Nel passato ho forse sottovalutato la cosa per totale ignoranza; forse meglio riflettere un po' di più la prossima volta che mi viene voglia di pesce crudo.
PS: piccola nota personale: il miglior tonno crudo che ho mangiato è stato su una barca in Polinesia: era praticamente appena pescato
Ti capisco Alessandro, anche per me il pesce crudo è una vera golosità ma dopo essermi informata sui rischi mi è passata la voglia.
Lo mangiai la prima volta da ragazzina dopo aver letto il bel romanzo di Hemingway "Il vecchio e il mare".
Eravamo in vacanza in Liguria, una mattina presto andai in spiaggia ad acquistarlo freschissimo dai pescatori e a casa cominciai a pulirlo, condirlo e assaggiarlo. Ti lascio immaginare i rimproveri di mia mamma...
Invidio un po' la tua esperienza in Polinesia!
Io non mangio pesce cotto figuriamoci quello crudo
L'unico pesce che mangio di solito è il tonno in scatolette,per il resto solo polipi,seppie(anche crude se fresche),gamberetti,e tanti frutti di mare crudi
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Martedì prevista cena con pesce crudo Io la paura ce l'ho ma la metto da parte l'ho sempre mangiato....da quando ero ragazzetto ....cozze, gamberi, cernia e chi più ce ne ha più ne metta ...ma tutto rigorosamente macerato con limone e da qualche anno sempre presso gli stessi ristoranti di fiducia
io nonostante non ami molto il pesce in generale, il salmone e il tonno crudo (o affumicato) non mi dispiacciono e cerco di mangiarlo spesso
Il pesce è un'ottima fonte proteica nonchè ricco di Omega 3 ...insomma a noi corridori fa molto bene direi... un po' di olio e limone e il piatto è servito... credo che a livello nutrizionale sia ottimale. Molto meglio di carni grasse tipo maiale o vitello o insaccati/salumi....
CIao
Il pesce crudo può essere mangiato senza rischi, previo abbattimento di temperatura di 48 ore.
Per lo scongelamento, la tecnica migliore è lo scongelamento graduale in frigo.
L'anisakis l'ho visto personalmente più di una volta (il mio ex fidanzato era pescatore sportivo).
E' una realtà.
Tuttavia, è difficile che colonizzi le carni (di solito si trova nei pressi dell'intestino del pesce ospite) e, se il pesce viene eviscerato subito dopo la cattura, la probabilità che si trovino parassiti nelle carni è abbastanza bassa.
Io faccio il bene e faccio il male. Sono come il vento. Soffio in tutte le direzioni.
Io vado pazzo per il pesce crudo e in vita mia ne ho magiato di tutti i colori: dalle conchiglie di vario tipo a canolicchi, calamari, alici, pesci di grossa taglia, ricci, crostacei, una volta in puglia addirittura il polpo...