'affezione insidiosa e fetente, che non dà scampo. Imprevedibile nella comparsa così come nella sua eventuale guarigione. L'impressione è quella di essere in una specie di labirinto senza uscita. Counque grazie a tutti per gli interessanti contributi. Buona salute a tutti !!!!
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da lore75auh »

Io ci sono ricascato, pare

A questo punto stop di 2 settimane. Plantare. Stretch e eccentrici e potenziamento gambe e core, piu' foam roller per tenermi impegnato.
Poi sentiamo cosa dice il mio fisio, che mi ha dato da fare potenziamento al polpaccio e esercizi per la flessibilita'
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
dmimmor
Maratoneta
Messaggi: 384
Iscritto il: 1 dic 2012, 16:33

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tendine d'Achille

Messaggio da dmimmor »

Vorrei condividere la mia esperienza, per darvi testimonianza che si può uscire dai problemi dovuti al Tendine d'Achille.
Ne ho sofferto tre anni fa.
Dopo circa tre ore da un allenamento di velocitá, ho sentito un forte dolore al tallone che mi impediva persino di camminare.
All'epoca ero solo un novizio della corsa e degli infortuni, quindi, vista l'impossibilitá ad allenarmi, mi sono semplicemente fermato. Ho riprovato dopo un paio di settimane, visto che il dolore era quasi scomparso, peggiorando la situazione.
Dopo un paio di mesi, visto che il dolore non passava, ho fatto una RMN, dalla quale risultava una "modesta tendinosi dell'inserzione calcaneare del tendine d'Achille con marcata borsite pre e retro achillea".
Il mio ortopedico dapprima mi ha prescritto delle sedute di tecar, laser e stretching e successivamente, visto che non avevano alcun effetto, mi ha fatto un'infiltrazione di cortisone.
Dopo una settimana ho ricominciato ad allenarmi con gradualitá e da allora non ho avuto più problemi al tendine.
E' chiaro che le tipologie di patologie riconducibili al Tendine d'Achille sono svariate e non tutte si risolvono con la terapia che mi é stata applicata.

Torna a “Infortuni e Terapie”