Il FootPod è uno strumento molto "personale" : per essere preciso deve essere tarato in base al tuo passo che ovviamente varia da individuo ad individuo in base a moltissimi parametri ( sesso , altezza , piede , stile di corsa...etc ). Quindi una prima taratura deve essere sempre fatta per ogni FootPod in modo che questo "impari" come tu corri : fatto questo una volta ti posso assicurare che è precisissimo , se non l'hai mai fatta è completamente sballato basandosi su dati generici e non suoi tuoi.FabCar5 ha scritto:Io quello che vorrei capire è questo: ma la "taratura" del gps è propedeutico al funzionamento del foot pod?yu74 ha scritto:Io l'unica cosa che ho notato è che se faccio una corsa senza GPS ( ad esempio perchè corro al chiuso ) , la volta successiva mi da come default OFF e devo rimettere su ON.
Insomma mantiene l'ultima impostazione , per il resto va benissimo.
cioè senza aver corso almeno una volta col GPS il foot pod non va?![]()
Con il "vecchio" Nike+Sport Band ( che era senza GPS ) era possibile tarare manualmente il sensore andando ad indicare la distanza percorsa in un allenamento dopo averla misurata ( anche con google ).
Con l'attuale Nike+ SportWatch GPS la calibrazione viene fatta dall'orologio stesso utilizzando i dati GPS.
Insomma fai sta benedetta corsa col GPS e vedrai che si calibra da solo , non vedo dove sia il problema.
