una mela, una brioscina e una bottiglietta di acqua naturale.....il wanz ha scritto:L'importante per me è che il ristoro finale sia ricco e abbondante!!!!!![]()
![]()
Maratona di Roma 18/03/2012
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Maratona di Roma 2012
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Maratona di Roma 2012
non prima della corsa di miguel imho.tolly ha scritto:All'expo della maratona di firenze c'era il loro stand e cosi' ho approfittato x chiedere proprio questo. Mi hanno detto che ci stanno provando ma che almeno x quest'anno sara' un po' difficile. Credo che sapremo qualcosa di piu' sicuro ormai a breve.Ale57 ha scritto:Ragazzi, sapete qualcosa sul percorso 2012? Qualche tempo fa si diceva che avevano fatto una variazione per evitare la tangenziale dopo il Foro italico ma sul sito ufficiale io non ho trovato nulla....
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Maratona di Roma 2012
Neanche a farlo apposta. Ufficiale eliminato quel passaggio sulla tangenziale. Lungotevere e passaggio in zona Flaminio.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6507
- Iscritto il: 13 lug 2009, 11:47
- Località: Roma
Re: Maratona di Roma 2012
ma davvero? benissimo!fisioandrea ha scritto:Neanche a farlo apposta. Ufficiale eliminato quel passaggio sulla tangenziale. Lungotevere e passaggio in zona Flaminio.

-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23000
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: Maratona di Roma 2012
Bello!!!tolly ha scritto:ma davvero? benissimo!fisioandrea ha scritto:Neanche a farlo apposta. Ufficiale eliminato quel passaggio sulla tangenziale. Lungotevere e passaggio in zona Flaminio.

Vabbè che Roma


PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:109 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:109 (2 ritiri)
-
- Top Runner
- Messaggi: 5114
- Iscritto il: 21 giu 2010, 22:57
- Località: Roma
Re: Maratona di Roma 2012
Da facebook:
Il percorso della Maratona di Roma Acea è considerato dalle riviste di settore internazionali, e dai partecipanti, il più affascinante al mondo. Decine i punti di interesse artistico, archeologico, architettonico che vengono toccati lungo i 42,195 chilometri del tracciato che si snoda per la maggior parte nel cuore della Città Eterna. Negli ultimi anni, inoltre, l’organizzazione ha lavorato per renderlo anche più scorrevole, eliminando curve e salite.
Per la prossima edizione, in programma il 18 marzo 2012, i partecipanti troveranno alcune novità sul tracciato che, tra l’altro, annulleranno l’impatto con la circolazione delle auto. Un percorso più scorrevole che favorirà anche le prestazioni dei disabili.
Non ci saranno più i passaggi a Tor di Quinto e sulla Tangenziale (o via Olimpica), punti “dolenti” a detta di molti partecipanti sia per la rampa di accesso in salita sia per il vento che per il traffico, adiacente, delle auto. Quei 2.500 metri sono stati sostituiti con un tratto più scorrevole e simbolico. Da Ponte Duca d’Aosta si percorrerà il Lungotevere costeggiando Villa Glori, si passa per l’Acquacetosa, poi scendendo per via Maresciallo Pilsudski si entra nel Villaggio Olimpico, dove sono previsti i passaggi davanti all’Auditorium Parco della Musica, Palazzetto dello Sport e si incrocia anche via Svizzera, dove alloggiò Abebe Bikila in occasione dell’Olimpiade del 1960. Tratto nuovo quasi tutto pianeggiante e più evocativo, visto il transito dei podisti in una delle aree simbolo dei Giochi olimpici.
Il percorso della Maratona di Roma Acea è considerato dalle riviste di settore internazionali, e dai partecipanti, il più affascinante al mondo. Decine i punti di interesse artistico, archeologico, architettonico che vengono toccati lungo i 42,195 chilometri del tracciato che si snoda per la maggior parte nel cuore della Città Eterna. Negli ultimi anni, inoltre, l’organizzazione ha lavorato per renderlo anche più scorrevole, eliminando curve e salite.
Per la prossima edizione, in programma il 18 marzo 2012, i partecipanti troveranno alcune novità sul tracciato che, tra l’altro, annulleranno l’impatto con la circolazione delle auto. Un percorso più scorrevole che favorirà anche le prestazioni dei disabili.
Non ci saranno più i passaggi a Tor di Quinto e sulla Tangenziale (o via Olimpica), punti “dolenti” a detta di molti partecipanti sia per la rampa di accesso in salita sia per il vento che per il traffico, adiacente, delle auto. Quei 2.500 metri sono stati sostituiti con un tratto più scorrevole e simbolico. Da Ponte Duca d’Aosta si percorrerà il Lungotevere costeggiando Villa Glori, si passa per l’Acquacetosa, poi scendendo per via Maresciallo Pilsudski si entra nel Villaggio Olimpico, dove sono previsti i passaggi davanti all’Auditorium Parco della Musica, Palazzetto dello Sport e si incrocia anche via Svizzera, dove alloggiò Abebe Bikila in occasione dell’Olimpiade del 1960. Tratto nuovo quasi tutto pianeggiante e più evocativo, visto il transito dei podisti in una delle aree simbolo dei Giochi olimpici.
I tuoi limiti sono sempre davanti a te... perciò non voltarti mai!
-
- Guru
- Messaggi: 4418
- Iscritto il: 11 mag 2010, 17:29
- Località: Roma Centro
Re: Maratona di Roma 2012
EVVAI !!!fisioandrea ha scritto:Neanche a farlo apposta. Ufficiale eliminato quel passaggio sulla tangenziale. Lungotevere e passaggio in zona Flaminio.



