Milano City Marathon - Galloway

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Jason5
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 apr 2011, 11:40

Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da Jason5 »

Buongiorno a tutti,

volevo condividere con voi la storia della mia PRIMA maratona, ieri a Milano.

Ho consultato questo forum qualche giorno prima della gara, perchè cercavo informazioni sul metodo Galloway (ho letto il libro , ma volevo leggere anche il parere di altre persone.)

Beh, innanzitutto GRAZIE! Alcuni di voi hanno scritto commenti che mi hanno aiutato a prendere la decisione finale; Adottare la sua tecnica degli intervalli al passo!!

Non l'avevo mai utilizzata prima nemmeno in allenamento perchè fino a ieri avevo fatto solo mezze e non la ritenevo utile.

Premetto che ho 39 anni, peso 63 kg, corro da un anno e non sono mai stato un velocista e nemmeno mi interessa diventarlo. Ho un PB sulla mezza di 1h 48m e 52' sui 10K.

Consapevole di non essere abbastanza allenato per affrontare una maratona (a marzo avevo corso poco e fatto solo un "lungo" in corrispondenza della stramilano di 26 km) mi sono fatto prendere da un po' di paura di non arrivare e così decido di utilizzare il Galloway. Il giovedi prima della corsa lo provo in un allenamento da 10k: 1' di camminata ogni 8' di corsa.....ottimo per un deca ma forse troppo per una maratona.

Mi presento domenica mattina con il Garmin impostato a 1' di camminata (fatta indicativamente a 9',15") e 6' di corsa (previsione di farla a 5'30"). Sottolineo che ieri a Milano dalle 11 in avanti c'erano 30 gradi, quindi condizioni pessime.
Ma io ho fatto gli intervalli al passo fin dal primo KM e sono arrivato fino in fondo!!!!. Forse era la mia giornata, forse lo desideravo più di ogni altra cosa, oppure è stato semplicemente merito di Galloway.

Al 30° (passato in 3h e 03m) avevo nelle gambe la stessa stanchezza di quando corro le mezze quindi è evidente che gli intervalli al passo servono eccome.

Poi al 34° crollo più che prevedibile e drammatico calo della "velocità". Comunque ho continuato a fare gli intervalli e ho tagliato il traguardo (4h e 24m, ma questo non è importante) piangendo, soffrendo e pensando a Galloway.

Quindi, se qualcuno ha dei dubbi su questa tecnica, per quel poco che può valere, io consiglio di utilizzarla. Non è cosa da "sfigati che camminano" ma aiuta ad arrivare e forse (magari lo proverò) usandola anche in allenamento aiuta a migliorare i tempi.

Grazie e buona corsa a tutti.
Avatar utente
moon182
Top Runner
Messaggi: 8629
Iscritto il: 23 ott 2010, 20:00
Località: Treviso

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da moon182 »

premetto che non conosco la tecnica quindi potrei sbagliare tutto, però se al posto di camminare mettessi 1km a ritmo lento secondo me il risultato potrebbe essere lo stesso magari "perdendo" meno tempo e ritmo.. :nonzo:
Davide_TV Immagine
Andreatv
Ultramaratoneta
Messaggi: 1306
Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
Località: TV

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da Andreatv »

secondo me ci sono molti fattori che influiscono ed è molto soggettivo.
prima di tutto perchè la fai? perchè sei poco allenato o perchè hai problemi fisici?
io posso raccontare una mia esperienza di una spece di galloway, quando ho fatto l'ultimo tentativo di preparare una maratona, con problemi di ginocchia, credevo che alternando camminata a corsa mi desse quei min di recupero.
e invece è stato peggio (io facevo 5km a 5.10 e 1 km di camm veloce a 7.30) son durato meno di quello che credevo e ho peggiorato la situazione bloccandomi al 16km. probabilmente sarei resistito di più tenendo un ritmo a costante.

se poi a qualcuno da benefici ben venga
Jason5
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 apr 2011, 11:40

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da Jason5 »

l'ho fatta perchè ero consapevole di essere poco allenato. E poichè Galloway afferma che i suoi intervalli al passo riducono il dispendio di energie e l'affaticamento muscolare, mi sembrava stupido non provarci.

