Maratona di Roma 18/03/2012

Appuntamenti, esperienze, domande sulla più classica delle gare: la maratona

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
dilar2001
Guru
Messaggi: 4418
Iscritto il: 11 mag 2010, 17:29
Località: Roma Centro

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da dilar2001 »

MarcelloS. ha scritto:
dilar2001 ha scritto: poi non ti lamentare se non riesci ad abbattere il muro delle 3 ore..... :wink: :mrgreen:
Quand'è che devo mangiare pasta???
E la bresaola?
:doh: :smoked:
Se capissi ste cose farei 2h40' :smoked: :smoked: :smoked:
fonte: un sito di un importante gruppo podistico della capitale...

ALIMENTAZIONE ULTIMA SETTIMANA
Questa settimana vedremo l’utilità del CARICO GLICIDICO e sul come effettuarlo.

Fino a qualche anno fa, i maratoneti effettuavano tre giorni ipoglicidici (cioè un’alimentazione con pochi carboidrati) dal lunedì al mercoledì precedenti la gara, per poi seguire una dieta iperglicidica dal giovedì al sabato.
Questa pratica, che portava ad un affaticamento muscolare e quindi ad un rischio di infortuni, è stata sostituita da quella che prevede un solo giorno senza carboidrati (il mercoledì), abbinato ad un allenamento di media intensità, seguito dai tre giorni con alimentazione ricca di zuccheri.

Ma a cosa serve questa “strategia alimentare”?

L’assumere pochi carboidrati, insieme all’allenamento, svuota i nostri muscoli del glicogeno e il nostro fisico, in allarme di fronte a tale carenza, tenderà ad assimilare maggiormente gli zuccheri ingeriti nei giorni successivi.
Questo metodo farà sì di aumentare le riserve di glicogeno contenute nei muscoli e nel fegato di circa 150 grammi.

Come vi ho detto nelle scorse settimane, il nostro corpo ha una quantità tale di glicogeno per completare circa 25-30 km, ovvero, per una persona del peso di 70 kg, una quantità compresa tra 437 e 525 grammi.

Ecco quindi che i 150 grammi di glicogeno assimilati in più rispetto ai valori abituali si riveleranno utilissimi, permettendo quindi di affrontare la parte finale della gara con meno problemi: sempre riferendosi ad una persona di 70 kg, 150 grammi di glicogeno equivalgono a 8 km!
Mi raccomando però: non dimenticate la POTENZA LIPIDICA (vedi 5° articolo sui lunghi).

ATTENZIONE A NON MANGIARE PIU’ DEL SOLITO !!!

Il carico glucidico non si ottiene con abbuffate, ma solo con un’alimentazione dissociata: aumento sì i carboidrati, ma, allo stesso tempo, diminuisco proteine e grassi.
Gli allenamenti degli ultimi tre giorni, inoltre, saranno leggeri, quindi non svuoteranno i muscoli del glicogeno.
Gli unici pasti in cui dovrete effettivamente mangiare di più sono la colazione ed il pranzo del sabato, in maniera tale da permettere al vostro organismo di immagazzinare il surplus.
Cosa accade invece se vi abbuffate per tre giorni?
L’organismo, una volta raggiunto il limite delle scorte di glicogeno, trasforma il resto in grasso e voi otterreste l’effetto contrario a quello sperato: vi presentereste alla partenza con un inutile accumulo di grasso!

Ecco, ad esempio, la mia alimentazione nei giorni precedenti la Maratona di Roma dello scorso anno:

MERCOLEDI’
Colazione Thè e fette biscottate
Pranzo Bistecca, provolone
Allenamento 3 km riscaldamento + 8 km a ritmo maratona + 1 km defaticamento
Cena Prosciutto crudo, parmigiano, salmone al naturale, pistacchi



GIOVEDI’ e VENERDI’
normale alimentazione di tutti i giorni

SABATO
Colazione Latte, fette biscottate con marmellata, yogurt
Pranzo 500 grammi di gnocchi, pane, verdura, crostata, frutta
Cena 100 grammi pasta, parmigiano, verdura, frutta, muffin

Altri alimenti che potrete mangiare il mercoledì sono la bresaola, il pecorino, il tonno al naturale e tutti quelli che non contengono carboidrati (leggete bene le etichette nutrizionali).

