[DISCUSSIONE UFFICIALE] Corsa e pressione
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
A me hanno chiesto un ecodoppler di controllo, che farò oggi pomeriggio.
La pressione sotto sforzo era un po' al limite (160/95 con limite di 230/100)
La pressione sotto sforzo era un po' al limite (160/95 con limite di 230/100)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 4 mag 2012, 7:30
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
@Mad ma normalmente non sotto sforzo come sei messo? I valori sono normali?
@Antoxic te come stai andando? Hai iniziato la terapia con gli ace inibitori? Continui a correre o ti sei fermato per quel problema al ginocchio?
Intanto io ho i baffi per terra. Da 5 giorni ho iniziato la terapia con Blopresid che contiene un diuretico e un inibitore del ricettore dell'angiotensina.
Risultato sulla corsa: DEVASTANTE. Vado a circa 50"/Km piu lento a parita di frequenza cardiaca. In fase di riscaldamento i battiti sono gia piu alti del 10% rispetto al normale. Un disastro.
P.S. Mi alleno secondo il metodo Rjo che prevede molti lunghi aerobici a basse frequenza cardiaca. Tra l'altro è un metodo basato sul controllo della frequenza cardiaca.
@Antoxic te come stai andando? Hai iniziato la terapia con gli ace inibitori? Continui a correre o ti sei fermato per quel problema al ginocchio?
Intanto io ho i baffi per terra. Da 5 giorni ho iniziato la terapia con Blopresid che contiene un diuretico e un inibitore del ricettore dell'angiotensina.
Risultato sulla corsa: DEVASTANTE. Vado a circa 50"/Km piu lento a parita di frequenza cardiaca. In fase di riscaldamento i battiti sono gia piu alti del 10% rispetto al normale. Un disastro.
P.S. Mi alleno secondo il metodo Rjo che prevede molti lunghi aerobici a basse frequenza cardiaca. Tra l'altro è un metodo basato sul controllo della frequenza cardiaca.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
- Località: Trieste
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
Bene e male, Rosco
Nel senso che la pressione è sotto controllo con TRIATEC da 5mg ma il ginocchio mi sta dando problemi... Ho esagerato... Adesso aspetto la RM e per il momento devo riposare
Nel senso che la pressione è sotto controllo con TRIATEC da 5mg ma il ginocchio mi sta dando problemi... Ho esagerato... Adesso aspetto la RM e per il momento devo riposare
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 4 mag 2012, 7:30
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
Ottimo, se il triatec ti funziona vedrai che quando riprenderai ad allenarti non ti dara nessun problema. Auguri per il ginocchio, dai, sei a meta strada.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
A riposo 120/80, post-corsa 110/75Rosco ha scritto:@Mad ma normalmente non sotto sforzo come sei messo?
Alla visita 130/95

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 4 mag 2012, 7:30
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
@mad se non prendi farmaci sei perfetto altro che......anzi.....propongo di espellerti immediatamente dalla discussione
in quanto non possiedi i titoli


-
- Mezzofondista
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
- Località: Trieste
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
Concordo!
Hai i miei stessi valori, prendendo la pastiglia!!!
Hai i miei stessi valori, prendendo la pastiglia!!!
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 3260
- Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
- Località: Kindsbach
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
Eccomi. Da qualche anno avevo una leggera ipertensione (135/95), sempre sottovalutata, poi l'età ed un periodo di particolare stress mi hanno portato a picchi di 200/110. Ora, tra una leggera aggiustata alla dieta (che era corretta già prima) e pasticche (reaptan 10/5 = Perindopril Ace inibitore e Amlodipina calcio-antagonista), oscillo tra picchi (rari) di 150/100 e 125/85. In più ho anche un "problema" che mi rende a maggior rischio di emorragia cerebrale.
Medici, cardiologi e vari siti web consigliano si attività fisica ma di rimanere al di sotto del 70% della FCmax che per me sarebbe 121. Qualcuno mi ha addirittura raccomandato di tenermi a 105!
Per motivi di tempo sono riuscito ad allenarmi in media una volta a settimana (ed è una media di trilussa, nel senso che ho alternato periodi da 2/3 volte a settimana a periodi di fermo totale).
