Saucony Progrid Echelon 2
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 13 mar 2011, 9:14
Saucony Progrid Echelon 2
salve ragazzi,
oggi ho comprato questo modello di scarpa sotto il consiglio del venditore che tra l'altro era appena tornato dall'expò di roma , penso ci sia stata una maratona non ne ho idea:)
cmq lo conoscete? cosane pensate? calcolando che in questi primi giorni correvo con le adidas la trainer
oggi ho comprato questo modello di scarpa sotto il consiglio del venditore che tra l'altro era appena tornato dall'expò di roma , penso ci sia stata una maratona non ne ho idea:)
cmq lo conoscete? cosane pensate? calcolando che in questi primi giorni correvo con le adidas la trainer
Re: PROGRID ECHELON 2
La Echelon è una scarpa ben ammortizzata e stabile, ottima per chi non è propriamente un peso "piuma" e non sente il bisogno di combattere contro il cronometro.rinaldo79 ha scritto:salve ragazzi,
oggi ho comprato questo modello di scarpa sotto il consiglio del venditore che tra l'altro era appena tornato dall'expò di roma , penso ci sia stata una maratona non ne ho idea:)
cmq lo conoscete? cosane pensate? calcolando che in questi primi giorni correvo con le adidas la trainer
La Saucony costruisce buone scarpe.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 ott 2010, 16:19
Re: PROGRID ECHELON 2
Ho comprato anche io queste scarpe sabato 26.
Le ho scelte per la loro comodità soprattutto sul collo e dorso del piede, avendo io una pianta larga, sono consigliate per chi è di corporatura robusta anche se io sono 180cm x 76kg.
Le ho provate e sono molto contento per la loro morbidezza e sicurezza che mi danno rispetto alle precendeti scarpe che avevo(sempre saucony), però ho forti dubbi sulla loro durata ma soprattutto temo il caldo. mi sembrano un pò troppo imbottite e già dopo solo 5km avevo i piedi belli zuppi...
Non credo vadano bene x ki cerca di limare i secondi...
Le ho scelte per la loro comodità soprattutto sul collo e dorso del piede, avendo io una pianta larga, sono consigliate per chi è di corporatura robusta anche se io sono 180cm x 76kg.
Le ho provate e sono molto contento per la loro morbidezza e sicurezza che mi danno rispetto alle precendeti scarpe che avevo(sempre saucony), però ho forti dubbi sulla loro durata ma soprattutto temo il caldo. mi sembrano un pò troppo imbottite e già dopo solo 5km avevo i piedi belli zuppi...
Non credo vadano bene x ki cerca di limare i secondi...
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 7 feb 2011, 11:58
- Località: Bergamo
Re: PROGRID ECHELON 2
io le uso da quando ho ricominciato a correre (3 mesi fa) e non posso che dare un parere più che positivo anche perchè erano "sulla carta" quelle che cercavo (per "atleti" di corporatura robusta e ideali per l'inserimento di plantari personalizzati); in passato ho avuto anche Diadora, Mizuno anche se la mia prima scarpa seria è stata Saucony; il primo amore non si scorda mai
I miei PB:
Mezza Maratona: 1h41'24'' (Mezza Maratona del Brembo, 06/01/12)
Maratona: 3h53'33" (Maratona del Riso, 01/05/2012
Mezza Maratona: 1h41'24'' (Mezza Maratona del Brembo, 06/01/12)
Maratona: 3h53'33" (Maratona del Riso, 01/05/2012
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 4 gen 2013, 14:30
Re: PROGRID ECHELON 2
Salve a tutti,rispolvero questo post..............anche io ho comprato da un mesetto queste scarpe su consiglio del venditore (corridore) ma a breve valuto un secondo acquisto.
Visto che sono un novellino ed è da poco che mi sto appassionando alla corsa,mi stavo chiedendo se queste scarpe potevano fare al caso mio.
leggo che sono indicate per una corporatura robusta,ora visto che sono alto 1,78 con un peso di 65kg circa e con un passo di 4:35 (per ora)
vorrei sapere da voi che ne capite se il vendditore mi ha rifilato una scarpa sbagliata considerando il prezzo esagerato rispetto a internet
confido in voi in un vostro aiuto.
Grazie anticipatamente
Visto che sono un novellino ed è da poco che mi sto appassionando alla corsa,mi stavo chiedendo se queste scarpe potevano fare al caso mio.
leggo che sono indicate per una corporatura robusta,ora visto che sono alto 1,78 con un peso di 65kg circa e con un passo di 4:35 (per ora)
vorrei sapere da voi che ne capite se il vendditore mi ha rifilato una scarpa sbagliata considerando il prezzo esagerato rispetto a internet
confido in voi in un vostro aiuto.