BUON APPETITO!!!
Giancarlo - Gdl (182 cm x 80 kg):
5K: 19.46 Race for the Cure 2012
10K: 39.27 Best Woman 2015
HM.: 1.29.48 PE 2016
M.: 3.19.22 Valencia 2015

Nessun rimpianto, nessun lamento, parola d'ordine: COMBATTIMENTO !
Avatar utente
micinosoft
Guru
Messaggi: 4247
Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
Località: Roma

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da micinosoft »

dilar2001 ha scritto:
MarcelloS. ha scritto: Quand'è che devo mangiare pasta???
E la bresaola?
:doh: :smoked:
Se capissi ste cose farei 2h40' :smoked: :smoked: :smoked:
fonte: un sito di un importante gruppo podistico della capitale...

ALIMENTAZIONE ULTIMA SETTIMANA
Questa settimana vedremo l’utilità del CARICO GLICIDICO e sul come effettuarlo.

Fino a qualche anno fa, i maratoneti effettuavano tre giorni ipoglicidici (cioè un’alimentazione con pochi carboidrati) dal lunedì al mercoledì precedenti la gara, per poi seguire una dieta iperglicidica dal giovedì al sabato.
Questa pratica, che portava ad un affaticamento muscolare e quindi ad un rischio di infortuni, è stata sostituita da quella che prevede un solo giorno senza carboidrati (il mercoledì), abbinato ad un allenamento di media intensità, seguito dai tre giorni con alimentazione ricca di zuccheri.

Ma a cosa serve questa “strategia alimentare”?

L’assumere pochi carboidrati, insieme all’allenamento, svuota i nostri muscoli del glicogeno e il nostro fisico, in allarme di fronte a tale carenza, tenderà ad assimilare maggiormente gli zuccheri ingeriti nei giorni successivi.
Questo metodo farà sì di aumentare le riserve di glicogeno contenute nei muscoli e nel fegato di circa 150 grammi.

Come vi ho detto nelle scorse settimane, il nostro corpo ha una quantità tale di glicogeno per completare circa 25-30 km, ovvero, per una persona del peso di 70 kg, una quantità compresa tra 437 e 525 grammi.

Ecco quindi che i 150 grammi di glicogeno assimilati in più rispetto ai valori abituali si riveleranno utilissimi, permettendo quindi di affrontare la parte finale della gara con meno problemi: sempre riferendosi ad una persona di 70 kg, 150 grammi di glicogeno equivalgono a 8 km!
Mi raccomando però: non dimenticate la POTENZA LIPIDICA (vedi 5° articolo sui lunghi).

ATTENZIONE A NON MANGIARE PIU’ DEL SOLITO !!!

Il carico glucidico non si ottiene con abbuffate, ma solo con un’alimentazione dissociata: aumento sì i carboidrati, ma, allo stesso tempo, diminuisco proteine e grassi.
Gli allenamenti degli ultimi tre giorni, inoltre, saranno leggeri, quindi non svuoteranno i muscoli del glicogeno.
Gli unici pasti in cui dovrete effettivamente mangiare di più sono la colazione ed il pranzo del sabato, in maniera tale da permettere al vostro organismo di immagazzinare il surplus.
Cosa accade invece se vi abbuffate per tre giorni?
L’organismo, una volta raggiunto il limite delle scorte di glicogeno, trasforma il resto in grasso e voi otterreste l’effetto contrario a quello sperato: vi presentereste alla partenza con un inutile accumulo di grasso!

Ecco, ad esempio, la mia alimentazione nei giorni precedenti la Maratona di Roma dello scorso anno:

MERCOLEDI’
Colazione Thè e fette biscottate
Pranzo Bistecca, provolone
Allenamento 3 km riscaldamento + 8 km a ritmo maratona + 1 km defaticamento
Cena Prosciutto crudo, parmigiano, salmone al naturale, pistacchi



GIOVEDI’ e VENERDI’
normale alimentazione di tutti i giorni

SABATO
Colazione Latte, fette biscottate con marmellata, yogurt
Pranzo 500 grammi di gnocchi, pane, verdura, crostata, frutta
Cena 100 grammi pasta, parmigiano, verdura, frutta, muffin

Altri alimenti che potrete mangiare il mercoledì sono la bresaola, il pecorino, il tonno al naturale e tutti quelli che non contengono carboidrati (leggete bene le etichette nutrizionali).

