Come non quotare il buon Giancarlo...dilar2001 ha scritto: Tanto, averla preparata bene o non averlo fatto, non si ha mai la sicurezza di arrivare e / o di farlo nel tempo prestabilito !

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
Come non quotare il buon Giancarlo...dilar2001 ha scritto: Tanto, averla preparata bene o non averlo fatto, non si ha mai la sicurezza di arrivare e / o di farlo nel tempo prestabilito !
E visto che io non l'ho preparata bene....... quoto al quadrato!!! (speriamo....)micinosoft ha scritto:Come non quotare il buon Giancarlo...dilar2001 ha scritto: Tanto, averla preparata bene o non averlo fatto, non si ha mai la sicurezza di arrivare e / o di farlo nel tempo prestabilito !
E te pare va se non ci stava il salitone alla fine...maledetti!tolly ha scritto:io vi darò una risposta moooooooolto tecnica: è meravigliosa, magica ed i punti più difficili, sia per percorso (qualche lieve saliscendi, curve, strettoie, ecc) sia per la presenza dei sampietrini, coincidono con i punti più belli e suggestivi...per cui non si avvertono come difficoltosi o almeno per me, che patisco più la monotonia che le difficoltà del percorso, è stato così..![]()
a parte gli scherzi, non è sicuramente un percorso piattissimo nè velocissimo, ma neanche particolarmente duro. Si perde parecchio tempo alla partenza perchè l'affollamento e la curva subito a sx su piazza venezia creano un imbuto da cui si esce fuori veramente solo intorno al 2° km (parlo soprattutto per chi parte dalle ultime griglie). Qualche piccolo saliscendi c'è durante il percorso, ma credo che chi ha ritmi sostenuti patirà soprattutto dal 34° km circa in poi, cioè quando si torna in centro dove, un pò la tortuosità del percorso ed i continui cambi di direzione, un pò i sanpietrini, un pò alcuni passaggi "strettini" (soprattutto nei pressi di fontana di trevi) potrebbero rallentare l'andatura. Un consiglio: al 40° arrivate con un pò di energia perchè la salita prima del circo massimo e, soprattutto, il salitone finale che porta al colosseo meritano di essere affrontate con il giusto "piglio" anche per godersi al meglio gli ultimi meravigliosi 200 metri (questa volta in discesa!) verso il traguardo su via dei fori imperiali..cioè sulla Storia!!!
Dai Ale, dopo il tuo stop, l'importatnte è esserciAle57 ha scritto:E visto che io non l'ho preparata bene....... quoto al quadrato!!! (speriamo....)micinosoft ha scritto: Come non quotare il buon Giancarlo...
Descrizione perfetta. Scrivo solo per segnalare via della Pilotta, dopo fontana di trevi è stretta, in salita, con i sampietrini sconnessi, e soprattutto viene dopo 38k, vero paradiso del crampo.tolly ha scritto:io vi darò una risposta moooooooolto tecnica: è meravigliosa, magica ed i punti più difficili, sia per percorso (qualche lieve saliscendi, curve, strettoie, ecc) sia per la presenza dei sampietrini, coincidono con i punti più belli e suggestivi...per cui non si avvertono come difficoltosi o almeno per me, che patisco più la monotonia che le difficoltà del percorso, è stato così..![]()
a parte gli scherzi, non è sicuramente un percorso piattissimo nè velocissimo, ma neanche particolarmente duro. Si perde parecchio tempo alla partenza perchè l'affollamento e la curva subito a sx su piazza venezia creano un imbuto da cui si esce fuori veramente solo intorno al 2° km (parlo soprattutto per chi parte dalle ultime griglie). Qualche piccolo saliscendi c'è durante il percorso, ma credo che chi ha ritmi sostenuti patirà soprattutto dal 34° km circa in poi, cioè quando si torna in centro dove, un pò la tortuosità del percorso ed i continui cambi di direzione, un pò i sanpietrini, un pò alcuni passaggi "strettini" (soprattutto nei pressi di fontana di trevi) potrebbero rallentare l'andatura. Un consiglio: al 40° arrivate con un pò di energia perchè la salita prima del circo massimo e, soprattutto, il salitone finale che porta al colosseo meritano di essere affrontate con il giusto "piglio" anche per godersi al meglio gli ultimi meravigliosi 200 metri (questa volta in discesa!) verso il traguardo su via dei fori imperiali..cioè sulla Storia!!!
B G ha scritto:Io me la sto facendo sotto![]()
, comincio a dubitare di arrivare alla fine, e non so' che passo impostare.
Aiutoooooo!!!
Riassumo le fatiche:
km settimanali tra 50 e 65 a parte due settimane tra neve e influenza con soli 30km sempre a settimana.