Il motivo per cui scrivo è che io con quelle fc non ci faccio niente! Poco più che passeggiate. Se non "spingo" un po' mi annoio ma come parto per una corsetta leggera (6'/km) la fc va a 130 per stabilizzarsi presto sui 145-150. Per me non sarebbe un problema, ho sempre funzionato così anche quando ero più allenato e tenevo tranquillamente quel passo per un'ora ma adesso non è uno sforzo troppo grande, soprattutto per le vene del mio cervello?
Devo abbandonare la corsa e darmi al nordic walking?
Medici, cardiologi e vari siti web consigliano si attività fisica ma di rimanere al di sotto del 70% della FCmax che per me sarebbe 121. Qualcuno mi ha addirittura raccomandato di tenermi a 105!
Per motivi di tempo sono riuscito ad allenarmi in media una volta a settimana (ed è una media di trilussa, nel senso che ho alternato periodi da 2/3 volte a settimana a periodi di fermo totale).
Il motivo per cui scrivo è che io con quelle fc non ci faccio niente! Poco più che passeggiate. Se non "spingo" un po' mi annoio ma come parto per una corsetta leggera (6'/km) la fc va a 130 per stabilizzarsi presto sui 145-150. Per me non sarebbe un problema, ho sempre funzionato così anche quando ero più allenato e tenevo tranquillamente quel passo per un'ora ma adesso non è uno sforzo troppo grande, soprattutto per le vene del mio cervello?
Devo abbandonare la corsa e darmi al nordic walking?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
-
- Top Runner
- Messaggi: 9506
- Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
- Località: lucca
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
Diego hai avuto una second opinion medica? Credo che qui nessuno possa rispondere alla tua domanda relativa alla corsa.
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
-
- Top Runner
- Messaggi: 13462
- Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
- Località: Busto Arsizio
Re: Corsa e pressione alta, si può fare ?
Ciao Diego, anche a me quest'anno il medico sportivo aveva consigliato corsa aerobica, niente ripetute e no corsa in montagna.
Io ho fatto ulteriori accertamenti di testa mia (ecodoppler) che non hanno evidenziato alcun problema e, su mia specifica domanda, il cardiologo ha detto che non c'era nessuna ragione di limitare lo sforzo. Stessa risposta ricevuta da un amico cardiochirurgo runner, che ha visto gli esiti.
Ovviamente ogni caso fa storia a se: la mia pressione a riposo si era stabilizzata dopo aver iniziato a correre e aggiustato l'alimentazione, ma sotto sforzo raggiungevo picchi pericolosi (220/120). Anche in questo caso mi sono impuntato e ho chiesto di cambiare terapia (uso sartani+calcio antagonisti). Ora la pressione a riposo va a gonfie vele (110/70), anzi addirittura quasi troppo basso quando vado in ipotensione post corsa (95/55), mentre sotto sforzo farò a breve un nuovo test.
Questo unicamente per dirti di non disperare ai primi giudizi e provare diverse strade differenti. L'ipertensione è un fattore di rischio e non una cardiopatia. In assenza di altri campanelli di allarme, si può normalizzare e non deve per forza variare il nostro approccio alla corsa
Io ho fatto ulteriori accertamenti di testa mia (ecodoppler) che non hanno evidenziato alcun problema e, su mia specifica domanda, il cardiologo ha detto che non c'era nessuna ragione di limitare lo sforzo. Stessa risposta ricevuta da un amico cardiochirurgo runner, che ha visto gli esiti.
Ovviamente ogni caso fa storia a se: la mia pressione a riposo si era stabilizzata dopo aver iniziato a correre e aggiustato l'alimentazione, ma sotto sforzo raggiungevo picchi pericolosi (220/120). Anche in questo caso mi sono impuntato e ho chiesto di cambiare terapia (uso sartani+calcio antagonisti). Ora la pressione a riposo va a gonfie vele (110/70), anzi addirittura quasi troppo basso quando vado in ipotensione post corsa (95/55), mentre sotto sforzo farò a breve un nuovo test.
Questo unicamente per dirti di non disperare ai primi giudizi e provare diverse strade differenti. L'ipertensione è un fattore di rischio e non una cardiopatia. In assenza di altri campanelli di allarme, si può normalizzare e non deve per forza variare il nostro approccio alla corsa