Giancarlo - Gdl (182 cm x 80 kg):
5K: 19.46 Race for the Cure 2012
10K: 39.27 Best Woman 2015
HM.: 1.29.48 PE 2016
M.: 3.19.22 Valencia 2015
Nessun rimpianto, nessun lamento, parola d'ordine: COMBATTIMENTO !
5K: 19.46 Race for the Cure 2012
10K: 39.27 Best Woman 2015
HM.: 1.29.48 PE 2016
M.: 3.19.22 Valencia 2015
Nessun rimpianto, nessun lamento, parola d'ordine: COMBATTIMENTO !
-
- Top Runner
- Messaggi: 5114
- Iscritto il: 21 giu 2010, 22:57
- Località: Roma
Re: Maratona di Roma 2012
Andrò forse controcorrente ma personalmente un po' mi dispiace... il passaggio su via Tor di Quinto, in un silenzio surreale, il campo da baseball che si vede dalla tangenziale, la Moschea, la discesa verso il lungotevere... sarà più veloce? sarà più suggestivo? Staremo a vede'...
Intanto mi devo organizzare una scappatella a Roma per "testare" la Maratona con il nuovo percorso!
Intanto mi devo organizzare una scappatella a Roma per "testare" la Maratona con il nuovo percorso!

I tuoi limiti sono sempre davanti a te... perciò non voltarti mai!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6017
- Iscritto il: 23 nov 2009, 11:03
- Località: Cazzago San Martino (BS)
Re: Maratona di Roma 2012
ottimosarah13 ha scritto:Da facebook:
Il percorso della Maratona di Roma Acea è considerato dalle riviste di settore internazionali, e dai partecipanti, il più affascinante al mondo. Decine i punti di interesse artistico, archeologico, architettonico che vengono toccati lungo i 42,195 chilometri del tracciato che si snoda per la maggior parte nel cuore della Città Eterna. Negli ultimi anni, inoltre, l’organizzazione ha lavorato per renderlo anche più scorrevole, eliminando curve e salite.
Per la prossima edizione, in programma il 18 marzo 2012, i partecipanti troveranno alcune novità sul tracciato che, tra l’altro, annulleranno l’impatto con la circolazione delle auto. Un percorso più scorrevole che favorirà anche le prestazioni dei disabili.
Non ci saranno più i passaggi a Tor di Quinto e sulla Tangenziale (o via Olimpica), punti “dolenti” a detta di molti partecipanti sia per la rampa di accesso in salita sia per il vento che per il traffico, adiacente, delle auto. Quei 2.500 metri sono stati sostituiti con un tratto più scorrevole e simbolico. Da Ponte Duca d’Aosta si percorrerà il Lungotevere costeggiando Villa Glori, si passa per l’Acquacetosa, poi scendendo per via Maresciallo Pilsudski si entra nel Villaggio Olimpico, dove sono previsti i passaggi davanti all’Auditorium Parco della Musica, Palazzetto dello Sport e si incrocia anche via Svizzera, dove alloggiò Abebe Bikila in occasione dell’Olimpiade del 1960. Tratto nuovo quasi tutto pianeggiante e più evocativo, visto il transito dei podisti in una delle aree simbolo dei Giochi olimpici.

restano però da percorrere i 42195 metri..... senza sconti.

Dietro ogni linea di arrivo c`e` una linea di partenza.
Mi sveglio sempre allegro (Krily)
Mi sveglio sempre allegro (Krily)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 13 giu 2011, 14:18
Re: Maratona di Roma 2012
Ufficialmente iscritto e in attesa del pettorale!
non ho capito solo una cosa.
l'iscrizione l'ho pagata 40 euro (prima Roma per me)
poi mi hanno chiesto se volevo aggiungere altri 18 euro per una maglietta. ma la maglietta di solito non la danno compresa nel pacco gara? a roma sono talmente morti di fame che te la fanno pagare a parte?
non ho capito solo una cosa.
l'iscrizione l'ho pagata 40 euro (prima Roma per me)
poi mi hanno chiesto se volevo aggiungere altri 18 euro per una maglietta. ma la maglietta di solito non la danno compresa nel pacco gara? a roma sono talmente morti di fame che te la fanno pagare a parte?
Personal Best
24.03.2012 - Maratona di Ferrara - 3h 17m 14s
26.05.2013 - Challenge Rimini - 5h 04m 45s
30.09.2012 - Elbaman - 12h 07m 30s
29.07.2013 - Ironman Zurich - 10h 43m 14s
24.03.2012 - Maratona di Ferrara - 3h 17m 14s
26.05.2013 - Challenge Rimini - 5h 04m 45s
30.09.2012 - Elbaman - 12h 07m 30s
29.07.2013 - Ironman Zurich - 10h 43m 14s