25km 5'50'' 31/12
30km 5'55' 15/01
23km 5'30' 29/01 (Tre comuni)
30km 5'55'' 9/02
28km 5'55'' 18/02 (ne volevo fare 35 ma sono crollato, credo dipendesse dai 30 precedenti non recuperati)
35km 5'50 26/02 (14km + Roma-Ostia) Finiti con l'ultim km e mezzo a 5' pero' gambe di legno dal 28esimo.
Che dite? Posso puntare alle 4 ore partendo a 5:40? Oppure meglio se parto piu' tranquillo?
Abbandono l'idea delle 4h e penso solo ad arrivare?
Motivatemi la scelta cosi' da convincermi che non so' proprio come fare, e' la prima esperienza e credo siano dubbi leciti.
![]()
![]()
![]()
ne hai fatti 35 a 5'50 difficile pensare di correre 42k a 5'40, se mi posso permettere per la prima tempo standard della mezza x 2,20 e te la godi.B G ha scritto:Io me la sto facendo sotto![]()
, comincio a dubitare di arrivare alla fine, e non so' che passo impostare.
Aiutoooooo!!!
Riassumo le fatiche:
km settimanali tra 50 e 65 a parte due settimane tra neve e influenza con soli 30km sempre a settimana.
25km 5'50'' 31/12
30km 5'55' 15/01
23km 5'30' 29/01 (Tre comuni)
30km 5'55'' 9/02
28km 5'55'' 18/02 (ne volevo fare 35 ma sono crollato, credo dipendesse dai 30 precedenti non recuperati)
35km 5'50 26/02 (14km + Roma-Ostia) Finiti con l'ultim km e mezzo a 5' pero' gambe di legno dal 28esimo.
Che dite? Posso puntare alle 4 ore partendo a 5:40? Oppure meglio se parto piu' tranquillo?
Abbandono l'idea delle 4h e penso solo ad arrivare?
Motivatemi la scelta cosi' da convincermi che non so' proprio come fare, e' la prima esperienza e credo siano dubbi leciti.
![]()
![]()
![]()
Da tabella il lungo lento lo avrei dovuto fare a 6'00''. I 35km non li ho fatti al massimo ed il fatto che l'ultimo km e mezzo l'ho fatto a 5' significa che ancora ne avevo. E poi e' fatto in un periodo di carico. Per il 18 marzo saro' molto piu' scarico di km. Comunque sia io sulla mezza ho 1h50', quindi x 2,2 = 4h04' = passo 5'47''.mitjons ha scritto:ne hai fatti 35 a 5'50 difficile pensare di correre 42k a 5'40, se mi posso permettere per la prima tempo standard della mezza x 2,20 e te la godi.B G ha scritto:Io me la sto facendo sotto![]()
, comincio a dubitare di arrivare alla fine, e non so' che passo impostare.
Aiutoooooo!!!
Riassumo le fatiche:
km settimanali tra 50 e 65 a parte due settimane tra neve e influenza con soli 30km sempre a settimana.
25km 5'50'' 31/12
30km 5'55' 15/01
23km 5'30' 29/01 (Tre comuni)
30km 5'55'' 9/02
28km 5'55'' 18/02 (ne volevo fare 35 ma sono crollato, credo dipendesse dai 30 precedenti non recuperati)
35km 5'50 26/02 (14km + Roma-Ostia) Finiti con l'ultim km e mezzo a 5' pero' gambe di legno dal 28esimo.
Che dite? Posso puntare alle 4 ore partendo a 5:40? Oppure meglio se parto piu' tranquillo?
Abbandono l'idea delle 4h e penso solo ad arrivare?
Motivatemi la scelta cosi' da convincermi che non so' proprio come fare, e' la prima esperienza e credo siano dubbi leciti.
![]()
![]()
![]()
non sono innocente, solo che di tabelle non sò nulla, corro alla rinfusa, i lunghi li faccio al passo di maratona.B G ha scritto:Da tabella il lungo lento lo avrei dovuto fare a 6'00''. I 35km non li ho fatti al massimo ed il fatto che l'ultimo km e mezzo l'ho fatto a 5' significa che ancora ne avevo. E poi e' fatto in un periodo di carico. Per il 18 marzo saro' molto piu' scarico di km. Comunque sia io sulla mezza ho 1h50', quindi x 2,2 = 4h04' = passo 5'47''.mitjons ha scritto: ne hai fatti 35 a 5'50 difficile pensare di correre 42k a 5'40, se mi posso permettere per la prima tempo standard della mezza x 2,20 e te la godi.
Pero' non mi convinci, tu hai mai fatto una maratona? La tua affermazione mi pare troppo "innocente".