BUON APPETITO!!!
Anche io ho preso spunto da questo articolo, qualche tempo fa :wink:
L'unica cosa che non condivido, sono le fette biscottate il mercoledì.. troppi carbo... meglio uno yogurt magro...
P.B.
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
Avatar utente
dilar2001
Guru
Messaggi: 4418
Iscritto il: 11 mag 2010, 17:29
Località: Roma Centro

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da dilar2001 »

@Marco Micinosoft:
sono d'accordo con te, il mercoledì a colazione io non ingerisco alcun genere di carboidrati.....per cui la mattina prendo, insieme ad un thè ed un caffè, solo formaggio (groviera, in genere) ed affettati :thumleft:
per quanto riguarda la cena prendo solo brodo di pollo e ...pollo ! :thumleft:
Giancarlo - Gdl (182 cm x 80 kg):
5K: 19.46 Race for the Cure 2012
10K: 39.27 Best Woman 2015
HM.: 1.29.48 PE 2016
M.: 3.19.22 Valencia 2015

Nessun rimpianto, nessun lamento, parola d'ordine: COMBATTIMENTO !
Avatar utente
micinosoft
Guru
Messaggi: 4247
Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
Località: Roma

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da micinosoft »

dilar2001 ha scritto:@Marco Micinosoft:
sono d'accordo con te, il mercoledì a colazione io non ingerisco alcun genere di carboidrati.....per cui la mattina prendo, insieme ad un thè ed un caffè, solo formaggio (groviera, in genere) ed affettati :thumleft:
per quanto riguarda la cena prendo solo brodo di pollo e ...pollo ! :thumleft:
BBono il brodo di pollo :mrgreen:
P.B.
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
Avatar utente
buf
Novellino
Messaggi: 29
Iscritto il: 11 gen 2012, 10:40

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da buf »

Io sono un novello alla mia prima esperienza, qualcuno di voi puo' darmi un parere su quel che c'è scritto qui riguardo all'alimentazione dell'ultima settimana?
Mi pare abbastanza obiettivo come discorso però non essendo un esperto dico ben poco.
http://www.albanesi.it/Corsa/caricoglicpratica.htm

:beer:
Mezza M: 1.37.25 Lovoleto 22/04/2012
Maratona: 3.50.05 Carpi 14/12/2012
mitjons
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 dic 2011, 14:02

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da mitjons »

intervengo per consigliare, specialmente ai non romani, un alimento fondamentale, il Bigne di san Giuseppe, forse non il massimo, per la preparazione, ma adattissimo per festeggiare.
Avatar utente
tolly
Top Runner
Messaggi: 6507
Iscritto il: 13 lug 2009, 11:47
Località: Roma

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da tolly »

mitjons ha scritto:intervengo per consigliare, specialmente ai non romani, un alimento fondamentale, il Bigne di san Giuseppe, forse non il massimo, per la preparazione, ma adattissimo per festeggiare.
E quest'anno il giorno dopo la maratona e' perfetto...ovviamente quello fritto! :thumleft: :wink:
Avatar utente
lnovali
Ultramaratoneta
Messaggi: 1274
Iscritto il: 13 giu 2011, 14:18

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da lnovali »

cosi... tanto per tenersi allenati... il presidente della mia squadra di podismo/triathlon ha pensato bene di fare la 24 ore di venezia a 7 giorni da roma... 160km circa per lui fra sabato e domenica :afraid:
Personal Best
24.03.2012 - Maratona di Ferrara - 3h 17m 14s
26.05.2013 - Challenge Rimini - 5h 04m 45s
30.09.2012 - Elbaman - 12h 07m 30s
29.07.2013 - Ironman Zurich - 10h 43m 14s
Avatar utente
micinosoft
Guru
Messaggi: 4247
Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
Località: Roma

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da micinosoft »

UFO...
P.B.
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
ADB

Re: Maratona di Roma 18/03/2012

Messaggio da ADB »

Oggi ultimo allenamento decente.

Torna a “Maratona”