scherzi a parte @shaitan ha ragione, nel mio caso non per motivi prestazionali (che ormai non mi interessano più) ma per disintossicare un pò l'organismo
Io in allenamento uso Enervit (quelli con il tappo da svitare con 30 gr) ma nei lunghi e/o gare maurten e per me c'è una differenza enorme (almeno su di me) in termini di assimilazione. A Marzo nell'Ultrabericus ho preso un gel Maurten ogni 30', in totale 12....zero problemi di stomaco, però bisogna "allenarsi" anche a quello
Se dovessi correre nuovamente una maratona sicuramente prenderei un gel ogni 25', valuterei anche di portarmi una flask da 300 ml con maltodestrine all'interno (sono talmente abituato a farlo nei trail)
Gli stessi di quando non corri, dal rendere più probabile avere problemi intestinali fino alla tachicardia (e altri problemi cardiaci).
Solo che in gara stai già dando parecchio da fare al sistema cardiocircolatorio.
Cmq 100mcg è poco più di un espresso... Ok a non essere abituati ma per avere il cagotto fulminante ce ne vuole.
Nel pre workout che usavo quando facevo palestra ce n'erano 250. Anche ora pre lavori mi faccio una tazza di vertuo doppio espresso che saranno tra i 150 e i 200 (con un paio di cucchiai di zucchero perché va bene esser tecnici tra maltodestrine etc ma la semplicità e il costo a volte l'hanno vinta )
Ogni sabato 5km gratis a Roma www.parkrun.it/romapineto/ 5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22) 21k 1h23'23"(Roma Ostia '22) 42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
Ricordo ancora l'unico giorno in cui presi una pastiglia di caffeina in palestra, allenamento benissimo, dopo di che fui nervoso per tutta la giornata, mai più.
Comunque si, andare oltre i 400mg di caffeina in una maratona a me pare eccessivo (IMHO)