No, direi che sono due tipi di "imprecisioni" diverse. Comunque il tuo problema sul mio nike non l'ho riscontrato ...simonone ha scritto:Non so se parliamo della stessa cosa, comunque io ho notato che i dati visualizzati durante l'allenamento, poi differiscono da quelli finali scaricati sul computer (l'ho notato anche sul garmin che avevo prima, ma sul nike la differenza mi pare macroscopica)mic4run ha scritto:CIao
Ho notato che l'indicazione del "pace" (passo istantaneo, non so esattamente su quanti metri viene calcolato) differisce poi dall'indicazione del "avg pace" (passo medio sul percorso): nel mio caso, se il pace mi indica 5'35''/km poi l'avg pace indica 5'45''/km (indicativamente).
Mi rivolgo a chi utilizza nike+ sportwatch, anche voi avente notato questa differenza ? il delta è normale ?
Per esempio, poniamo che quando premo "stop" alla fine di un allenamento la distanza indicata sia 6 km. Quando poi scarico l'allenamento sul computer, la distanza totale diventa 6,3 km. Idem per la velocità media.
Io penso che il device raccolga i dati "grezzi" e dia un'indicazione di massima sul display durante il suo funzionamento. Quando si interrompe l'esercizio viene effettuato un calcolo più preciso (non so se sul device stesso, o usando la potenza di elaborazione del computer) che restituisce informazioni più precise.
qualcuno ha notato un fenomeno simile?
[Discussione Ufficiale] Nike+ SportWatch GPS
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25 apr 2012, 8:34
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Nella calza? Ma dove lo metti? E funziona?camanca ha scritto:Matte1980 ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e ci devo fare i complimenti per l'utilità e la piacevolezza nel leggerlo. Detto questo volevo fare una domanda, per usare il Nike Sportwatch è necessario il sensore nella scarpa?!?! Io non uso Nike per correre ma questo GPS mi piace tantissimo e sarebbe un peccato non poterlo utilizzare senza il sensore. Grazie per l'attenzione!!!!
io il sensore lo tengo nella calza, utilizzando scarpe brooks, e funziona benissimo... cmq esistono sia accessori che ti permettono di inserirlo tra i lacci, sia rimedi diciamo alternativi....

-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13 giu 2012, 15:52
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Ciao a tutti, anch’io sono un possessore dello SportWatch, da questo febbraio, ma purtroppo in uso solo da 3 settimane per problemi fisici, che spero siano del tutto superati.
Devo dire che nelle 8 volte che l’ho utilizzato (fortunatamente) non ho avuto alcun tipo di problema. L’ unico neo… lunedì scorso il sito della nike non mi faceva vedere il gps pur caricandomi la corsa… ma come ho letto su questo tread, trattasi di un problema del sitoweb stesso.
A dire il vero un’ altro piccolo neo l’ho trovato… la suoneria molto bassa, che per chi come me corre con le cuffiette non è il massimo! Ho ovviato al problema mettendo all’ altro polso un orologio da 15,00 euro comprato da Decatlon con suoneria molto più alta! Certo che avrebbero potuto pensarci quelli della Nike!!!
Comunque a parte questo, per adesso, mi sto trovando molto bene!!!
(toccatina)
P.s. Dopo aver collegato l’ orologio al pc vengono scaricati tutti i dati… ok… ma quelli presenti nel “reparto” history, si possono cancellare, oppure occupano così poco spazio da poterli lasciare li fino alla morte dell’ orologio?
Devo dire che nelle 8 volte che l’ho utilizzato (fortunatamente) non ho avuto alcun tipo di problema. L’ unico neo… lunedì scorso il sito della nike non mi faceva vedere il gps pur caricandomi la corsa… ma come ho letto su questo tread, trattasi di un problema del sitoweb stesso.
A dire il vero un’ altro piccolo neo l’ho trovato… la suoneria molto bassa, che per chi come me corre con le cuffiette non è il massimo! Ho ovviato al problema mettendo all’ altro polso un orologio da 15,00 euro comprato da Decatlon con suoneria molto più alta! Certo che avrebbero potuto pensarci quelli della Nike!!!
