Buon pomeriggio,
Ho rifatto caso a quanto descritto (maggior facilità di corsa in percorsi con alcuni sali/scendi rispetto ai percorsi in piano),
Ad es. descrivo un percorso che faccio con una certa frequenza (molto noto per chi è di Roma). Come vedrete i sali/scendi sono modesti ma presenti:
-Partenza da Centocelle
-Casilina fino alla circonvallazione Casilina (con discesa sulla Casilina a cui segue salita)
-Prenestina (con discesa fino a largo preneste e poi salita fino a Centocelle)
10 km non piatti sui quali registro (a parità di velocità media) una frequenza cardiaca minore rispetto ai percorsi in piano (ad es. rispetto a quando faccio 10 km tutti a villa de santis oppure lungo altri percorsi tutti pianeggianti in zona)
Francesco
Collinare e frequenza cardiaca
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
-
- Top Runner
- Messaggi: 13055
- Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36
Re: Collinare e frequenza cardiaca
Può essere che nel collinare ci sia qualche stop ai semafori essendo percorso cittadino che contribuisce a buttare giù il cuore rispetto a correre a Villa de Santis?
Ogni sabato 5km gratis a Roma www.parkrun.it/romapineto/
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
5k 19.07 (passaggio 10k) 10k 38.34 (test pista 29/1/22)
21k 1h23'23"(Roma Ostia '22)
42k 2h58'47" (Milano '22) Qui il percorso tra pesi e dieta
Sogno: 200kg di stacco (ora 185)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 31 ago 2021, 16:13
Re: Collinare e frequenza cardiaca
No
sono abituato ad affrontare così i semafori: quando so che sono lunghetti (ad es. a largo Preneste, a via tor de schiavi, ecc), percorro per un po' la strada che incrocio, per poi attraversare non appena è possibile e ritornare la dove ho deviato. Non so se riesco a spiegarmi ma ai semafori non mi fermo.
Non so se il percorso che ho descritto può essere definito ondulato: alla fine ci sono giusto tre salite (forse meglio dire salitelle), ma ci provo e riprovo e in effetti rendo meglio rispetto a percorsi tutti piatti. Forse è solo una questione psicologica: i percorsi tutti piatti mi annoiano, mi sembra che non passino mai, e questo fa salire la fc

Non so se il percorso che ho descritto può essere definito ondulato: alla fine ci sono giusto tre salite (forse meglio dire salitelle), ma ci provo e riprovo e in effetti rendo meglio rispetto a percorsi tutti piatti. Forse è solo una questione psicologica: i percorsi tutti piatti mi annoiano, mi sembra che non passino mai, e questo fa salire la fc
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 25 mag 2022, 9:36
Re: Collinare e frequenza cardiaca
@Gert puoi provare a fare percorsi meno monotoni.
Io se ci sono drittoni infiniti o se si deve girare tipo criceto faccio più fatica a concentrarmi e un po il.ritmo ne risente.
Resta il fatti che il collinare può solo che far bene e che per rallentare realmente i cambi di pendenza devono essere importanti e prolungati
Io se ci sono drittoni infiniti o se si deve girare tipo criceto faccio più fatica a concentrarmi e un po il.ritmo ne risente.
Resta il fatti che il collinare può solo che far bene e che per rallentare realmente i cambi di pendenza devono essere importanti e prolungati
1 km 03:23 01/02/23...Allenamento
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:27:14 ( 4:08 al km ) 11/12/22...Gara Catania
Maratona 3:12:47 ( 4:34 al km ) 08/01/23 Messina
10 km 38:09 ( 3:49 al km ) 29/12/22...Allenamento
21,1 km 1:27:14 ( 4:08 al km ) 11/12/22...Gara Catania
Maratona 3:12:47 ( 4:34 al km ) 08/01/23 Messina