Fare un km a ritmo più lento, sempre secondo il promotore di questa tecnica, non avrebbe funzionato poichè l'obiettivo della camminata è soprattutto quello di dare una tregua ai muscoli, muovendoli diversamente e sforzandoli di meno.

Ieri sera ho parlato con un ragazzo che ha seguito più o meno i miei intervalli e anche lui è arrivato alla fine senza grosse crisi.

Ripeto, non posso affermare se è anche utile per ridurre i tempi, ma di sicuro permette di conservare parecchie energie.
Connesso
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 22996
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da MarcelloS. »

Occhio che l'ultima volta che si sono scritte vicine le parole "Galloway" e "Maratona" nel forum sono volate parole grosse!!! :afraid: :afraid: :afraid:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:108 (2 ritiri)
Jason5
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 apr 2011, 11:40

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da Jason5 »

non voglio cercare di convertire nessuno. Anzi spero di poter fare la prossima filato come un missile.
ma se c'è qualcuno che non se la sente (solo perchè a corto di preparazione, se ti manca una rotula inutile star qui a discutere) volevo che sapesse che per me ha funzionato.
Avatar utente
crop74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 10461
Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
Località: Berna, Svizzera

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da crop74 »

:-# :-# :-# ossignore... non riesco nemmeno a pronunciare la parola... Gal...lo...way :afraid: :afraid: :afraid:
c'è un post dove se ne è parlato per mesi... la guerra civile piu' violenta nella storia di RunningForum... ora è vietato anche postarne il link :mrgreen:

Dunque... io ho provato una volta a correre un lungo secondo le prescrizioni Galloway, che nel mio caso sono 1500 metri a 4'50" e 30" al passo. Ho retto per una 15 di km, poi ho rinunciato. Non facevo in tempo a prendere il ritmo che già dovevo fermarmi, e le pause al passo arrivavano piu' come jattura che come conforto. Conclusione, non fa per me.
Personalissima opinione... per un beginner puo' andare bene... ma l'affermazione che il Galloway puo' portare un runner di qualsiasi livello al miglioramento delle prestazioni non la condivido.
Passo e chiudo.
:-# :-# :-#
Avatar utente
MaxF
Guru
Messaggi: 3256
Iscritto il: 26 ott 2009, 0:49
Località: Milano

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da MaxF »

Penso che la sintesi sia corretta. Ho letto il libro di Galloway e l'ho apprezzato. Ho cercato di prenderne gli aspetti positivi, ma non lo trovo giusto al 100%.
Se una persona non è preparata come dovrebbe per la maratona (io ne sono l'esempio vivente), ma giustamente per varie ragioni aspira a compiere questa impresa (probabilmente è la sua prima volta, o ha avuto un infortunio che gli ha fatto interrompere la preparazione) il metodo Galloway aiuta a finire abbastanza bene, e su questo non ci piove, ho svariati esempi in proposito. Chi è invece già abbastanza allenato e/o veloce non ne trae il giovamento promesso (addirittura si ipotizza nel libro che si possa concludere una maratona in 3 ore).
Milano Nord parkrun, 5km cronometrati, gratis e in compagnia, tutti i sabati alle 9. Vieni anche tu!
Www.parkrun.it
Ciao Krily, per sempre con me
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Milano City Marathon - Galloway

Messaggio da spartan »

MarcelloS. ha scritto:Occhio che l'ultima volta che si sono scritte vicine le parole "Galloway" e "Maratona" nel forum sono volate parole grosse!!! :afraid: :afraid: :afraid:
:-" :-" :-"
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.

Torna a “Storie di Corsa”