Comunque a parte questo, per adesso, mi sto trovando molto bene!!!

P.s. Dopo aver collegato l’ orologio al pc vengono scaricati tutti i dati… ok… ma quelli presenti nel “reparto” history, si possono cancellare, oppure occupano così poco spazio da poterli lasciare li fino alla morte dell’ orologio?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 4 ott 2010, 11:03
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
immagino che vengano cancellati da soli man mano che la memoria arriva a riempimento.auredeso ha scritto: P.s. Dopo aver collegato l’ orologio al pc vengono scaricati tutti i dati… ok… ma quelli presenti nel “reparto” history, si possono cancellare, oppure occupano così poco spazio da poterli lasciare li fino alla morte dell’ orologio?
non mi pare valga la pena di perderci tempo cancellandoli a mano, ma se proprio ci tieni..

la suoneria quando scatta? io ho sentito un leggero cicalino pochi secondi dopo che inizio a correre (immagino sia il segnale che ha agganciato i satelliti) ma non ho notato altre suonerie
Settembre 2009: 120kg
Gennaio 2011: 88kg
Gennaio 2011: 88kg
-
- Novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13 giu 2012, 15:52
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Ah! Ok, allora nessuna notte insonne per la history.
Per quanto riguarda il suono, l' ho abilitato tramite il programma della nike e suona ogni volta che finisco un intervallo... ma il suono è talmente basso che si sente difficilmente anche senza cuffie!!!
Per quanto riguarda il suono, l' ho abilitato tramite il programma della nike e suona ogni volta che finisco un intervallo... ma il suono è talmente basso che si sente difficilmente anche senza cuffie!!!
-
- Novellino
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 giu 2012, 18:11
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Berlinerin ha scritto:Nella calza? Ma dove lo metti? E funziona?camanca ha scritto:
io il sensore lo tengo nella calza, utilizzando scarpe brooks, e funziona benissimo... cmq esistono sia accessori che ti permettono di inserirlo tra i lacci, sia rimedi diciamo alternativi....
di solito nel piede sinistro in prossimità del collo della calza... onestamente non so bene quanto sia preciso perchè uso sia il gps sia il sensore... sicuramente viene rilevato dal sensore, questo posso affermarlo con certezza.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 4 ott 2010, 11:03
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Ragazzi, leggendo in giro dei Nike plus con vetro scheggiato, mi sto un po' preoccupando, anche perchè il precedente garmin mi era caduto più di una volta mentre lo maneggiavo.
A qualcuno di voi è caduto senza che si scheggiasse il vetro?
Se si è scheggiato, la nike lo ha sostituito come ho letto in alcuni blog americani?
Qualcuno sa se esistono "bumper" a protezione del vetro? io ho trovato solo pellicole antigraffio che non mi paiono efficaci contro le cadute.
A qualcuno di voi è caduto senza che si scheggiasse il vetro?
Se si è scheggiato, la nike lo ha sostituito come ho letto in alcuni blog americani?
Qualcuno sa se esistono "bumper" a protezione del vetro? io ho trovato solo pellicole antigraffio che non mi paiono efficaci contro le cadute.
Settembre 2009: 120kg
Gennaio 2011: 88kg
Gennaio 2011: 88kg
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 22 apr 2011, 0:06
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Io sono da capo, dopo 1300 km e 146 corse ha deciso di non collegarsi più in USB, questo è il secondo , ho già chiesto la sostituzione via e-mail , lunedì chiamo e presso,
poi appena me lo mandano lo metto su e-bay. Ero entusiasta del nuovo sito Nike+ stavo per aggiornare la mia recensione http://runtozihuatanejo.blogspot.it/201 ... tri-e.html in positivo ma per fortuna non l'ho fatto.
Dalle nostre parti (Emilia Romagna) in questo periodo ci sono problemi un pò più gravi, ma direi che l'esperienza Nike per me è finisce qui.