Grazie anticipatamente
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 1 lug 2011, 22:35
- Località: Verona
Re: PROGRID ECHELON 2
Se hai un appoggio neutro e non porti plantari la scarpa non è adatta a te.
Quanti km fai a settimana? Quante uscite? Come organizzi la settimana?
Quanti km fai a settimana? Quante uscite? Come organizzi la settimana?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 4 gen 2013, 14:30
Re: PROGRID ECHELON 2
Grazie per la risposta,non credo di avere un appoggio neutro dato che tendo a consumare le scarpe verso l'esterno nella parte di dietro.MaBru ha scritto:Se hai un appoggio neutro e non porti plantari la scarpa non è adatta a te.
Quanti km fai a settimana? Quante uscite? Come organizzi la settimana?
normalmente plaantari non ne porto nelle scarpe di tutti i giorni.
di solito esco almeno 3 volte a settimana,visto che è da poco che sto correndo,faccio circa 6 max 12km con una media di 4:36 se non qualcosina di più,in attesa della visita medica sportiva a fine febbraio,nel fra tempo cerco di acquisire resistenza e fiato e spesso vado anche in montagna su salite ripide.
uso il Cf garmin 410 per tenere sotto controllo la FC.
pratico anche altre attività e dopo la visita seguirò un allenamento intensivo e costante fatto con criterio.
Re: PROGRID ECHELON 2
Sbagliata è dir poco... diciamo che è riuscito nell'impresa di venderti l'unico modello Saucony che non c'azzecca una beata fava con te... tutte le altre A3 di livello (ride, jazz, cortana e triumph) sarebbero andate (più o meno) bene... l'echelon è per podisti over 75kg e lenti... i modelli idonei per te sono soprattutto i primi 2...Crash ha scritto:..se il venditore mi ha rifilato una scarpa sbagliata..
In Brooks vanno bene le ghost...
Non è indice di appoggio non neutro... tutti consumano il tallone in quel puntoCrash ha scritto:..non credo di avere un appoggio neutro dato che tendo a consumare le scarpe verso l'esterno nella parte di dietro..
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 4 gen 2013, 14:30
Re: PROGRID ECHELON 2
grazie per la tua risposta,credo che i miei dubbi sono fondatirikchecorre ha scritto:Sbagliata è dir poco... diciamo che è riuscito nell'impresa di venderti l'unico modello Saucony che non c'azzecca una beata fava con te... tutte le altre A3 di livello (ride, jazz, cortana e triumph) sarebbero andate (più o meno) bene... l'echelon è per podisti over 75kg e lenti... i modelli idonei per te sono soprattutto i primi 2...Crash ha scritto:..se il venditore mi ha rifilato una scarpa sbagliata..
In Brooks vanno bene le ghost...Non è indice di appoggio non neutro... tutti consumano il tallone in quel puntoCrash ha scritto:..non credo di avere un appoggio neutro dato che tendo a consumare le scarpe verso l'esterno nella parte di dietro..
e meno male che mi sono affidato a lei visto che mi aveva detto che correva da 20 anni,ho preferito seguire il suo consiglio.ma non sono scarpe che mi entusiasmano,anzi ogni uscita,al rientro a casa mi sento sempre acciaccato,tipo gran affaticamento alle gambe e a volte intolensimento alla caviglia.
quindi,dovrei evitare di utilizzarle?
la venditrici me le ha rifilate a 100€
purtroppo sono ignorante nel settore,come faccio a capire il tipo di scarpe che possono faar al caso mio?,ovviamente mi riferisco a scarpe generali,perchè sto puntando di prendere quelle da trail per il mio utilizzo e tipi di fondi stradali.
per quanto riguarda l'appoggio del piede sinceramente non so a chi rivolgermi dalle mie parti per il test d'appoggio.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 4 gen 2013, 14:30
Re: PROGRID ECHELON 2
il problema che riscontro a ogni uscita e ne risento anche dopo un kilometro di corsa,un indolensimento al Sartorio vicino al bacino,può dipendere dalle scarpe?
lo stretching lo faccio circa 3 volte a settimana se non 4,dopo ogni corsa lo faccio molto superficiale.
lo stretching lo faccio circa 3 volte a settimana se non 4,dopo ogni corsa lo faccio molto superficiale.