PS . Lo avevo provato anche in piscina un mese fa e non era successo nulla di particolare.
poi appena me lo mandano lo metto su e-bay. Ero entusiasta del nuovo sito Nike+ stavo per aggiornare la mia recensione http://runtozihuatanejo.blogspot.it/201 ... tri-e.html in positivo ma per fortuna non l'ho fatto.
Dalle nostre parti (Emilia Romagna) in questo periodo ci sono problemi un pò più gravi, ma direi che l'esperienza Nike per me è finisce qui.
PS . Lo avevo provato anche in piscina un mese fa e non era successo nulla di particolare.
camanca ha scritto:buongiorno a tutti
ho acquistato da poco il nike+ sportwatch ma l'ho anche recentemente spedito per la sostituzione (non si connetteva più al pc)...
cmq mi è sorto anche un dubbio.... sul libretto di istruzioni c'è scritto che è water resistant a 5 atm (circa 50 metri sotto il livello del mare, pag 36 del manuale)... ora... io
attendo le vostre esperienze e considerazioni![]()
grazie, Carlo
-
- Maratoneta
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 4 ott 2010, 11:03
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Io sto apprezzando le prestazioni del GPS in sè, ma secondo me è un prodotto ancora parecchio instabile dal punto di vista del firmware, e mostra un sacco di bug.
Per esempio per la prima settimana è stato impossibile selezionare se ero uomo o donna sull'orologio, perchè il relativo bottone del software non era selezionabile.
Sabato per motivi che non riesco a comprendere, ha deciso che come impostazione di default doveva partire con il gps spento, quindi ho fatto 10km solo con il footpod. Smanettando 2 o 3 volte il quickstart, è tornato ad avere di default il gps acceso.
Oggi, dopo aver impostato l'autolap a 1km, esco in allenamento e scopro che impostando l'autolap si andava a impostare automaticamente sullo schermo grande il tempo sul giro (di cui non mi frega niente) anzichè il passo. visto che per cambiare questa impostazione ci vuole il computer, ho fatto l'allenamento con un dato per me del tutto inutile.
Il "tap for lap" secondo me è del tutto inutile (io lo uso solo per l'illuminazione). secondo me risponde alle sollecitazioni sbagliate. quando maneggio l'orologio per indossarlo, noto che basta un nonnulla per attivarlo.
quando invece ce l'ho addosso, praticamente devo prenderlo a schiaffi per attivarlo.
Insomma, IMHO un buon prodotto penalizzato da un firmware acerbo e da una gestione dei dati scandalosa.
Per esempio per la prima settimana è stato impossibile selezionare se ero uomo o donna sull'orologio, perchè il relativo bottone del software non era selezionabile.
Sabato per motivi che non riesco a comprendere, ha deciso che come impostazione di default doveva partire con il gps spento, quindi ho fatto 10km solo con il footpod. Smanettando 2 o 3 volte il quickstart, è tornato ad avere di default il gps acceso.
Oggi, dopo aver impostato l'autolap a 1km, esco in allenamento e scopro che impostando l'autolap si andava a impostare automaticamente sullo schermo grande il tempo sul giro (di cui non mi frega niente) anzichè il passo. visto che per cambiare questa impostazione ci vuole il computer, ho fatto l'allenamento con un dato per me del tutto inutile.
Il "tap for lap" secondo me è del tutto inutile (io lo uso solo per l'illuminazione). secondo me risponde alle sollecitazioni sbagliate. quando maneggio l'orologio per indossarlo, noto che basta un nonnulla per attivarlo.
quando invece ce l'ho addosso, praticamente devo prenderlo a schiaffi per attivarlo.
Insomma, IMHO un buon prodotto penalizzato da un firmware acerbo e da una gestione dei dati scandalosa.
Settembre 2009: 120kg
Gennaio 2011: 88kg
Gennaio 2011: 88kg
-
- Novellino
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 22 apr 2011, 0:06
Re: Nike+ SportWatch GPS: la recensione
Confermo tutto , le stesse identiche cose son successe a me. concordo pienamente nello scandalo su gestione dati che Nike utlizza in maniera esclusiva per marketing sui suoi prodotti.